programmi
indicazioni in sintesi dei programmi del primo biennio
indicazioni in sintesi dei programmi del primo biennio
Elementi fondamentali di ortografia, morfologia, sintassi del verbo e della frase semplice e lessico.
Le strutture della comunicazione e le forme linguistiche di espressione orale. Strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, narrativi, espressivi e regolativi.
I testi letterari: i testi narrativi. Lettura di testi dell’antologia di autori italiani e stranieri. Metodologie essenziali di analisi del testo letterario.
Opere e autori significativi della tradizione letteraria e culturale italiana, europea e di altri paesi, inclusa quella scientifica e tecnica.
Caratteristiche strutturali e linguistiche dei testi descrittivi, narrativi, informativi ed espositivi. Stesura di vari tipi di testo: il riassunto, la parafrasi, la relazione, il tema.
Si dà molta importanza alla costruzione di un metodo di studio e ad un'adeguata organizzazione nello svolgimento dei compiti.
La età della preistoria L’evoluzione biologica e culturale della specie umana e i suoi insediamenti: dalla caverna, al villaggio, alla città. La rivoluzione agricola. La rivoluzione urbana.
Le antiche civiltà del Vicino Oriente: aspetti politici, economici, sociali e culturali. La civiltà greca: lo scontro tra Atene e Sparta. Alessandro Magno e i regni ellenistici.
Le origini di Roma dalla monarchia alla repubblica.
Istituzioni, economia e classi sociali. L’espansione nella penisola italica e nel Mediterraneo.
La crisi e il tramonto della repubblica. Augusto e la nascita del principato. L’apogeo dell’impero. Il Cristianesimo.
La crisi del III secolo e le riforme. L’impero cristiano. Il crollo dell’Occidente. L’impero bizantino.
I longobardi. L’Islam. L’impero carolingio. Il sistema feudale. Le mentalità medievale. Le monarchie feudali.
"IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN DO IT"
WALT DISNEY
Durante il primo biennio verranno svolte le unità dei libri di testo che tratteranno gli argomenti grammaticali e il lessico necessari per una corretta comprensione e comunicazione di messaggi , dapprima semplici e poi sempre più articolati.
In particolare verranno trattati i seguenti argomenti grammaticali:
Alfabeto
Spelling
Articoli determinativi e indeterminativi
Plurali regolari e irregolari
Aggettivi e pronomi possessivi
Genitivo sassone
Presente verbi essere ed avere
Espressioni idiomatiche coi verbi essere ed avere
Presente semplice e presente progressivo
Passato remoto verbi regolari e irregolari
Comparativi di maggioranza e superlativi
Verbi modali : can Tavola dei paradigmi, Numeri cardinali e ordinali, Preposizioni in –on- at- to –from, Some-any-no e composti, Past continuous vs. past simple, Imperativo, Modali (can-may-must, have to- shall- should), Avverbi di modo, Present continuous for future, Going to future, Will future, May /might, conditional, First conditional, Present perfect semplice e continuo, Present perfect vs. past simple, Comparativi e superlativi
Parte delle lezioni verrà dedicata allo studio e al consolidamento del lessico contenuto nelle unità svolte e necessario per la comunicazione di semplici messaggi legati alla quotidianità. Ci si avvarrà anche di video e fotocopie di approfondimento e si effettueranno osservazioni su problemi legati alla quotidianità, alla conoscenza della civiltà anglosassone, alla necessità dell’osservanza delle regole e della tolleranza.
Nel corso del biennio il corso di matematica si prefigge di offrire agli studenti gli strumenti del calcolo algebrico e del pensiero logico astratto per poter affrontare al meglio le discipline tecnico-scientifiche: la matematica da una parte sarà strumento per 'leggere il libro della natura' e dall'altra sarà necessaria per "matematizzare" la realtà esterna.
Ai nuovi iscritti in prima si propone un percorso di potenziamento atto a recuperare eventuali lacune nel calcolo delle frazioni numeriche e nelle operazioni con i monomi.
Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, passerà tutta la sua vita a credersi stupido.
(Albert Einstein)
I macro-argomenti sono:
Universo: elementi fondamentali
Posizione della Terra nell’Universo
Il pianeta Terra dal punto di vista dinamico
L’ambiente e la sua tutela
I singoli docenti si riservano di integrare o modificare i precedenti argomenti in relazione a fatti di attualità o a richieste spontanee nate dalla curiosità individuale o collettiva degli studenti.
Si fa presente che per il corrente anno scolastico 2022/2023 i seguenti macro-argomenti
le aree climatiche
la crescita della popolazione umana e le migrazioni
In merito al nuovo percorso di Educazione civica, materia trasversale prevista dalla legge n.92 del 20/08/19 :
la nuova materia potrà essere parte integrante anche di progetti didattici finalizzati alla tutela dell’ambiente e della salute da sviluppare in modalità interdisciplinare.
I macro-argomenti sono:
La biosfera: cenni di ecologia
Struttura e funzione della cellula
La riproduzione e principi di genetica
Dalla struttura alle funzioni degli apparati del corpo umano
L’omeostasi del corpo e la malattia
Alimentazione
Ogni docente si riserva di integrare o modificare i precedenti argomenti in relazione a fatti di attualità o a richieste spontanee nate dalla curiosità individuale o collettiva degli studenti.
In merito al nuovo percorso di Educazione civica, materia trasversale prevista dalla legge n.92 del 20/08/19 :
la nuova materia potrà essere parte integrante anche di progetti didattici finalizzati alla tutela dell’ambiente e della salute da sviluppare in modalità interdisciplinare.
I macro-argomenti sono:
Strumenti per studiare la geografia
Popoli, culture e insediamenti
Terra, risorse e sviluppo sostenibile
I diversi aspetti della globalizzazione
Ogni docente si riserva di integrare o modificare i precedenti argomenti in relazione a fatti di attualità o a richieste spontanee nate dalla curiosità individuale o collettiva degli studenti.
LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE
LE GRANDEZZE VETTORIALI E LE FORZE
L’EQUILIBRIO DEI CORPI SOLIDI
L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI
I MOTI RETTILINEI
I MOTI NEL PIANO
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
I FENOMENI ELETTRICI
ENERGIA E LAVORO
I PRINCIPI DI CONSERVAZIONE
CALORE E TEMPERATURA
LA TERMODINAMICA
LE ONDE, SUONO E LUCE
La trattazione teorica degli argomenti sarà corredata da esercitazioni pratiche eseguite in
laboratorio in modalità dimostrativa, eseguite dal docente o in modalità pratica, svolte dagli alunni.
Laboratorio primo anno: Misure ripetute; Densità; Legge di Hooke, Equilibrio; Spinta di Archimede
Laboratorio secondo anno: Moto rettilineo uniforme; Moto rettilineo uniformemente accelerato;
Dilatazione termica; Il calorimetro; Leggi di Ohm
Norme di sicurezza e nomenclatura strumentazioni in uso
Sistema internazionale, scale termometriche
Stati di aggregazione della materia
Miscugli, simboli chimici, tavola periodica
Leggi della chimica
l'atomo, la massa e la mole
Le reazioni in soluzione
Le soluzioni acquose
I legami chimici
forze intermolecolari
Elementi di elettrochimica
La corrosione
La chimica del carbonio : il petrolio
Educazione ai valori della vita
Aiuto per lo sviluppo della personalità
Confronto tra le diverse culture religiose
Dibattiti su tematiche legate all'attualità
Scienza e Religione insieme per rispondere alle domande della vita
Se giudichi le persone, non avrai tempo per amarle.
(Madre Teresa)
le capacità motorie;
sport individuali e di squadra
regolamento e Fair Play
apparato scheletrico e articolare
paramorfismi e dismorfismi
sistema muscolare
doping.
Architettura e Funzionamento Ordinatore.
Funzionamento Software.
Programmazione.
Operatori Logici - Porte Logiche.
Sicurezza Informatica.
Tecnologie Informative.
LABORATORIO :
Introduzione - Gestione File e Cartelle.
Editor di Testo.
Foglio Elettronico.
Principi di Programmazione.
"L'innovazione distingue un leader da un follower"
(Steve Jobs)
" Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno"
(Albert Einstein)
programma TTRG primo anno
Attività di accoglienza e test di ingresso svolti a settembre.
Dialogo con gli allievi finalizzato alla reciproca conoscenza, all’instaurazione di un rapporto costruttivo e di collaborazione ed alla consapevolezza dell’importanza educativa dell’esperienza di vita sociale nella classe.
Ripasso di geometria piana e solida
Aspetti grafici sul Sistema di unificazione
"il disegno è un linguaggio...globale"
Costruzioni geometriche di base e sue applicazioni
La metrologia e gli strumenti di misurazione
I diversi sistemi di rappresentazione grafica
Le proiezioni ortogonali e assonometriche
Educazione civica : Agenda 2030 le città sostenibili - le barriere architettoniche
programma TTRG secondo anno
Attività di accoglienza e test di ripasso svolto a settembre.
Proiezioni ortogonali e assonometriche ( cavaliera e isometrica) di solidi con superfici curve.
Il laboratorio di disegno CAD (Computer - Aided Design ) 2D/3D
Generalità sulle sezioni di solidi regolari, comprensione e applicazione nelle proiezioni ortogonali. La scelta delle viste e/o sezioni necessarie e sufficienti per rappresentare completamente un oggetto.
Sezioni di solidi generici con fori e scanalature.
Sezioni coniche , generalità , metodo delle generatrici
Intersezione di poliedri
Introduzione allo sviluppo dei solidi _ esempi reali _cosa è il packaging
Realizzazione di progetti e veri esempi di packaging.
Norme sulle sezioni tecniche di solidi generici/meccanici
Il sistema internazionale - metodo europeo e metodo americano
sistema di quotature con il disegno tecnico tradizionale e con il CAD
Educazione civica : Agenda 2030 le città sostenibili - le barriere architettoniche, applicazione dei concetti
in un problem solving.
"La creatività è contagiosa.
Trasmettila"
(Albert Eistein)