BIOTECNOLOGIE
SANITARIE
BIOTECNOLOGIE
SANITARIE
L' articolazione biotecnologie sanitarie approfondisce lo studio dei sistemi biochimici, biologici, microbiologici e anatomici a partire dallo studio della chimica, strumentale e organica, basi necessarie per comprendere pienamente la biologia e l’anatomia.
In particolare la biologia si occupa non solo delle cellule umane ma soprattutto dei microrganismi utilizzati come veri e propri laboratori chimici per diverse produzioni biotecnologiche. L’anatomia studia il corpo umano, il suo funzionamento, lo stato di malattia e le sue cause e soprattutto le modalità di prevenzione delle malattie e la promozione della salute.
Tutte queste materie sono insegnate da personale con competenze specifiche in modo da integrare al meglio conoscenze, abilità e competenze. Inoltre gli studenti vengono coinvolti in vari progetti per migliorare le soft skills, cioè le loro capacità relazionali.
Nei tre anni di indirizzo sono circa 1500 le ore dedicate alle materie professionalizzanti, 16 in ogni settimana di cui 9 vissute in laboratorio.
Ciò permette di acquisire le seguenti competenze specifiche:
utilizzare il metodo scientifico per interpretare e gestire i sistemi biologici
elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio
identificare i fattori di rischio e le cause di patologie, contribuendo alla promozione della salute personale e collettiva
prevenire e gestire situazioni a rischio sanitario, nel rispetto delle normative italiane ed europee per la tutela della salute della persona