Piano di formazione annuale, attività laboratoriale all'interno dei dipartimenti
LA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE E PER UDA: IL CURRICOLO E LA VALUTAZIONE
Il curricolo verticale e la programmazione dipartimentale
Revisione/aggiornamento della parte relativa alle conoscenze ed ai nuclei fondanti
Integrazione di educazione civica ed orientamento
Il curricolo
creazione raccordi delle competenze trasversali tra le varie discipline
Lavoro per assi disciplinari
Individuazione di un gruppo di lavoro
La programmazione per moduli tematici
primo periodo/secondo periodo/sperimentazione in alcune classi
Le prove comuni e le prove di recupero
revisione tempi, modalità e tipologie di prove comuni: liceo e professionale
Primo/secondo periodo
Valutare per obiettivi minini e valutazione BES/DSA, strutturazione verifiche e prove orali
primo/secondo periodo
2. TRANSIZIONE DIGITALE
TRANSIZIONE DIGITALE: innovazione didattica
A. INTELLIGENZA ARTIFICIALE
2 ore collegiali + 8 ore facoltative
intervento di esperti (Barsanti)
FORMAZIONE IN COLLEGIO DOCENTI 11 DICEMBRE 16.15-18.15 presso Centro Bordignon
7 FEBBRAIO: 15.00 - 18.00
10 FEBBRAIO: 15.00 -18.00
14 FEBBRAIO: 15.00 - 17.00
Utilizzo ipad e strumenti digitali aule tematiche 4.0
10 ore
intervento di esperti interni
Utilizzo dei visori (Cruz lab)
13 ore
intervento di esperti esterni
Corso audio per la realizzazione di podcast
intervento di esperti esterni/interni
periodo da definire
Corso di formazione triennale - dipartimento di grafica
intervento di esperti esterni/interni
3. FORMAZIONE LINGUISTICA
A. CORSO DI LINGUA INGLESE
Prosecuzione corso di certificazione B1:
CORSO B1- ogni giovedì a partire dal 10 ottobre dalle 14.15 alle 16.15
⭐ CALENDARIO INCONTRI
Ottobre 24
Novembre 7, 14, 28
Dicembre 12, 19
Gennaio 9, 16
Febbraio 6, 13, 20, 27
Marzo 13, 20, 27
Aprile 3, 10, 24
Maggio 29
Proposta nuovi corsi di certificazione B1, B2 con placement test (venerdì 4 ottobre 2024)
B. CORSO CLILL (Prosecuzione corso):
SECONDA SETTIMANA DI OTTOBRE
RIPRESA CORSO VENERDì 18 OTTOBRE. dalle 14.00 alle 17.00 in presenza (2 lezioni mensili 1 in presenza 1 online)
⭐ CALENDARIO INCONTRI
4. AREA BENESSERE
A. CORSO DI TEATRO - SECONDA EDIZIONE
La proposta riguarda un percorso laboratoriale svolto con tecniche teatrali. La finalità è quella di favorire il benessere del corpo insegnanti, poiché un buon clima favorisce le relazioni e il benessere ad ampio raggio di tutti gli attori della struttura; i partecipanti sperimenteranno in prima persona modalità diverse di espressione e, attraverso le attività, verrà allenato lo spirito di collaborazione, e sperimentati strumenti che potranno essere aggiunti alle modalità operative degli insegnanti nella relazione con gli studenti. Si valuta la possibilità di lavorare su un argomento, un testo, per la costruzione di una performance da portare in scena a fine anno.
Fornire un mezzo di espressione per migliorare il benessere percepito dai partecipanti.
Le attività proposte in questo tipo di laboratorio alleviano lo stress attraverso l'espressione emotiva, la distrazione positiva, l'autoconsapevolezza e la creatività. Aiutano a ridurre l'ansia, a promuovere il rilassamento e a migliorare la gestione delle emozioni.
IL CORSO SI SVOLGERÀ NEL SECONDO PERIODO IL LUNEDÌ DALLE 14.00 ALLE 16.00, IN BASE ALLE RICHIESTE POTREBBERE ESSERCI PICCOLE VARIAZIONI DI ORARIO.
CALENDARIO TEATRO
17 febbraio PRIMO INCONTRO! 14.15 -16.15
17 febbraio INCONTRO APERTURA
24 febbraio
10 marzo
17 marzo
24 marzo
31 marzo
7 aprile
15 aprile
28 aprile
5 maggio FINE LABORATORIO ESPERIENZIALE
12 maggio (preparazione esibizione)
19 maggio
26 maggio
3 giugno
9 giugno ESIBIZIONE
C. EDUCARE LA MENTE...È POSSIBILE? -ATTIVITÀ DEL COLLEGIO DOCENTI
D. METALOGOS, COACHING COME STRUMENTI OPERATIVO PER L'ORIENTAMENTO