LDurante il corso del quinto e del terzo anno gli studenti, nell'ambito delle ore di Orientamento e PCTO svolgono dei project work, ovvero realizzano dei progetti con scopo di mettere in atto modalità di lavoro legate allo sviluppo del software ed approfondire argomenti come l'Intelligenza Artificiale, la Containerizzazione, l'uso di strumenti di sviluppo professionale.
In collaborazione con l'azienda Onit, gli studenti hanno affrontato la sfida di sviluppare da zero una app multipiattaforma utilizzando la tecnologia .NET MAUI. L'obiettivo principale del progetto era la realizzazione di un'applicazione funzionante su sistemi Android, ma la natura di .NET MAUI ha permesso loro di creare soluzioni potenzialmente utilizzabili su diverse piattaforme.
La classe è stata suddivisa in sette gruppi, ognuno dei quali ha avuto la libertà di ideare, progettare e, infine, realizzare la propria applicazione. Un percorso completo, della durata di circa 30 ore, che ha permesso ai ragazzi di mettere in pratica le proprie competenze e sviluppare nuove abilità nel campo dello sviluppo software.
Alcuni lavori realizzati:
Il corso utilizza le conoscenze d'informatica del terzo anno, fino alle basi della programmazione ad oggetti compresa.
La grafica fornita con gli esempi del tutorial è minimalista, gli studenti hanno provveduto a sostituire e ad integrare le immagini utilizzate negli esempi con altre qualitativamente interessanti, prodotte da loro o da ChatGPT, o trovate su Internet (in tal caso gli studenti hanno verificato che l'autore ne conceda l'uso, naturalmente gratuitamente).
Le lezioni sono state svolte nelle ore di Informatica, per la realizzazione dei videogame personali degli studenti sono state utilizzate anche le ore di laboratorio delle seguenti discipline: Sistemi e Reti, Telecomunicazioni e Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici.
Alcuni lavori realizzati:
sono state predisposte e svolte 30 ore curricolari attraverso la realizzazione di un project work in collaborazione con l'azienda cesenate DMA. Lo scopo dell'attività è stata quella di progettare e costruire applicazioni orientate al web ed hostate su cloud.
Le attività hanno previsto la presenza dei responsabili dell'azienda nei laboratori dell'istituto, sono state effettuate nel periodo compreso da ottobre a maggio ed hanno coinvolto le materie di indirizzo: Sistemi e reti, Tpsit, Informatica.
Gli studenti, suddivisi in piccoli gruppi, hanno sviluppato un applicativo afferente ad una tematica scelta in maniera autonoma.
Alcuni lavori realizzati:
Il progetto è stato sviluppato in 4 fasi:
studio e l'assemblaggio dei sensori della centralina meteo
creazione di un applicativo sulla scheda Raspberry che leggesse i sensori ed inviasse i dati tramite socket ad un applicativo lato server destinato a caricarli sul database
implementazione del modello di machine learning LSTM per la definizione delle previsioni meteo, , questa fase è stata svolta in collaborazione con l'azienda Alexide che ha presentato alla classe la tecnologia e gli strumenti necessari per la realizzazione
creazione di un sito web in cui mostrare lo storico dei dati rilevati e le previsioni prodotte.
Ogni studente ha lavorato singolarmente su ciascuna della quattro fasi.
Alcuni lavori realizzati: