BiscoBon.tà si impegna a utilizzare prodotti del territorio cuneese per diffondere le specialità del territorio e sostenere il Made in Italy
La nocciola piemontese IGP
La nocciola piemontese IGP è un prodotto tipico della regione Piemonte, riconosciuto a livello europeo per la sua qualità e per le caratteristiche distintive legate al territorio di produzione.
La zona di produzione della nocciola piemontese IGP è specificatamente delimitata e include diverse province piemontesi, come Cuneo, Asti e Alessandria.
La nocciola piemontese IGP è apprezzata per le sue caratteristiche organolettiche, cioè che rispecchiano le qualità percepibili attraverso uno o più organi di senso, particolarmente pregiate e la sua coltivazione avviene seguendo pratiche tradizionali, sostenibili e rispettose dell'ambiente, contribuendo alla conservazione delle risorse naturali e alla biodiversità.
Gli alberi di nocciolo vengono coltivati in modo da rispettare l'ambiente e preservare le caratteristiche uniche del prodotto.
La Mela Rossa di Cuneo IGP è un’indicazione geografica protetta che comprende tutte le varietà di mele rosse coltivate nella zona di Cuneo.
Si tratta del frutto allo stato fresco delle varietà di mela Red Delicious, Gala, Fuji e Braeburn e può assumere diverse forme in base alla tipologia, ma generalmente presenta una forma tronco-conica ed è caratterizzata dalla sua estrema brillantezza.
I frutteti sono coltivati seguendo il metodo tradizionale, che permette di raggiungere una freschezza assoluta al prodotto.
La raccolta, effettuata principalmente a mano, viene scaglionata nel tempo in base alla maturazione delle varietà.
I piccoli frutti di Cuneo IGP
Per “piccoli frutti” si intendono i lamponi, i mirtilli, i ribes, le more e le fragoline di bosco.
Questi prodotti IGP per poter essere considerati tali devono presentare residui di antiparassitari minimi, devono essere iscritti nel registro dei produttori dei piccoli frutti e ogni anno devono presentare la denuncia all’organismo di controllo dei quantitativi prodotti così come è necessario che venga presentata dai produttori l’annotazione cronologica.
Vengono coltivati esclusivamente su suolo, in questo modo le caratteristiche del territorio vengono sfruttate al massimo e la zona coinvolta nella produzione comprende tutti i comuni del comune di Cuneo.
La castagna di Cuneo IGP
La castagna di Cuneo, in particolare, è stata la terza in Italia a ricevere il marchio I.G.P. nel 2007.
E’un frutto fresco e secco, ottenuto da boschi di castagno da frutto, con un sapore dolce e delicato e una croccantezza del tutto spaziale.
Dopo essere stata raccolta, si fa seccare nei seccatoi e viene immersa in acqua calda per circa 45 minuti.
La Castagna per la città di Cuneo è un simbolo importante tanto che i cuneesi dedicano ad essa numerose sagre e fiere così da esaltare le qualità del prodotto, come “la Fiera Nazionale del Marrone”, che si svolge nel mese di ottobre.