Da dove vengono i panda? Ovviamente da #mblock 🐼! Una sessione di panda-invasione per i più grandi con #arduino.
Programmazione, cannucce e tanta fantasia 👯🎉
#SpringDojo2019
Non 1 non 2... ma #Scratch3! Nuova versione stesso #Felix 🐱.
Una sessione a caccia delle uova di #pasqua, peccato siano di pixel e non di cioccolato 😭🍫
#SpringDojo2019 MindSharing.tech CoderDojo Ferentino Agile Talks
Quanto sei #agile? Niente computer 💻 🚫 qui! Il genitore analogico alle prese con le attività di Agile Talks 👯
#SpringDojo2019 CoderDojo Ferentino MindSharing.tech
Iniziative Editoriali Repubblica e L'Espress
Repubblica e Le Scienze
presentano CODING, un’innovativa e imperdibile collana che, con l’aiuto di Scratch 3.0 e App Inventor, insegna a bambini e ragazzi a progettare, programmare videogiochi, cartoon e App da soli in modo facile e coinvolgente.
Uno strumento originale per stimolare la creatività dei ragazzi e aiutarli a sfruttare e padroneggiare al meglio le tecnologie del futuro.
1° volume "Videogames"
Il coding entra a Repubblica, grazie a CoderDojo Roma SPQR, l’associazione MindSharing.tech e la classe VA dell’I. C. Via Baccano di Roma, plesso Via della Stazione di Prima Porta, accompagnata dalle Docenti Maioli Elvira e Regis Laura Animatore Digitale dell'Istituto Comprensivo.
Nella sede del giornale, gli alunni si sono divertiti con Scratch, il linguaggio visivo di programmazione inventato al Mit di Boston e del quale abbiamo parlato su RLab. Il saper programmare un software per computer o una app per smartphone non è solo l’equivalente di conoscere una lingua straniera. Significa anche apprendere un metodo diverso di imparare. Soprattutto se lo si fa divertendosi.
Per questo RLab di Repubblica e Le Scienze propongono una collana rivolta ai più giovani. Partendo proprio da Scratch 3.0, uno dei linguaggi più semplici dove i vari comandi sono stati sostituiti da icone che si possono combinare fra loro formando software e videogame. E da App Inventor con cui creare app per lo smartphone.
In occasione della pubblicazione del primo volume dedicato alla creazione di videogiochi (in edicola dal primo febbraio con Le Scienze e Repubblica al costo di euro 9,90, oltre al prezzo del giornale), gli alunni dell’Istituto Baccano hanno lavorato ad un gioco sotto la guida di Aldo Pergjergji e del team MindSharing.techaderenti al movimento no profit internazionale CoderDojo tramite l'iniziativa CoderDojo Roma SPQR nato per avvicinare i bambini all’informatica.
Gli alunni dell’Istituto Baccano di Roma nella redazione di Repubblica: i bambini si sono divertiti con Scratch, il linguaggio visivo di programmazione inventato al Mit di Boston. Ecco il racconto della loro giornata, in occasione della presentazione di "Coding", la nuova collana di RLab-Repubblica e Le Scienze dedicata ai più giovani (in edicola dal primo febbraio a 9,90 euro più il prezzo del giornale).
"In Europa l'Italia è il primo paese pro capite per eventi sul coding, anche se, diversamente da altri paesi europei, non è nei programmi scolastici". Il dialogo tra Luca Fraioli e Jaime D'Alessandro, in occasione della presentazione della collana "Coding" di RLab-Repubblica e Le Scienze sui linguaggi visivi di programmazione per i più giovani.