Regolamento
INGRESSO
DOCENTI
Ore 8:00
I docenti in servizio alla prima ora prelevano il Registro di Classe in sala professori e raggiungono l’ambiente di apprendimento.
Ore 8:05
Gli insegnanti attendono gli allievi sulla soglia delle aule loro destinate, vigilando accuratamente l’ingresso degli alunni.
ALUNNI
Ore 8:05
Al suono della prima campana gli alunni si recano agli armadietti del padiglione assegnato alla classe per depositare il materiale didattico e tenendo con sé solo il materiale necessario allo svolgimento delle prime ore di lezione, merenda, astuccio, diario ed eventuali dispositivi digitali. È comunque vietato utilizzare telefoni cellulari all’interno delle strutture scolastiche, se non per motivi didattici e previa autorizzazione degli insegnanti.
Nel corso della giornata è consentito recarsi agli armadietti una sola volta per gruppo classe secondo un calendario settimanale concordato con il coordinatore di classe.
Non è consentito recarsi agli armadietti durante la ricreazione
Ore 8:10
Gli alunni si dirigono in modo ordinato verso l’aula della prima ora.
Ore 8:15 (seconda campana)
Gli alunni devono trovarsi nei rispettivi ambienti di apprendimento per l’inizio delle lezioni
Gli alunni collocano il materiale più ingombrante, come lo strumento musicale negli appositi supporti, mentre le borse della piscina nell’area predisposta indicata dal docente.
È obbligatorio etichettare con nome, cognome e classe, gli strumenti musicali e le borse della piscina onde evitare scambi accidentali.
CAMBIO DELL'ORA
DOCENTI
I docenti dovranno terminare la lezione almeno 5 minuti prima del suono della campanella per assegnare i compiti, controllare l’ordine dell’aula e far preparare gli alunni entro il termine dell’ora
I docenti al cambio dell’ora devono restare sulla porta della propria aula per controllare la classe uscente e quella entrante, garantendo in tal modo l’ordine e la sicurezza.
I docenti sono invitati a supportare gli alunni con chiarimenti e suggerimenti, affinché gli spostamenti avvengano con rapidità ed efficacia.
I docenti di sostegno e gli assistenti (OEPAC), in base al proprio orario di servizio, accompagneranno la classe per il cambio dell’aula.
I docenti non rispondono degli oggetti lasciati sotto i banchi
Sarà cura del docente, eventualmente, chiedere ad un collaboratore scolastico di riconsegnare il materiale dimenticato al proprietario.
ALUNNI
Tre minuti prima della fine della lezione, su invito dei docenti, gli alunni avranno cura di riprendere tutto il proprio materiale didattico;
Non è consentito interrompere le lezioni nell’aula precedentemente occupata per riprendere oggetti dimenticati.
Il materiale dimenticato dagli alunni nell’ultima ora sarà consegnato il giorno successivo dai collaboratori.
Al suono della campana e non prima, gli alunni raggiungono l’aula della lezione successiva entro tre minuti. I ritardi sono soggetti a sanzioni disciplinari.
Gli spostamenti avvengono a "gruppi classe", pertanto nessuno deve isolarsi dal proprio gruppo.
I gruppi si spostano ordinatamente e in silenzio nei corridoi e lungo le scale in fila per due, mantenendo la destra. Ogni gruppo rimarrà ben distinto lasciando il debito spazio tra il “gruppo classe” che precede e quello che segue
Il "gruppo classe" si sposta tra due aule dello stesso piano mantenendo la destra.
Il "gruppo classe" si sposta tra due aule di piani diversi mantenendo la destra ed utilizzando la scala A (vicino l'aula insegnanti) per salire e la scala B (ala nuova) per scendere.
La rampa centrale è riservata esclusivamente agli spostamenti delle classi con presenza di ragazzi con ridotta mobilità.
Vengono individuati: un alunno capofila, incaricato di portare il Registro di Classe e un alunno chiudi fila ed eventuali sostituti in caso di assenza degli incaricati.
Se all'uscita dall'aula è in corso il transito di altre classi, attendere nella propria aula fino al completo passaggio dei gruppi.
Non è consentito agli alunni intrattenersi con i compagni in transito.
Nel caso di lezione ancora in corso nell’aula di destinazione, attendere nel corridoio sulla propria destra fino alla completa uscita dell’altra classe, in modo ordinato evitando di parlare ad alta voce.
I collaboratori scolastici avranno cura di vigilare sulla classe in attesa.
Durante gli spostamenti non è consentito entrare in altri ambienti, inclusi i bagni, una volta entrati in aula è opportuno chiedere l’autorizzazione al docente per recarsi ai servizi.
INTERVALLO E SECONDO ACCESSO AGLI ARMADIETTI
L’intervallo si svolge nell’aula dove si è tenuta la terza ora di lezione, dalle 11:05 alle 11:20
Non sarà consentito recarsi all’armadietto durante l’intervallo
Ogni gruppo classe potrà recarsi all’armadietto una sola volta durante l’orario di lezione secondo le esigenze didattiche e secondo un piano orario concordato con il coordinatore di classe. L'accesso è sempre eseguito sotto la vigilanza dei docenti in servizio al piano e dei collaboratori scolastici.
Ogni classe stabilirà un piano orario di accesso agli armadietti per tutta la settimana che non potrà coincidere con l’intervallo
Nelle giornate del martedì e del giovedì gli alunni del tempo prolungato (sez. B) potranno accedere agli armadietti anche al termine dell’ora di studio, per prelevare i materiali necessari alle attività di laboratorio
USCITA E ULTIMO ACCESSO AGLI ARMADIETTI
L'orario di termine delle attività didattiche è alle ore 14,05; tuttavia per agevolare l’ultimo accesso agli armadietti e il corretto deflusso dei gruppi classe si stabiliscono due orari di uscita dalle classi.
ore 14:00 accesso agli armadietti delle classi del piano terra e palestra.
ore 14:05 accesso agli armadietti delle classi del primo e secondo piano.
DOCENTI
Il docente in servizio all’ultima ora vigila davanti agli armadietti e accompagna il gruppo classe fino al cancello principale di uscita (lato via Gramsci); accompagna l’eventuale gruppo che esce su via della Pace fino al cancello lato palestra.
ALUNNI
Cinque minuti prima del suono della propria campanella, gli alunni devono prepararsi per uscire dall’aula controllando che banchi e sedie siano in ordine, puliti e sistemati con cura nella posizione originaria.
All’uscita, secondo gli orari stabiliti, gli alunni si recano dapprima agli armadietti, avendo cura di prendere tutto il materiale necessario per lo studio a casa, e poi con sollecitudine si dirigono verso l’uscita principale rimanendo sempre sotto la sorveglianza del docente.
Non è consentito agli alunni trattenersi davanti agli armadietti oltre l’orario di uscita.
COLLABORATORI SCOLASTICI
I collaboratori affiancheranno i docenti per assicurare maggiore vigilanza soprattutto nei momenti critici della giornata per i quali è vietato assentarsi momentaneamente:entrata, uscita, ricreazione e spostamenti degli alunni al cambio dell’ora soprattutto durante l’utilizzo delle scale; a tal proposito dovrà essere garantita la vigilanza al centro della rampa delle scale.
I collaboratori scolastici sono tenuti a segnalare irregolarità al personale docente.
I collaboratori devono costantemente vigilare nelle proprie aree lavorative di pertinenza designate dal DSGA nel piano attività personale ATA.
I collaboratori designati seguono ad ogni spostamento (entrata, uscita, spostamenti degli alunni al cambio dell’ora e durante la ricreazione) gli alunni diversamente abili che necessitano di aiuto nella deambulazione o nel trasporto di materiale didattico.
I collaboratori, su richiesta del docente, consegneranno agli alunni eventuale materiale dimenticato nell’aula precedente.
I collaboratori, al termine delle lezioni, prendono in custodia il registro di classe e lo depositano in sala professori.
SOSTITUZIONE DEI DOCENTI ASSENTI
Il docente che sostituisce prende in consegna la classe nell'aula del collega assente.
GESTIONE DEGLI ARMADIETTI
La gestione degli armadietti è affidata agli studenti che dovranno utilizzarli con cura e attenzione sufficienti a garantirne l’integrità.
Ad ogni alunno verrà assegnato un numero al quale corrisponderà un armadietto
In caso di malfunzionamento del proprio armadietto, ogni alunno avrà cura di segnalarlo al docente coordinatore e/o docente dell’ora
Ogni alunno è tenuto ad utilizzare gli armadietti per la sola funzione di custodia di materiale scolastico.
Non è consentito depositare negli armadietti cibi e liquidi di ogni genere, sostanze infiammabili o altre sostanze pericolose per la salute, la sicurezza e l’igiene dei locali scolastici.
L'accesso agli armadietti non è autorizzato a ridosso dell’intervallo.
All’uscita, gli alunni si recano dapprima agli armadietti, avendo cura di prendere tutto il materiale, e poi verso l’uscita.
Non è consentito recarsi agli armadietti al di fuori dei momenti stabiliti dal regolamento.
È necessario aver cura del proprio armadietto, non danneggiarlo in alcun modo e non personalizzarlo in maniera permanente.
La scuola non risponde di danni o furti connessi agli oggetti custoditi negli armadietti; pertanto, è sconsigliato depositarvi dispositivi vari ed effetti personali di valore.
Al termine dell’anno scolastico gli armadietti dovranno essere riconsegnati all’Istituto vuoti e privi di segni di danneggiamento.
SANZIONI
Il comportamento tenuto dagli allievi nel corso degli spostamenti , al pari di quello tenuto durante tutte le attività didattiche in aula e fuori dall’aula, sarà oggetto di valutazione nell’ambito delle competenze di cittadinanza.
I relativi costi per danneggiamento verranno addebitati agli studenti che li hanno provocati. Nel caso in cui i responsabili non siano individuabili, sono chiamati a risarcire il danno gli studenti della classe di riferimento.
Il docente segnalerà all’indirizzo e-mail della scuola l’accaduto.
Qualsiasi violazione delle suddette regole sarà sanzionata come da Regolamento Disciplinare vigente.