Imago Rerum
Imago Rerum
Teoria e storia delle forme di rappresentazione
Teoria e storia delle forme di rappresentazione
eventi
(seminari, convegni, mostre, sfilate, proiezioni)Seminari
Neil Spiller - IUAV conferences (1st cycle)
Representation, New Technologies and Visionary Architecture
Neil Spiller
University of Greenwich, London
visiting professor presso IR.IDE
online conferences (with final discussion)
open at IR.IDE, students of Bachelor, Master and PhD programmes
codice Microsoft Teams: 0kk7kqy
Infrastruttura di Ricerca. Integral Design Environment – IR.IDE
Laboratorio di rappresentazione "Vide", a cura di Agostino De Rosa
conferences
h 11 a.m. > 1 p.m. Venice Time
23 February
“In The Beginning” - A Thematic Introduction to Representation, New Technologies and Architecture using historical precedents
Discussant: Alessandra Pagliano Università degli Studi Federico II di Napoli
2 March
“Architecture Goes Pop”- 1950’s
Discussant: Francesco Bergamo Università Iuav di Venezia/VIDE
9 March
“Plug, Clip, Service and Play”- 1960-80
Discussant: Andrea Giordano Università degli Studi di Padova
16 March
“Deconstructivism et al” The 1980’s
Discussant: Alessio Bortot Università Iuav di Venezia/VIDE
30 March
“Soft Machines and Virtual Objects –Cyberspace” 1990 onwards
Discussant: Emanuele Garbin Università Iuav di Venezia
www.iuav.it/DIPARTIMEN/CHISIAMO/eventi/2021/02--febbra/Neil-Spill/index.htm
Neil Spiller - IUAV conferences (2nd cycle)
Epistemology of Representation
Neil Spiller
University of Greenwich, London
visiting professor IR.IDE
online conferences (with final discussion)
open at IR.IDE, students of Bachelor, Master and PhD programmes
codice Microsoft Teams: 7bwtm6i
Infrastruttura di Ricerca. Integral Design Environment – IR.IDE
Laboratorio di rappresentazione "Vide", a cura di Agostino De Rosa
conferences
h 11 a.m. > 1 p.m. Venice Time
6 April
“A Feast of Architectural Representation”
Discussant: Renato Bocchi, Università Iuav di Venezia
13 April
“Advanced Virtual and Technological Architectural Research and its Representation”
Discussant: Gundula Rakovitz, Università Iuav di Venezia
20 April
“Communicating Vessels” Neil Spiller’s research into drawings and technology” (1985-2015)
Discussant: Cristina Candito, Università degli studi di Genova
27 April
“The Longhouse” Domesticity and Augmented Reality”
Discussant: Paolo Borin, Università degli Studi di Padova
4 May
“Creative Methodologies for Confronting the Blank Sheet- some examples”
Discussant: Massimiliano Ciammaichella, Università Iuav di Venezia
Mostre
Marco Bertozzi
2019
Curatore di Trajectoires du Cinéma Italien, mostra sul cinema italiano, Cinémathèque quebecoise, Montreal, gennaio/marzo 2019
Curatore di Cinema Novecento, film muti italiani accompagnati dal vivo, Museo M9 di Mestre-Venezia, dicembre 2018/gennaio 2019
2020
Curatore di Fellini 100 – Genio immortale, Mostra sul centenario di Federico Fellini (con Anna Villari e Studio Azzurro), Castel Sismondo, Rimini, 14 gennaio – 13 aprile 2020 (interrotta per Covid 19)
Giuseppe D'Acunto
2019
Membro del comitato scientifico (per la componente Iuav con A. Ferlenga, A. Maggi e E. Fontanari) della mostra internazionale dal titolo Venice and Suzhou Water Cities along the Silk Roads, organizzata dall'Università Ca’ Foscari di Venezia e Soochow University in cooperazione con l'università Iuav di Venezia, Nanyang Technological University Singapore - School of Art, Design and Media, Ministero della Cultura Italiano – Archivio di Stato di Venezia, Fondazione Musei Civici di Venezia, CNR Venezia – ISMAR Istituto di Scienze Marine. L'apertura della mostra già prevista per il 24 marzo 2020 a Venezia e il 3 maggio a Suzhou è stata rimandata a data da destinarsi nel 2021 a causa dell'emergenza Covid -19
2020-2021
Project coordination dell'allestimento e dei contenuti della stanza in realtà immersiva intitolata The Venetian Gondola in Virtual Reality e responsabile scientifico per il gruppo di lavoro del LAR/Iuav (laboratorio di supporto alla realizzazione dell’allestimento). Direttore del progetto: G. Caniato (Ca’ Foscari), art direction: Rosa Buson. L'installazione è parte dell'allestimento della mostra internazionale dal titolo Venice and Suzhou Water Cities along the Silk Roads, organizzata dall'Università Ca’ Foscari di Venezia e Soochow University. L'apertura della mostra già prevista per il 24 marzo 2020 a Venezia e il 3 maggio a Suzhou è stata rimandata a data da destinarsi nel 2021 a causa dell'emergenza Covid -19
Agostino De Rosa
2021-2023
ViRTUAL REALITIES: WAYS OF SEEING IN ITALY, CHINA, AND THE FUTURE, National Museum of China, Museo Galileo and Hong Kong Palace Museum (ottobre 2021, 2022, 2023), a cura di Jay Levenson e Filippo Camerota
Gundula Rakovitz
2019
Curatrice di Tra idea e concetto. Stocker Lee Architetti, conferenza internazionale di Dong Joon Lee e Melanie Stocker, Iuav, cotonificio, aula H, 13 maggio 2019
Curatrice di Padiglione Italia. 12 progetti per la ricostruzione del Padiglione Italia ai Giardini della Biennale di Venezia, mostra (con Archivio Progetti Iuav e Alessandro Mosetti), Iuav, Cotonificio, sala Gino Valle, 16 settembre - 7 ottobre 2019
Curatrice di Architetture per metropoli. Iva Leonidov / Gianugo Polesello. Mosca/Magnitogorsk/Firenze/Napoli/Danzica/Venezia, mostra (con Luca Lanini), Torre Guelfa di Pisa, Biennale di Pisa III Edizione “Tempodacqua”, 21 novembre - 1 dicembre 2019
2020
Curatrice di Ricostruzione Inventario Progetto / Reconstruction Inventory Project, mostra itinerante (con C. Torricelli), Iuav, Palazzo Badoer, Galleria aula Tafuri, 27 giugno - 15 luglio 2019, Politecnico Milano Spazio Cubo, 11 febbraio - 5 marzo 2020
Curatrice di Mise en abîme. Sistema Wunderkammer, conferenza presso l’Auditorium Rigotti di Malo, 24 ottobre 2020
Angela Vettese
Organizzazione e curatela convegni
Convegno internazionale: Entre Chien et Loup: Art Fairs and Biennials, Bologna, Padiglione Fieristico, 1-2-3 febbraio 2018 (a cura di Cristina Baldacci, Clarissa Ricci e Angela Vettese, proceedings: Double Trouble: Artfairs and Biennials, Scalpendi, Milano 2020).
Incarichi accademici, scientifici e curatoriali
Paul O Robinson
2020
2020 Gibbons Distinguished Chair in Architectural Design, The University of South Florida School of Architecture. Lectures and Practicum: Artefacts of Transience: A Practicum Concerning the Spatial Consequences of Human Transience and Abandonment.
2020: CA²RE and CA²RE+, Scientific Board Member (Conferences for Architectural and Artistic Research).
2018
University of Florida School and Graduate School of Architecture 2018 Distinguished Professor in Architectural Design
Executive Editor: AR/Architecture Research; The Research Journal of the University of Ljubljana Faculty of Architecture.
Angela Vettese
2018-in corso
Membro della Giuria dell'Italian Council per le arti contemporanee, Ministero per i Beni e le attività culturali e turismo, Roma (dal 2018, in corso).
2014- in corso
Membro del Comitato dei Garanti del Museo di Villa Panza, Fondo Ambiente Italiano, Varese.
2020-in corso
Fondatrice e direttrice della rivista accademica open source online OBOE - Journal on Biennials and others exhibitions.
Programmi radiofonici e televisivi
Marco Bertozzi
2013-2020
Conduttore del programma televisivo Corto Reale. Gli anni del documentario italiano, 27 puntate per RAI Storia, alla riscoperta della non-fiction italiana degli anni 50-70, in onda dal 2013 al 2020
2020
Roberto Omegna, voce per il programma «Wikiradio», Radio 3 - RAI, puntata del 28/05/2020
Regie cinematografiche
Marco Bertozzi
2017
Cinema grattacielo, 2017
2020
Mi sono svegliato (episodio di “Le storie che saremo), 2020;