Il corso di 60 ore, con docenti certificati CISCO, si svolgono con cadenza settimanale con 20 incontri di 3 ore e un incontro di 4 ore per l’esame finale teorico e pratico. Per il superamento dell' esame finale è obbligatoria la frequenza e gli esami verranno svolti in Istituto.
Requisiti
Considerando gli argomenti trattati, è necessario possedere i seguenti requisiti:
competenze di base di informatica associata alla classe terza di Specializzazione Informatica e Telecomunicazioni;
forte motivazione personale e dedizione allo studio autonomo.
Referenti
Per avere ulteriori informazioni sui corsi e loro attivazioni, rivolgersi a
Prof.ssa Valeria Draghi Referente d'Istituto CISCO ACADEMY
Modalità del corso ( non attivo il corso pomeridiano, attivo solo il corso curriculare)
Il percorso di certificazione si svolgerà in orario pomeridiano :
in aula (3 ore a settimana), mediante lezioni frontali, video lezioni, simulazioni ed attività di laboratorio tenute da docenti certificati da CISCO
a distanza, con studio autonomo in e-learning su piattaforma online sviluppata su scala mondiale dalla CISCO e dai suoi partner internazionali (per l’utilizzo della piattaforma è necessaria la disponibilità di un PC con connessione ).
Iscrizioni
Per questo anno il corso è curriculare per le classi quarte Specializzazione Informatica e Telecomunicazioni articolazione Informatica pertanto non verrà attivato il corso pomeridiano
Finalità del corso
Il corso CISCO CCNA1 -
Introduce gli studenti alle architetture di rete, ai modelli, ai protocolli e ai componenti di rete che facilitano la connessione tra utenti, dispositivi, applicazioni e dati attraverso Internet e attraverso le reti di computer.
Al completamento del corso i partecipanti saranno in grado di eseguire configurazioni di base di router e switch per costruire reti locali (LAN) di bassa complessità, che integrano schemi di indirizzamento IP e principi di network security.
Il corso CCNA1 consente di:
Configurare switch ed end-device per fornire accesso alle risorse di rete locali e remote
Spiegare in che modo i protocolli del livello fisico e data link supportano il funzionamento del protocollo Ethernet in una rete commutata
Configurare router per abilitare la connettività end-to-end tra dispositivi remoti
Creare schemi di indirizzamento IPv4 e IPv6 e verificare la connettività di rete tra dispositivi
Spiegare in che modo i livelli superiori del modello OSI supportano le applicazioni di rete
Utilizzare le migliori pratiche di sicurezza di base per configurare una rete
Risolvere i problemi di connettività di base in una rete
Programma del Corso
In linea con il portafoglio corsi del Programma Networking Academy i corsi Cisco CCNA1 V.7 includono, oltre all'attività didattica frontale, un gran numero di attività di laboratorio predefinite che gli allievi sviluppano accompagnati dai docenti.
In aggiunta all'attività didattica in presenza, lo studio individuale è supportato dall'eccellente piattaforma d'apprendimento del Programma che include, tra l'altro, ipertesti, simulatori etools per la valutazione dettagliata delle competenze acquisite dai partecipanti.
Argomenti del corso
Gli argomenti principali trattati nel corso CCNA1 V.7 sono:
1. Introduzione alle reti
Il primo modulo introduce architetture, modelli e protocolli che abilitano la connessione tra device, applicazioni, dati e utenti all’interno di reti di ultima generazione, partendo da concetti di base come l’indirizzamento di rete ed il protocollo Ethernet fino ad arrivare alla configurazione di reti LAN.
Il networking oggi
Configurazione di base di switch ed end-device
Modelli protocollari
Physical Layer
Sistemi numerici
Data Link Layer
Ethernet Switching
Network Layer
La risoluzione degli indirizzi
Configurazione di base dei router
Indirizzamento IPv4
Indirizzamento IPv6
ICMP – Internet Control Message Protocol
Transport Layer
Application Layer
Fondamenti di Network Security
Costruire una semplice rete
Il corso CCNA 1 erogato in modalità Cisco Academy dall'Istituto prevede didattica d’aula e di laboratorio, facendo uso degli strumenti ufficiali Cisco tra cui: 24 laboratori hands-on e 31 Packet Tracer per la pratica e oltre 60 attività di self-assessment digitali sugli argomenti teorici.
Prerequisiti
I prerequisiti per accedere al corso sono spiccato interesse ad acquisire competenze nell'ambito della gestione di reti e capacità di gestire lo studio e il proprio tempo-studio poichè il corso è impegnativo e lungo.
Si consiglia di intraprendere il percorso di certificazione dal quarto anno della specializzazione Informatica e Telecomunicazioni. Le formatrici sono a disposizione per risolvere i dubbi dei corsisti
Costo del corso
Il costo del corso: Da ridefinire ad inizio anno scolastico
... Euro per ogni studente o personale interno
... Euro per ogni studente che ha versato il contributo volontario all’atto dell’iscrizione
... Euro per ogni aderente esterno
Referenti Cisco Local Academy
Il corso di 60 ore, con docenti certificati CISCO, si svolgono con cadenza settimanale con 20 incontri di 3 ore e un incontro di 4 ore per l’esame finale teorico e pratico. Per il superamento dell' esame finale è obbligatoria la frequenza e gli esami verranno svolti in Istituto.
Requisiti
Considerando gli argomenti trattati, è necessario possedere i seguenti requisiti:
competenze di base di informatica associata alla classe terza di Specializzazione Informatica e Telecomunicazioni;
forte motivazione personale e dedizione allo studio autonomo.
Referenti
Per avere ulteriori informazioni sui corsi e loro attivazioni, rivolgersi a
Prof.ssa Valeria Draghi Referente d'Istituto CISCO ACADEMY
Modalità del corso ( non attivo il corso pomeridiano, attivo solo il corso curriculare)
Il percorso di certificazione si svolgerà in orario pomeridiano :
in aula (3 ore a settimana), mediante lezioni frontali, video lezioni, simulazioni ed attività di laboratorio tenute da docenti certificati da CISCO
a distanza, con studio autonomo in e-learning su piattaforma online sviluppata su scala mondiale dalla CISCO e dai suoi partner internazionali (per l’utilizzo della piattaforma è necessaria la disponibilità di un PC con connessione ).
Iscrizioni
Per questo anno il corso è curriculare per le classi quarte Specializzazione Informatica e Telecomunicazioni articolazione Informatica pertanto non verrà attivato il corso pomeridiano
Finalità del corso
Il corso CISCO CCNA1 -
Introduce gli studenti alle architetture di rete, ai modelli, ai protocolli e ai componenti di rete che facilitano la connessione tra utenti, dispositivi, applicazioni e dati attraverso Internet e attraverso le reti di computer.
Al completamento del corso i partecipanti saranno in grado di eseguire configurazioni di base di router e switch per costruire reti locali (LAN) di bassa complessità, che integrano schemi di indirizzamento IP e principi di network security.
Il corso CCNA1 consente di:
Configurare switch ed end-device per fornire accesso alle risorse di rete locali e remote
Spiegare in che modo i protocolli del livello fisico e data link supportano il funzionamento del protocollo Ethernet in una rete commutata
Configurare router per abilitare la connettività end-to-end tra dispositivi remoti
Creare schemi di indirizzamento IPv4 e IPv6 e verificare la connettività di rete tra dispositivi
Spiegare in che modo i livelli superiori del modello OSI supportano le applicazioni di rete
Utilizzare le migliori pratiche di sicurezza di base per configurare una rete
Risolvere i problemi di connettività di base in una rete
Programma del Corso
In linea con il portafoglio corsi del Programma Networking Academy i corsi Cisco CCNA1 V.7 includono, oltre all'attività didattica frontale, un gran numero di attività di laboratorio predefinite che gli allievi sviluppano accompagnati dai docenti.
In aggiunta all'attività didattica in presenza, lo studio individuale è supportato dall'eccellente piattaforma d'apprendimento del Programma che include, tra l'altro, ipertesti, simulatori etools per la valutazione dettagliata delle competenze acquisite dai partecipanti.
Argomenti del corso
Gli argomenti principali trattati nel corso CCNA1 V.7 sono:
1. Introduzione alle reti
Il primo modulo introduce architetture, modelli e protocolli che abilitano la connessione tra device, applicazioni, dati e utenti all’interno di reti di ultima generazione, partendo da concetti di base come l’indirizzamento di rete ed il protocollo Ethernet fino ad arrivare alla configurazione di reti LAN.
Il networking oggi
Configurazione di base di switch ed end-device
Modelli protocollari
Physical Layer
Sistemi numerici
Data Link Layer
Ethernet Switching
Network Layer
La risoluzione degli indirizzi
Configurazione di base dei router
Indirizzamento IPv4
Indirizzamento IPv6
ICMP – Internet Control Message Protocol
Transport Layer
Application Layer
Fondamenti di Network Security
Costruire una semplice rete
Il corso CCNA 1 erogato in modalità Cisco Academy dall'Istituto prevede didattica d’aula e di laboratorio, facendo uso degli strumenti ufficiali Cisco tra cui: 24 laboratori hands-on e 31 Packet Tracer per la pratica e oltre 60 attività di self-assessment digitali sugli argomenti teorici.
Prerequisiti
I prerequisiti per accedere al corso sono spiccato interesse ad acquisire competenze nell'ambito della gestione di reti e capacità di gestire lo studio e il proprio tempo-studio poichè il corso è impegnativo e lungo.
Si consiglia di intraprendere il percorso di certificazione dal quarto anno della specializzazione Informatica e Telecomunicazioni. Le formatrici sono a disposizione per risolvere i dubbi dei corsisti
Costo del corso
Il costo del corso: Da ridefinire ad inizio anno scolastico
... Euro per ogni studente o personale interno
... Euro per ogni studente che ha versato il contributo volontario all’atto dell’iscrizione
... Euro per ogni aderente esterno
Referenti Cisco Local Academy