Copia di Lezione di ScienzeUmane - Orientamento_PARODI 21-22

«È necessario non ricercare la verità e la certezza definitiva, ma indagare continuamente, approfondendo la conoscenza e lasciando tutte le domande aperte» Aldo Carotenuto

Liceo delle Scienze Umane

Il Liceo delle Scienze Umane è nato in seguito alla Riforma Gelmini del 2010 come evoluzione del precedente liceo socio-psico-pedagogico.

Il piano di studi di questo indirizzo si basa sull’approfondimento dei principali campi d’indagine delle Scienze umane, in particolare per quanto riguarda la ricerca pedagogica, psicologica, sociale, antropologica, storica e filosofica.

Da almeno un decennio, ormai, il Liceo delle Scienze Umane dell’Istituto “G. Parodi” ha registrato un costante incremento del numero degli iscritti e, a conferma del gradimento incontrato, dispone ora di tre sezioni (di cui due complete).

La formazione e le competenze acquisite dagli studenti nel percorso di studi sono il frutto di un lavoro costantemente ispirato alla costruzione dell’identità personale, così come delle relazioni umane e sociali necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi sociali e formativi.

Assicura, inoltre, la padronanza dei linguaggi, delle competenze metodologiche e delle tecniche di indagine nel campo delle Scienze umane, offrendo – al termine del quinquennio – la possibilità di scegliere tra un’ampia gamma di corsi accademici e post-diploma, tanto umanistici quanto scientifici.

Lo studio di materie quali Psicologia, Pedagogia, Sociologia, Antropologia, Diritto ed Economia sensibilizza alle tematiche sociali e permette un approccio umanistico alla realtà, senza tralasciare il metodo scientifico e l’importanza delle sue fasi da applicare a qualsiasi fenomeno, appartenga alla natura o allo spirito.

La validità di questo percorso di studi e dell’offerta formativa del nostro istituto è stata nel tempo avvalorata dalle statistiche elaborate da Eduscopio - il portale online della Fondazione Agnelli - che ha collocato per due anni di fila il liceo delle Scienze Umane di Acqui Terme ai vertici della classifica provinciale: tale riconoscimento conferma la qualità della preparazione maturata, che consente agli allievi di affrontare gli studi universitari con ottimi profitti in ogni ambito (qualche ex studente si è recentemente immatricolato a Medicina), come dimostrano i risultati pubblicati da Eduscopio anche nelle edizioni precedenti.

L’offerta formativa settimanale del Liceo delle Scienze Umane presso l’Istituto “Parodi” è ulteriormente arricchita con un’ora di potenziamento di Storia dell’Arte nel primo biennio, scelta che permette agli studenti di affrontare in parallelo lo studio delle vicende delle diverse civiltà approfondendone gli aspetti artistici e educativi, in una prospettiva interdisciplinare in linea con le indicazioni ministeriali e con le esigenze di una formazione per competenze.

Infine un’ulteriore opportunità offerta dal Liceo delle Scienze Umane è rappresentata dai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento presso strutture accreditate (scuole, case di riposo, comunità, centri per anziani, liberi professionisti, ecc.), dove gli studenti hanno l’opportunità di sperimentare sul campo ciò che hanno appreso nelle aule scolastiche.

Una rodata didattica progettuale – associata a una lungimirante visione strategica – garantisce agli studenti di Scienze Umane significative esperienze e riconoscimenti lusinghieri: è di poco tempo fa la cerimonia di premiazione per il concorso “Liberi di scegliere” – dedicato alla genesi di fenomeni di devianza sociale in contesti familiari degradati e collusi con la mafia – alla presenza di numerosi magistrati, esponenti delle forze armate e alte cariche dello Stato

Articolo _ASOC2021