Il diploma conseguito con il corso serale è lo stesso di quello del diurno?
Il diploma conseguito con il corso serale è lo stesso di quello del diurno?
Sì
Il diploma ha lo stesso valore legale e si consegue come per i corsi diurni con l'Esame di stato nei stessi tempi e modi.
Chi può iscriversi?
Quante ore di lezione sono previste?
Il monte ore settimanale è massimo 23 ore.
Il numero di ore può essere ridotto con i crediti.
Lavoratori
Giovani e adulti in attesa di una occupazione;
Chiunque sia in possesso di promozioni ad altre classi di istituti superiori di qualsiasi indirizzo;
Coloro che, anche se già in possesso di altro Diploma, necessitano del titolo di Perito Industruiale
Giovani e adulti stranieri che intendono conseguire un titolo di studi nel nostro Paese.
E’ possibile tornare dietro i banchi di scuola dopo tanti anni di assenza?
Certamente! E per svariati motivi: Intanto perché molto lo ha insegnato la vita, perché è una scelta spontanea e motivata, perché è l’occasione di rimettersi in gioco e, perché no, incontrare nuovi e vecchi amici.
Per frequentare il corso serale è obbligatorio avere un lavoro?
No, il corso è aperto a:
Lavoratori dipendenti
Lavoratori autonomi
Disoccupati
Chi desideri riprendere o completare il ciclo di studi
Cosa ha di particolare il corso di Istruzione degli Adulti (ex serale)?
E’ un percorso flessibile, che funziona con un sistema di riconoscimento crediti:
vengono riconosciute le competenze già possedute e certificate attraverso studi pregressi (crediti formali) oppure attraverso esperienze lavorative o extra-scolastiche (crediti non formali).
Il riconoscimento di tali crediti comporta l’esonero dalla frequenza delle materie corrispondenti e la possibilità di iscriversi direttamente alla classe terza, quarta o quinta.
Chi è in possesso di promozioni ad altre classi di istituti superiori di qualsiasi indirizzo può iscriversi alle classi successive sostenendo degli esami di idoneità o integrativi per le discipline di indirizzo.
Se lavoro, come posso conciliare la frequenza delle lezioni con l’attività lavorativa
E' possibile fruire dei permessi di studio fino a 150 ore (diritto allo studio).
Perché frequentare il corso serale?
E’ l’occasione per riprendere gli studi, acquisire competenze e conoscenze utili a migliorare la propria professionalità.
Quanto costa l’iscrizione al corso serale?
Essendo una scuola statale pubblica, il costo annuo è commisurato all’iscrizione degli studenti dei corsi diurni
Qual è la modalità di iscrizione?
Come prima cosa contattare il docente referente della specializzazione prescelta
Quali sono i giorni e gli orari di lezione?
Da lunedì a venerdi 18:30 - 22:30
Sabato 13:00 - 16:00
Il corso serale è lo stesso del diurno?
No. Il corso serale è organizzato in modo diverso e prevede un numero di ore inferiori e la possibilità del riconoscimento di crediti con la riduzione delle ore e/o delle materie da frequentare.