La gestione dei progetti di mobilità ERASMUS+ in ambito VET sono al centro del piano di internazionalizzazione dell'Istituto. Il piano di internazionalizzazione persegue i seguenti obiettivi:
1. Rafforzamento delle competenze linguistiche e comunicative degli studenti in vista della prosecuzione degli studi o di un futuro inserimento lavorativo.
2. Sviluppo del senso di appartenenza ad una Comunità attraverso la conoscenza delle fasi storiche, delle idee di fondo, delle tappe fondamentali che hanno portato all’UE; avvicinando i giovani al processo di integrazione europea, per capirne i problemi ed i vantaggi.
3. Sviluppo del rispetto degli stili di vita e delle opinioni altrui attraverso la conoscenza diretta di modi di vivere e di pensare diversi dai propri.
4. Acquisizione delle competenze tecnico-professionali nel settore d’indirizzo.
5. Comprendere le attività e i processi interni ad un’organizzazione complessa, promuovendo lo sviluppo del senso di iniziativa ed imprenditorialità degli allievi.
6. Sviluppo delle soft skills:
– adattarsi ad abitudini, stili di vita ed ambienti diversi dai propri
– saper organizzare il proprio tempo ed amministrare il proprio denaro
– essere autonomi nella vita quotidiana
– collaborare con nuovi compagni o colleghi
– risolvere i problemi lavorativi o quotidiani