Il progetto, ormai storico nel nostro istituto, vuole rendere consapevoli gli studenti che la scuola secondaria superiore è un ambiente importante per la loro crescita e può essere coinvolgente.
Alla buona riuscita dell'inserimento nella nuova scuola concorrono molti fattori come la conoscenza di se stessi e delle norme, la capacità di accettare le sfide ed il lavoro, aspetti che influiscono sul successo formativo e sono particolarmente curati nelle attività di accoglienza anche grazie al supporto degli studenti peer. Nella prima parte dell'anno si presterà particolare attenzione al consolidamento del metodo di studio guidando gli studenti all'autovalutazione tramite appositi questionari digitali.
Il 15 settembre si terrà una giornata sportiva, occasione di conoscenza tra le classi per creare gruppi rispettosi e solidali. L'evento sarà preparato e gestito dai docenti di Educazione Motoria.
Sono previsti inoltre incontri con l'associazione FARE X BENE per la prevenzione al bullismo e cyberbullismo oltre ad attività proposte da diverse associazioni del territorio che, attraverso dinamiche educative e didattiche adatte all’età, aiuteranno ad accrescere le competenze di cittadinanza.
Martedì 12 settembre, gli studenti delle classi prime saranno accompagnati dai peer nelle rispettive classi dove saranno accolti dai coordinatori per un saluto ed uno sguardo alle regole basilari del regolamento, che sarà ripreso in seguito dai proff di diritto o dagli stessi coordinatori per le classi del liceo.
Saranno indicate le figure di riferimento della scuola, verrà spiegata la procedura con cui accedere all'account @itismonza; saranno infine proposti due questionari sul metodo di studio.
Venerdì 15 settembre, le classi prime, divise in due gruppi da 6 che si alterneranno nella scansione oraria della mattinata, svolgeranno attività negli spazi dell'istituto dedicati allo sport: Palestra, palestrina, due campetti e pista atletica.
Le attività previste sono: pallavolo, calcetto, pallamano, corsa nei sacchi, bandiera, staffetta, baseball.
Ad ogni studente verrà consegnato il braccialetto con il logo #HEN2023; ogni gruppo classe sarà contrassegnato da un nastro di colore diverso quale simbolo di riconoscimento.
Al termine saranno accompagnati nelle loro aule dai coordinatori e dai peer, che faranno svolgere alle classi le attività sulle emozioni ed il benessere scolastico come previsto dal progetto.