Sono tutti quinquennali, eccetto quello con la curvatura videogioco che è quadriennale. Al termine del corso di studi, lo studente consegue un diploma che consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie e al mondo del lavoro.
Il diploma quadriennale di Grafica e Comunicazione rientra in una sperimentazione autorizzata dal Ministero della Pubblica Istruzione ed ha la stessa valenza di quello quinquennale. Permette di accedere subito alle facoltà universitarie, o altri percorsi formativi specialistici oppure di entrare subito nel mondo del lavoro.
La grafica è naturalmente l'asse portante in tutti gli indirizzi. Guardando i quadri orari osserviamo la differenza: nel Tecnico Grafica e Comunicazione, si svolgono molte ore di laboratorio e si studiano software specifici per l'applicazione della grafica nelle fasi di realizzazione di un prodotto. Nell’indirizzo Design per la comunicazione visiva e pubblicitaria, la grafica viene studiata come strumento di marketing, essendo maggiormente orientata alla comunicazione e promozione pubblicitaria di un bene o di un servizio. Nella Grafica Industry 4.0, alla progettazione con software dedicati si affianca l’utilizzo di laboratori di produzione specifici, come il laboratorio di stampa 3D e il laboratorio di serigrafia, per la stampa di magliette e indumenti.
Nel Tecnico Grafica e Comunicazione viene dato maggiore spazio alle discipline tecniche, scientifico-tecnologiche e di laboratorio come progettazione multimediale, tecnologie dei processi di produzione, laboratori tecnici. Nel professionale Design per la comunicazione visiva e pubblicitaria abbiamo discipline legate alla comunicazione grafico- visiva pubblicitaria, come tecnologie professionali dei servizi commerciali, tecniche di comunicazione, seconda lingua straniera, storia dell'arte ed altre. Nel professionale Grafica Industry 4.0 le discipline di indirizzo privilegiano la progettazione finalizzata alla produzione, e prevedono sempre l’uso di laboratori tecnologici per l’acquisizione di competenze pratiche anche in relazione agli argomenti teorici.
L’odontotecnico lavora in team con l’odontoiatra, per il quale realizza dispositivi medici individuali, come le protesi dentali ed i dispositivi ortodontici di correzione.
L’indirizzo odontotecnico è indicato per :
chi vuole formarsi nell’ambito delle arti e professioni sanitarie (anatomia, biologia, chimica, disegno e modellazione, ecc, ecc).
chi vuole fare esperienze lavorative presso le aziende del proprio territorio (PCTO)
chi ama esprimere la propria creatività attraverso la modellazione ed il disegno;
chi è interessato al settore delle produzioni digitali
chi preferisce alternare ore di studio teorico ad attività pratiche laboratoriali;
chi apprezza il lavoro di squadra
Dopo il diploma è possibile:
Frequentare corsi ITS o ITFS ;
Frequentare qualsiasi corso di laurea, soprattutto quelli in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Igiene dentale, Fisioterapia, Scienze infermieristiche, ecc. ecc.
Insegnanti tecnico-pratici presso i laboratori degli istituti scolastici
Fare concorsi pubblici
Trovare in tempi brevi lavoro presso le aziende odontotecniche del territorio
Diventare titolare di laboratorio dopo il conseguimento dell’abilitazione alla professione in odontotecnica
Rappresentante di commercio di materiali e strumenti del settore
Consultare la brochure
Dopo il diploma, i ragazzi possono iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria o a corsi professionalizzanti, tuttavia hanno acquisito delle competenze spendibili subito per l’ingresso nel mondo del lavoro, anche grazie ai PCTO (già Alternanza Scuola Lavoro) nell’organizzazione dei quali la scuola è un’eccellenza. Diversi ex-alunni hanno infatti avviato una attività in proprio, coerente con l’indirizzo di studi seguito. Altri ex alunni lavorano al Poligrafico dello Stato e in Banca d’Italia come grafici o presso studi odontotecnici o importanti aziende della filiera. I diplomati possono lavorare presso aziende e uffici pubblici e privati, agenzie pubblicitarie, amministrazione, marketing, editoria e publishing.
Il percorso di studi con curvatura propone un curriculo altamente professionalizzante. Già dal primo anno le attività didattiche si "specializzano" con la collaborazione di esperti esterni che implementano le competenze tecniche necessarie per il profilo in uscita.
Con questa curvatura si offre agli appassionati un corso di studi propedeutico alle future professioni (grafica 3D, game design, programmazione videogiochi, sviluppatore,ecc) per le quali si prevede una crescente domanda lavorativa. L'Istituto si avvale della prestigiosa collaborazione con AIV Accademia Italiana Videogiochi, che offre incontri formativi con i suoi esperti, e propone borse di studio per gli alunni meritevoli.
Non è obbligatoria, ci si può iscrivere al percorso senza curvatura.
Per rispondere alle esigenze di una società sempre più globalizzata e competitiva, l’Istituto Carlo Urbani ha puntato su una didattica innovativa che prevede l'utilizzo delle tecnologie digitali (tra cui ad esempio l’uso degli i-pad) già a partire dalle prime classi, per favorire lo sviluppo delle skills più richieste oggi dal mondo del lavoro. L’utilizzo di strumenti digitali (quali ad esempio la realtà aumentata e l’intelligenza artificiale) inoltre risponde in modo più efficace al linguaggio delle nuove generazioni, i ‘digital natives’ e consente lo sviluppo del ‘critical thinking’, cioè quelle competenze di cittadinanza consapevole direttamente correlate alla capacità di comprensione, argomentazione, decisione.
L'Istituto Carlo Urbani adotta curricula basati su una formazione integrata scuola-azienda, che ha come assi portanti l’utilizzo delle nuove tecnologie e l’intervento di esperti, professionisti ed aziende esterni che partecipano attivamente alla costruzione e al miglioramento delle competenze chiave necessarie per gestire con successo l’ingresso nel mondo del lavoro.
Per i progetti curricolari/extracurricolari/PCTO/Formazione Integrata e altre iniziative consultare la brochure e i relativi QR CODE.
Si, il passaggio è possibile, eccetto per il percorso quadriennale Grafica e Comunicazione, perché rientra in una sperimentazione autorizzata dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Per garantire a tutti i suoi studenti l'accesso ad alti livelli di competenze, la scuola ha realizzato e aggiornato in chiave innovativa e digitale i suoi laboratori professionalizzanti, nell'ottica di favorire l'integrazione della scuola con il territorio e il sistema produttivo locale e nazionale e creare un grado più alto di occupabilità per i giovani.
In entrambe le sedi: Laboratorio di disegno e progettazione con tavoli luminosi, laboratori computer per la progettazione multimediale, laboratorio progettazione e stampa 3D. Inoltre ad Ostia: laboratorio di fotografia; ad Acilia: laboratorio serigrafia e tampografia, laboratorio di stampa, laboratorio modellazione odontotecnica.
I Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro) sono esperienze formative presso aziende ed enti che, attraverso l’esperienza pratica sul campo, consentono agli studenti di consolidare le competenze acquisite a scuola e di verificare le proprie attitudini, arricchendo così la formazione e aumentando la consapevolezza.
L'istituto Carlo Urbani ha sviluppato negli anni una fitta rete di contatti con le aziende del territorio, sia del settore grafico che dell'odontotecnico. Da quando è diventata parte integrante del Polo Tecnico Professionale “GALILEO” – INFORMATICA e MECCANICA – INDUSTRY 4.0 , la scuola si avvale delle partnership con Aziende, Università, Accademie, Its facenti parte del Polo. Queste relazioni favoriscono lo sviluppo della dimensione di autoimprenditorialità e rappresentano al tempo stesso un potenziale canale per l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani diplomati.
I docenti progettano e realizzano percorsi di apprendimento individualizzati e personalizzati relativi alle esigenze formative degli alunni, tenendo conto dei seguenti aspetti:
DIVERSIFICARE E PERSONALIZZARE le proposte educative in base ai livelli di competenza, alle esigenze formative e agli stili di apprendimento personali di ciascun alunno;
VALORIZZARE E PROMUOVERE le potenzialità e le attitudini personali di ciascun alunno, l’autostima e la motivazione allo studio, l’autonomia personale
I docenti elaborano un percorso individualizzato e personalizzato, attraverso la redazione di un Piano Didattico Personalizzato per i DSA e BES e un Piano Educativo Individualizzato per i diversamente abili e l’applicazione degli strumenti compensativi e delle misure dispensative ritenuti più efficaci. Tali strumenti servono come strumento di lavoro per gli insegnanti e hanno la funzione di documentare alle famiglie le strategie di intervento programmate.
Al momento dell'iscrizione si deve presentare, oltre ai documenti richiesti ad ogni alunno:
La certificazione di integrazione scolastica (CIS)
La diagnosi medica attestante la situazione di handicap dell’alunno
La certificazione DSA.
È necessario indicare le esigenze del ragazzo con disabilità: la richiesta del docente di sostegno e/o dell’Assistente Educativo Comunale (AEC), la richiesta per il trasporto, l'assunzione di farmaci o di terapie.
L’Odontotecnico lavora in team con l’odontoiatra, per il quale realizza dispositivi medici individuali, come le protesi dentali ed i dispositivi ortodontici di correzione.
L'istituto prevede sia al primo sia al secondo quadrimestre dei periodi di recupero- potenziamento - allineamento delle competenze.
No, la didattica è organizzata secondo la "settimana corta", con lezioni dal lunedi al venerdi in orario diurno.