MISERABILIA

Spazi e spettri della miseria. Epicentro di studi, ricerche, teorie e progetti per lo sviluppo di una immagine e di una realtà per la città italiana contemporanea 


MISERABILIA

Spaces and Specters of Misery. Epicenter of Studies, Research, Theories and Projects for the Development of an Image and a Reality for the Contemporary Italian City  

Call Mur 2022
SH5 - Cultures and Cultural Production

Riccardo Miotto, dalle serie Cages e Trees. Foto di Giorgio De Vecchi.

Progetto

MISERABILIA vuole indagare spazi e spettri della miseria nell’immaginario e nella realtà urbana italiana contemporanea. L’obiettivo principale della ricerca è la definizione di strumenti per poter tornare a riconoscere e indagare le manifestazioni tangibili e intangibili della miseria e la messa a sistema di modalità e linguaggi per poterla raccontare e progettare.

La ricerca muove da due assunti: la rimozione dello spazio di esistenza della miseria nella realtà concreta e immateriale occidentale a favore di “misurabili condizioni di povertà”; la presenza nelle città di manufatti a testimonianza di un passato in cui la miseria era “materia” di governo e di progetto. Il primo assunto fonda l’urgenza e le ragioni della ricerca, il secondo rappresenta un insieme di “memorabilia” che il progetto vuole rilevare e raccogliere per rigettare luce su un tema e una presenza oggi spettrale, latente.

La miseria nelle società occidentali è oggi un impensato e un irrappresentabile; risulta indicibile e invisibile, estromessa in un altrove storico, geografico, culturale. Eppure, in passato la miseria ha avuto in Italia forme maestose, dalle scuole grandi veneziane agli alberghi dei poveri. Al monumento sono subentrate le architetture anonime dei centri di servizio o manufatti temporanei che rispondono a situazioni emergenziali. Se la monumentalità della miseria esprimeva un’estetica, l’architettura della povertà la nega in nome della funzionalità: oggi lo spazio della miseria risulta svuotato di fenomenologie, evidenze, qualità, quantità, dimensioni, estensioni, discorsi.

Project

MISERABILIA aims to investigate spaces and spectres of misery in the imagination and reality of the contemporary Italian urban context. The main objective of the research is the definition of tools for the recognition and investigation of the tangible and intangible manifestations of misery and the development of methods and languages to narrate and design it.

Two assumptions underlie the research: the removal of the space of existence of misery in the concrete and immaterial context of the West in favour of ‘measurable conditions of poverty’; the presence of buildings in cities as evidence of a past in which poverty was a ‘matter’ of governance and planning. The first assumption establishes the urgency and reasons for the research; the second represents an initial set of ‘memorabilia’ that the project aims to detect and collect to shed light on a theme and a presence that is now spectral, latent.

Misery in Western societies is today unthinkable and unrepresentable, unspeakable and invisible, exiled to a historical, geographical, cultural elsewhere. Yet, in the past, misery took majestic forms in Italy, from the Great Schools of Venice to the almshouses for the poor. Monuments gave way to the anonymous architecture of service centres or temporary structures responding to emergency situations. If the monumentality of misery expressed an aesthetics, the architecture of poverty rejects it in the name of functionality: today the space of misery is emptied of phenomenology, evidence, quality, quantity, scale, extension, discourse.