Programma 2023-24

Per affrontare in modo esaustivo la progettazione dei Luxury Packaging, le tematiche affrontate nel corso spazieranno dalle caratteristiche d’uso agli aspetti emozionali, dalle specificità delle trasformazioni del consumo a quelle delle varie tipologie di distribuzione, dalle esigenze del marketing a quelle della logistica, dalla sostenibilità di materiali e soluzioni all’innovazione tecnologica e produttiva, tenendo in considerazione i vari soggetti nella produzione, distribuzione e utilizzo dei packaging.

Organizzazione didattica

Il corso di perfezionamento avrà una durata di 5 mesi per un totale di 150 ore di didattica organizzata che, sommata a 200 ore di studio, permetterà ai partecipanti di arrivare a 350 ore e ottenere 14 crediti formativi.

Il corso è articolato in lezioni di carattere teorico, seminari, lezioni attive, role playing, rapid project work, che si svolgeranno in aula il venerdì pomeriggio e tutta la giornata di sabato (10 ore a settimana) per due/tre volte al mese, lasciando quindi ai partecipanti alcuni fine settimana liberi.


Per rendere più efficace la formazione, il corso è pensato per offrire più occasioni di applicazione concreta delle competenze acquisite all’interno 

di micro-workshop progettuali e di un’attività intensiva, ovvero un workshop di 5 giorni con un designer professionista di fama riconosciuta. Durante il workshop i partecipanti applicheranno quanto appreso svolgendo un’attività di progetto in piccoli gruppi.


A conclusione del workshop verrà effettuata una verifica finale delle competenze acquisite in modo che possa essere rilasciato ai partecipanti un certificato di profitto (con l’indicazione  del numero di crediti maturato).


A fianco alla didattica in presenza, è possibile partecipare alle lezioni da remoto per un massimo del 50% delle ore. Si consiglia la partecipazione in presenza almeno alle attività di workshop.

Programma

  1. Introduzione al corso2. Storia ed evoluzione delle funzioni del packaging3. Il sistema del packaging e i suoi attori4. Progettare nuovi imballaggi per prodotti ad alto valore aggiunto: gli elementi di base dell’innovazione5. Imballaggi e innovazione di prodotto e di processo6.Materiali e tecnologie per gli imballaggi d’alta gamma.7. Casi studio di Luxury Packaging8. I canali di distribuzione (dal monomarca all’e-commerce)9. La personalizzazione del packaging (dalla stampa digitale ai sistemi on demand)10. Structural Packaging Design11. Casi studio di packaging per l’alto artigianato e il design12. Sprint Workshop 113. Le questioni ambientali connesse agli imballaggi14. Elementi di logistica15. Normativa europea e nazionale sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio16. Sostenibilità per l’alta gamma: esempi e soluzioni17. Materiali per gli imballaggi: sostenibilità e biomateriali18. Sprint workshop 219. Emotional Design e valutazione dell’esperienza utente20. Segni, simboli, immagini per il packaging21. Estetica e packaging22. Elementi di base di comunicazione nel luxury packaging23. Elementi di marketing e brand identity24. Visual Design rapid workshop25. Workshop finale con project work e alla prova finale