Il progetto è finalizzato allo sviluppo di nuove tecnologie nelle città smart come IOT e 5G, per favorire la connessione con altre città assieme all'informazione, all'istruzione e al coinvolgimento di un ampio pubblico
I dati di contesto presi in esame dal sito di OpenCoesione ci hanno permesso di ricavare le seguenti informazioni:
- Costo pubblico monitorato: €4.994.180,17
- Pagamenti monitorati: €1.300.507,80
-Progresso del progetto: 26%
Delle persone esperte con le quali si potrebbero avere delle interazioni sono: l'Università degli Studi di Bergamo, ITALTEL SPA e OROBIX SRL.
Per comunicare e sensibilizzare anche le giovani generazioni sul tema, abbiamo optato per una presentazione che sia in grado di coinvolgere persino un pubblico che non conosce nello specifico il progetto, al fine di istruire, informare e preparare le nuove generazioni al cambiamento e allo sviluppo tecnologico.
La nostra ricerca può interessare a qualsiasi persona presente sul territorio proprio perché mira ad una evoluzione collettiva della vita di tutti i giorni. Il frutto della ricerca potrebbe essere uno sviluppo delle città intelligenti e sostenibili tramite piccole evoluzioni di servizi e infrastrutture già presenti sul territorio. Il miglioramento di questi organi permetteranno di migliorare la condizione del singolo e della società collettiva.