CAMMINARE INSIEME
Musei, teatri, monumenti o semplici passeggiate: le uscite didattiche sono occasioni per scoprire la bellezza di un luogo e il valore del "camminare insieme".
Sono momenti preziosi per conoscere gli altri e il mondo. I bambini, con la loro curiosità, sanno cogliere l'unicità di ogni luogo, ricordandoci l'importanza di osservare e apprezzare ciò che ci circonda.
Scoprite le nostre uscite didattiche, organizzate anche con l'aiuto degli studenti del liceo, e... VIAGGIATE CON NOI!
🇬🇧 NEW 2024-2025 - LEARNING ART THROUGH ENGLISH
We also offer guided tours in English, specifically designed for children in their final year of kindergarten (5-year-olds).
Led by teachers certified in both art and English, these tours take place in museums, where children can focus their attention on artworks. This setting provides a unique opportunity to engage their curiosity and imagination, making it easier for them to connect with the subject matter while also practicing English.
These tours combine art appreciation with language learning, creating a rich, immersive experience for all.
MAXXI …mini per un giorno! A cosa serve un palazzo? Il museo come è costruito? Quali materiali?
I Massi…mini in uscita didattica al MAXXI dove grazie ad una speciale caccia al tesoro hanno attivato tutti i sensi, toccato il ferro, il cemento, la plastica, il vetro e ascoltato il rumore delle scale fluttuanti, come tappeti volanti.
Sdraiati a terra abbiamo osservato la luce che arriva dal soffitto trasparente e il sole che illumina tutto il museo.
Un’esperienza sensoriale trasferita su un libro tattile con tutti i materiali sperimentati.
L’architettura ci piace perché ci permette di scoprire e costruire il mondo che abitiamo con l'immaginazione di ciascuno di noi!
🎬 Il cinema come luogo di educazione alla cultura, proprio come il museo e il teatro... e se il cinema è su misura per noi, ancora meglio!
Una delle gite più amate dai nostri Massi..mini! A Villa Borghese, nel cinema più piccolo del mondo, abbiamo fatto la fila, acquistato il biglietto 🎟️ (con una speciale banconota da 1 soldo!) e ci siamo seduti sulle comode poltroncine.
Insieme per un'ora, nel buio ...magico della sala, abbiamo seguito le avventure di Yuku, una simpatica topolina alla ricerca di un fiore luminoso per curare la sua nonna e che, grazie al suo ukulele 🎶, alle sue divertenti canzoni 🎵 e indovinelli, si farà tanti amici – il bene più prezioso per affrontare l'avventura della vita e superare gli ostacoli!
I Massimini hanno celebrato la Giornata della Terra 🌍 in modo davvero speciale. I bambini, con un'uscita didattica alla scoperta dell'ARA PACIS, hanno avuto l'opportunità di ascoltare la storia del monumento e dell'Imperatore Augusto. Grazie alle studentesse del liceo, hanno potuto osservare più da vicino i particolari del magnifico fregio vegetale, r anche gli animali nascosti tra foglie e fiori: scorpioni, rane, nidi di uccelli 🐦, cigni e lucertole! È stata una vera caccia al tesoro in una dimensione ludico-didattica che ha acceso la creatività dei nostri giovani esploratori! 🎨✨
Una merenda speciale per i Massimini tra i ciliegi in fiore! 🌸 A due passi dalla nostra scuola, il parco dell' Eur ci ha regalato un'esperienza magica: una passeggiata incantata tra gli alberi fioriti donati dal Giappone 🇯🇵alla città di Roma in segno di amicizia. Tutti i bambini hanno giocato, e trascorso momenti gioiosi tra la meravigliosa natura proprio dietro l'angolo. Un momento indimenticabile che ci ha fatto comprendere quanto l'amicizia porti sempre bellezza e faccia fiorire anche i nostri cuori 🌸🌿 Massimini
"Dio si è fatto uomo per incontrare ogni uomo".
La classe dei Koala, in visita alla MOSTRA DEI "100 PRESEPI" per ammirare i presepi provenienti da 22 Paesi del Mondo.
…”Abbiamo visto presepi di ogni tipo: di legno, di stoffa, meccanizzati, grandi e piccolissimi. Infine, il grande Presepe in Piazza San Pietro ci ha fatto immergere totalmente nello spirito natalizio.
I Massi…mini cominciano il viaggio partendo dalla porta San Paolo seguendo le orme dei primi cristiani.Osserviamo l’oro del mosaico, San Paolo con la spada e San Pietro con le chiavi e le 4 figure alate dell'Apocalisse (toro, l'uomo alato, leone e l'aquila) e Gesù al centro benedicente .
Grazie alla storia dell’incendio del 1823, abbiamo parlato della ricostruzione, del restauro e dell’importanza di prendersi cura del nostro patrimonio artistico.
La passeggiata lungo il chiostro ci ha regalato momenti di silenzio e ci ha permesso di “toccare” le piccolissime tessere del mosaico, tecnica sperimentata in Atelier .
Rientriamo in classe portando a casa negli occhi e nel cuore un coloring book creato per l'occasione e la magia di uno "spazio" che accoglie!
Un tour speciale per i bambini di 4 e 5 anni tra archeologia e archeologia industriale, nei luoghi dove una volta si produceva l'energia elettrica per la nostra città.
Tra le grandi turbine e le statue provenienti dai Musei Capitolini, i bambini hanno incontrato un' archeologa che ha spiegato quali scoperte meravigliose si possono fare scavando sotto la terra: giocattoli dell'antica Roma, come una bambola in avorio snodabile "proprio come una Barbie di oggi!" trovata nella tomba di una giovane fanciulla, o teste colossali e pezzi di statue di dimensioni incredibilmente grandi che ci fanno capire cosa voglia dire "colossale o gigantesco.
Infine, scavando, si possono trovare pavimenti spettacolari che decoravano le case dei ricchi romani, realizzati con mosaici colorati e affascinanti e che ritraggono le storie dei miti e degli eroi greci come la lotta di "Ercole e il leone".
Alla fine del tour i bambini hanno ammirato un vero treno a vapore! Uno dei più antichi d'Italia, voluto da papa Pio IX, che lo utilizzò per benedire i fedeli lungo il tragitto.
Un bellissimo viaggio, tra opere antiche e moderne!
Exploriamo!
Un viaggio alla scoperta di giochi di luce e mescolanze di vari colori, attraverso la sperimentazione e il gioco.
Di seguito, l’articolo degli studenti liceali Elisa Condemi e Federico Lamartina, accompagnatori insieme ai docenti.
"Abbiamo accompagnato i bambini dell’Infanzia, tra i 4 ed i 5 anni, a un’uscita didattica alla Galleria Nazionale di Arte Moderna Entrambi siamo stati contenti di intraprendere, grazie alla proposta delle docenti di Arte, questa piccola, ma impegnativa attività. Il nostro lavoro è consistito nell’assistere i bambini durante un laboratorio “legato” al colore blu e poi nel riuscire a spiegare, nel modo più chiaro possibile, quattro opere di arte contemporanea esposte all’interno del museo"
Un viaggio incantato nella favola del Mago di Oz . Con Dorothy e i suoi amici tra coraggio ❤️, amicizia 👫 'amore 💖.Luci ✨ e musiche magiche hanno reso lo spetatcolo un'esperienza unica. Un ricordo di un viaggio straordinario nel mondo del teatro e delle emozioni.
Viva il teatro 🎭
Una splendida mattinata immersi nella natura, tra l'armonia della fattoria e la scoperta della vita, ha regalato ai nostri piccoli di 5 anni una gioia autentica. Dopo aver amorevolmente accudito le uova nella nostra scuola e seguito con meraviglia il miracolo della nascita dei pulcini 🐣, i bambini li hanno accompagnati verso la loro nuova casa, un ambiente naturale perfettamente adatto alle loro esigenze. Circondati da piante rigogliose e tanti altri amici animali, hanno potuto comprendere da vicino il ciclo della vita, imparando quanto sia importante prendersi cura di ogni creatura vivente e del suo ambiente. Questa esperienza non è stata solo un’occasione di gioco, ma un modo per vivere l’importanza della biodiversità e del rispetto per la natura, lasciando un segno indelebile nei loro cuori e nel loro modo di vedere il mondo.
Entriamo nell’opera d’arte!
I nostri Massi...mini hanno vissuto una straordinaria avventura alla mostra Ambienti al MAXXI! Una visita-esplorazione durante la quale sono entrati nelle installazioni. Trasparenze, suoni, colori, effetti di luce e buio: il museo si è trasformato in un territorio magico, una meravigliosa avventura di gioco e scoperta.
Una giornata ricca di emozioni e sorprese che ha incantato i nostri Massi...mini: “È stata la gita più fantastica!”
I Massimini hanno vissuto un’avventura a 360 gradi grazie al Cinema Sferico, una cupola immersiva allestita direttamente nei nostri spazi.
Con il film "Kaluokahina – La barriera corallina incantata", i piccoli spettatori hanno esplorato il mondo marino insieme allo squalo Jake e al suo amico Neonfly, tra amicizia, coraggio e rispetto per la natura.
Un’esperienza magica e formativa, che ha unito gioco e apprendimento in modo nuovo e coinvolgente.
Ai Musei Capitolini sulle tracce di Romolo e Remo: i più piccoli hanno vissuto un’esperienza multisensoriale unica, iniziando con la narrazione della leggenda sotto gli affreschi della Sala degli Orazi e Curiazi. Hanno poi esplorato la scultura bronzea della Lupa Capitolina da diverse angolazioni e, infine, creato un libro tattile con materiali diversi, trasformando la storia in un racconto da toccare, manipolare e sentire.
Studenti del quarto anno dei licei si sono trasformati in ciceroni d’eccezione, accompagnando i bimbi dell’infanzia alla GNAMC di Roma. Tra colori, forme e curiosità, i più grandi hanno guidato i più piccoli alla scoperta dell’arte moderna… L’improvvisazione non è mancata, così come l’entusiasmo dei nostri piccoli esploratori.
And all of this... in English! 🇬🇧
Ottobre è iniziato con una giornata speciale dedicata alla vendemmia! Abbiamo raccolto i grappoli e poi… tutti a pestare l’uva con i piedini, proprio come si faceva una volta! Che divertimento!