Il mondo del lavoro è sempre alla ricerca di tecnici specializzati diplomati in Elettrotecnica, Informatica, Meccanica
Gli esami per gli studenti con esito sospeso si svolgeranno da lunedì 1 settembre a martedì 2 settembre 2025 secondo il calendario allegato.
E' possibile compilare online il modulo di preiscrizione ai corsi serali dell'Istituto Avogadro per l'a.s. 2025-26.
Il modulo deve essere compilato solo dai nuovi iscritti.
Orario completo in vigore da lunedì 14 ottobre 2024
Orario completo in vigore da lunedì 7 ottobre 2024
Orario completo in vigore da lunedì 30 settembre 2024
Orario 2^ settimana (rev.1 del 16/09/2024)
Gli esami per gli studenti con esito sospeso si svolgeranno da lunedì 2 settembre a mercoledì 4 settembre 2024 secondo il calendario allegato.
I corsi di recupero (Italiano, Inglese e Matematica), per i nuovi iscritti alla classe 3^ ai sensi dell'O.M. 87/2004 per l'a.s. 2024-54, inizieranno venerdì 21 giugno secondo il calendario allegato.
I corsi di recupero (Italiano, Inglese e Matematica), per i nuovi iscritti alla classe 3^ ai sensi dell'O.M. 87/2004 (provenienti dai corsi regionali di formazione professionale) per l'a.s. 2024-25, inizieranno venerdì 21 giugno con orario dalle ore 18.00 alle ore 22.00.
Proseguiranno martedì 25 giugno fino a venerdì 28 giugno con lo stesso orario.
In questa prima fase si terranno i corsi di Italiano e Inglese.
Da lunedì 1° luglio a venerdì 5 luglio con orario dalle 18 alle 20 si terrà il corso di Matematica.
E' possibile compilare online il modulo di preiscrizione ai corsi serali dell'Istituto Avogadro per l'a.s. 2024-25.
Il modulo deve essere compilato solo dai nuovi iscritti.
Gli esami per gli studenti con esito sospeso si svolgeranno lunedì 4 settembre e martedì 5 settembre 2023 secondo il calendario allegato.
I corsi di recupero (Italiano, Inglese e Matematica), per i nuovi iscritti alla classe 3^ ai sensi dell'O.M. 87/2004 per l'a.s. 2023-24, inizieranno lunedì 26 giugno secondo il calendario allegato.
Da giovedì 12 gennaio 2023 sarà possibile compilare online il modulo di preiscrizione ai corsi serali dell'Istituto Avogadro per l'a.s. 2023-24.
Il modulo deve essere compilato solo dai nuovi iscritti.
Lunedì 12/09 le classi 2^ e 3^ entreranno alle 18.30. Le classi 4^ e 5^ entreranno alle 19.30.
Da martedì 13/09 a venerdì 16/09 le lezioni per tutte le classi saranno dalle 18.30 alle 21.30, il sabato dalle 14.00 alle 16.00 (online)
Le lezioni del corso serale per l'a.s. 2022-23 inizieranno lunedì 12 settembre 2022 alle ore 18.30.
Gli esami per gli studenti sospesi si svolgeranno mercoledì 31 agosto e giovedì 1° settembre 2022 secondo il calendario allegato.
I corsi di recupero (Italiano, Inglese e Matematica), per i nuovi iscritti alla classe 3^ ai sensi dell'O.M. 87/2004 per l'a.s. 2022-23, inizieranno venerdì 1 luglio secondo il calendario allegato.
Da lunedì 27 settembre 2021 entra in vigore l'orario definitivo delle lezioni del corso serale.
L'orario potrà subire ulteriori modifiche per problemi organizzativi generali.
Le lezioni del corso serale per l'a.s. 2021-22 inizieranno lunedì 13 settembre alle ore 18.30.
Gli esami di idoneità si svolgeranno a settembre secondo il calendario allegato.
Gli esami per gli studenti sospesi si svolgeranno a settembre secondo il calendario allegato.
I corsi di recupero (Italiano, Inglese e Matematica), per i nuovi iscritti al biennio 3^/4^ per l'a.s. 2021-22, inizieranno lunedì 5 luglio secondo il calendario allegato.
Da lunedì 12 aprile torneranno a frequentare in presenza il corso di informatica e il biennio, la settimana seguente (quindi da lunedì 19 aprile) i soli corsi di meccanica ed elettrotecnica.
Pubblicato sul canale You Tube di Avogadro Serale il tutorial (del nostro allievo Gabriele Camisassa) che illustra le varie fasi necessarie per pagare, sul sito PagoInRete del MIUR, le tasse scolastiche.
Si ricorda che le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì a scuola in presenza dalle 18.30 alle 22.30; il sabato le lezioni si svolgerano online sulla piattaforma Google Meet dalle 14 alle 17.
Dal 5 ottobre le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì a scuola in presenza dalle 18.30 alle 22.30; il sabato le lezioni si svolgerano online sulla piattaforma Google Meet dalle 14 alle 17.
Le lezioni nella terza settimana si svolgeranno dal lunedì al venerdì compreso, dalle 18.30 alle 21.30.
Le lezioni nella terza settimana si svolgeranno dal lunedì al venerdì compreso, dalle 18.30 alle 21.30. Martedì sera uscirà l'orario con i restanti giorni della settimana (giovedì e venerdì).
Le lezioni nella seconda settimana si svolgeranno dal lunedì al venerdì compreso.
Le lezioni nella seconda settimana si svolgeranno dal lunedì al venerdì compreso. Martedì sera uscirà l'orario con i restanti giorni della settimana (dal mercoledì al venerdì).
Nella sezione Download del sito sono presenti gli elenchi dei libri di testo adottati per l'a.s. 2020-21 suddivisi per classi. Prima di procedere con l'acquisto chiedere conferma ai propri insegnanti.
Le lezioni del corso serale iniziano lunedì 14 settembre alle ore 18:30. L'orario delle lezioni della prima settimana sarà pubblicato sul sito il prossimo venerdì pomeriggio.
La ministra all'Istruzione Lucia Azzolina ha presentato ieri in conferenza stampa le tre ordinanze attese dal mondo della scuola. Riguardano la Maturità, con allegato il protocollo sicurezza e la convenzione con la Croce Rossa, l'esame di terza media e la valutazione.
Pubblicato il "Documento tecnico sulla rimodulazione delle misure contenitive nel settore scolastico per lo svolgimento dell'Esame di stato nella scuola secondaria di secondo grado" del Comitato tecnico scientifico
Dal sito MIUR:
Cambia la composizione della commissione dell’Esame di Stato del secondo ciclo. La Ministra Lucia Azzolina ha firmato ieri sera l’ordinanza, attuativa del decreto legge dell'8 aprile su Esami e valutazione, che, in ragione dell’emergenza coronavirus e dell’impatto che ha avuto sulla scuola, prevede, per quest’anno, una commissione formata da 6 commissari interni e dal presidente esterno.
“In questo modo - spiega la Ministra - gli studenti saranno valutati da docenti che conoscono il loro percorso e quanto realmente fatto durante questo particolare anno scolastico. Vogliamo un Esame di Stato vero, serio, ma che tenga conto anche delle difficoltà affrontate a causa dell’emergenza ancora in atto”, spiega.
I presidenti saranno nominati dagli Uffici scolastici regionali, i commissari dai consigli di classe. Nella composizione della commissione si terrà conto dell’equilibrio fra le varie discipline di ciascun indirizzo. In ogni caso, sarà assicurata la presenza del commissario di Italiano e di uno o più commissari che insegnano le discipline di indirizzo.
Come si svolgeranno gli Esami di Stato nella scuola secondaria di II grado
Quest’anno tutti avranno la possibilità di sostenere le prove, tenuto conto del periodo dell’emergenza. Ma i crediti di accesso relativi alla classe V e il voto finale saranno comunque basati sull’impegno di tutto l’anno. Il decreto indica, poi, una doppia possibilità. Se i ragazzi potranno rientrare a scuola entro il 18 maggio, ci sarà un esame con commissione interna. La prima prova, Italiano, sarà preparata dal Ministero. La seconda, quella diversa per ciascun indirizzo, sarà predisposta dalle commissioni. Poi ci sarà l’orale. Se non si rientra a scuola, è previsto il solo colloquio orale. Resta ferma la necessità di raggiungere almeno il punteggio di 60/100 per ottenere il diploma.
Ammissione all'anno successivo
Il decreto prevede che tutti possano essere ammessi all’anno successivo, ma tutti saranno valutati, nel corso degli scrutini finali, secondo l’impegno reale. Non ci sarà ‘6 politico’. ‘Congelato’, per quest’anno, il meccanismo dei debiti alla secondaria di II grado. All’inizio di settembre, infatti, invece degli abituali corsi di recupero delle insufficienze, sarà possibile, per tutti i cicli di istruzione, dalla primaria fino alla classe quarta del secondo grado, recuperare e integrare gli apprendimenti: ciò che non è stato appreso, o appreso in parte quest’anno, potrà essere recuperato/approfondito all’inizio del prossimo. Ci sarà particolare attenzione ai ragazzi con disabilità e a quelli con bisogni educativi speciali.
Prima prova 17 giugno 2020
Seconda prova 18 giugno 2020
Indirizzo ELETTROTECNICA: TPSEE - Elettrotecnica ed Elettronica
Indirizzo INFORMATICA: Sistemi e reti - Informatica
Indirizzo MECCANICA: DPOI - Meccanica, macchine ed energia