L’evento si svolgerà dalle ore 14:30 di Venerdì 28 marzo 2025 alle ore 13:00 di Sabato 29 marzo 2025 presso il Triennio dell’I.T.T “G. e M. Montani”, Via Girolamo Montani n. 7, Fermo.
14:30 - Accoglienza
15:00 - Hackathon
19:30-20:30 - Pausa per cena conviviale (1 h)
notte - sono possibili pause in autonomia in spazi appositamente predisposti con disponibilità di snack e bevande.
07:00 - Colazione
10:00 - Termine e consegna dei lavori
10:30 - Presentazioni (10 minuti per ogni gruppo)
12:20 - Premiazioni
13:00 - Saluti e ringraziamenti
L’evento è aperto a tutti gli studenti del quarto e quinto anno dell’Articolazione Informatica dell’Istituto Montani, A.S. 2024/2025 ed ex studenti frequentanti un corso di studi di Istruzione Post Diploma. Gli organizzatori prevedono al momento di poter gestire al massimo sei squadre. Si riservano comunque la possibilità di valutare un eventuale incremento di squadre anche in base al numero di iscrizioni pervenute e tenendo conto di esigenze logistiche e organizzative. Se si dovesse rendere necessario escludere una o più squadre dall’evento, farà fede il profitto scolastico dei componenti della squadra e successivamente l’ordine temporale di presentazione delle domande di partecipazione.
Ogni squadra deve essere composta da minimo 4 a massimo 6 studenti. Squadre composte da meno di 6 studenti potranno essere completate con allievi inseriti dagli insegnanti dell'area di indirizzo. Per garantire un’equa distribuzione delle competenze degli studenti nelle squadre, è richiesto almeno uno studente di quinto o un ex studente per ogni squadra fino ad un massimo di 2.
Consentire ai nostri studenti di mettersi alla prova affrontando sfide complesse con l’obiettivo di produrre soluzioni originali e innovative;
Contribuire allo sviluppo di soft skills indispensabili come la capacità di ascoltare e di comunicare, capacità di lavorare in gruppo, flessibilità/adattabilità e leadership;
Promuovere la partecipazione e la collaborazione tra studenti.
Prototipo dell’interfaccia grafica della soluzione proposta;
Organizzazione del codice in termini di scelta dei linguaggi di programmazione utilizzati, strutturazione delle funzionalità lato client e lato server, utilizzo di API specifiche anche di terze parti, ecc;
Prototipo funzionante di una porzione significativa dell’applicazione;
Presentazione (massimo 10 minuti)
Descrizione del team;
Descrizione e analisi del problema;
Illustrazione della soluzione proposta e del prototipo funzionante;
Scelte progettuali;
Possibili sviluppi futuri.
Documento di riconoscimento (carta d’identità o patente);
Materiali per il pernotto: sacco a pelo, o altro;
Almeno un portatile per squadra (consigliati due)
La domanda di partecipazione è presentata compilando un apposito modulo predisposto dagli organizzatori e disponibile dal 19/02/2025 al 28/02/2025 al link MODULO DI ISCRIZIONE
Nella domanda bisognerà indicare obbligatoriamente il nickname della squadra e i nomi dei suoi componenti.
A tutti i partecipanti viene offerta la cena del 28 marzo 2025 e la colazione del 29 marzo 2025. Nel modulo di iscrizione verrà chiesto ai partecipanti di comunicare eventuali intolleranze e/o allergie.
La composizione effettiva della giuria verrà determinata in prossimità dell’evento e sarà composta da:
rappresentanti delle Aziende partner dell’evento;
docenti e/o ex-studenti del Montani.
La valutazione dell’aspetto di programmazione inizierà fin dalla mattina del 29, confrontandosi con le squadre durante la fase di sviluppo, prima del termine ultimo di consegna dei lavori.
Buoni Amazon alle migliori tre squadre di importo pari a:
600€ (prima classificata),
300€ (seconda classificata),
180€ (terza classificata).