Questa è l'area informativa del gruppo di lavoro Volontariato e supporto agli studenti dell'ISIS "Città di Luino - C. Volonté" costituito presso il nostro Istituto nell'anno scolastico 2018-2019
I.S.I.S. “Città di Luino – C. Volonté”: gli alunni incontrano la Croce Rossa Italiana sul tema del diritto umanitario internazionale
Anche quest’anno scolastico, diverse classi dell’I.S.I.S. “Città di Luino – C. Volonté” hanno incontrato i referenti della Croce Rossa Italiana di Luino sul tema del delicato ruolo della Croce Rossa nell’ambito del diritto umanitario internazionale. I relatori - Luca Gentilini (Volontario CRI Comitato di Luino e Valli) e Federica Scorciapino (Volontaria CRI Comitato di Luino) - hanno presentato agli alunni diversi argomenti decisamente attuali e strettamente correlati alla drammatica situazione di cui veniamo a conoscenza ogni giorno tramite i media: il Diritto Internazionale umanitario e dei conflitti armati (con riferimento appunto agli attuali e drammatici conflitti), l’importante ruolo di Croce Rossa in questa materia, la storia delle IV Convenzioni di Ginevra; i principi di distinzione, proporzionalità, limitazione che dovrebbero sussistere in ogni guerra per tutelare la popolazione civile; la protezione internazionale (lostatus di rifugiato, la protezione sussidiaria, la protezione speciale ex umanitaria); i permessi di soggiorno per i casi speciali (la protezione sociale, le vittime di violenza, il particolare sfruttamento lavorativo, le cure mediche, le calamità e i disastri ambientali); i minori immigrati non accompagnati (identificazione, presa in carico, nomina tutore volontario); il sistema accoglienza dei rifugiati in Italia.
Di particolare importanza in questi incontri è stata la testimonianza delle due alunne Chiara Fogagnolo e Anna Giannelli dell’I.S.I.S. “Città di Luino” che, prossime alla conclusione del loro percorso scolastico con l’Esame di stato, hanno raccontato agli altri compagni il loro ormai consolidato percorso come volontarie nella Croce Rossa Italiana iniziato proprio a seguito degli incontri di promozione del volontariato realizzati ogni anno presso il “C. Volonté” di Luino. Nel desiderio di passare il testimone ad altri compagni interessati ad impegnarsi nella solidarietà verso la nostra comunità. Gli incontri sono stati organizzati dal gruppo di lavoro “Responsabilità, solidarietà e volontariato” dell’I.S.I.S. “Città di Luino”.
L’I.SI.S. “C. Volonté” coglie qui l’occasione per ringraziare la Croce Rossa Italiana, e in particolare i suoi referenti e volontari di Luino, per l’importante contributo educativo e umano che ogni anno, e in diverse forme di attività, donano agli alunni dell’Istituto.
La Protezione civile di Germignaga incontra l’I.S.I.S. “Città di Luino”
Con il referente Emanuele Borin, gli alunni hanno seguito un percorso tra storia italiana, istituzione organizzativa e volontariato attivo, con l’invito a spendersi in prima persona in questo ambito
(cfr. LuinoNotizie, https://www.luinonotizie.it/2024/04/11/la-protezione-civile-di-germignaga-incontra-li-s-i-s-citta-di-luino/469416)
Anche durante questo anno scolastico, gli alunni di diverse classi dell’I.S.I.S. “Città di Luino – C. Volonté” hanno incontrato la Protezione civile nella persona di Emanuele Borin, referente della Protezione civile di Germignaga.
Durante questi incontri, istituiti dell’ambito dei percorsi di Educazione civica, di orientamento e di promozione del volontariato, Borin ha proposto ai ragazzi un approfondimento sul tema “I sistemi informatici nella gestione delle emergenze sul territorio da parte della Protezione civile in Italia”.
Quello del referente di Germignaga è stato anche un interessante percorso storico che ha attraversato diversi momenti commoventi e drammatici del nostro Paese come la vicenda di Alfredino Rampi, il bambino caduto in un pozzo artesiano, o il terremoto del Friuli o dell’Irpinia fino alla recente epidemia di Covid-19.
Borin ha spiegato agli alunni in quale modo si è gradualmente formata, costituita, organizzata e configurata la risposta della Protezione civile rispetto a queste emergenze. Con quali strumenti, azioni, sistemi soprattutto di comunicazione e allerta si è svolto e si svolge tutt’ora l’intervento della Protezione civile in Italia.
Gli incontri, organizzati dal gruppo di lavoro “Responsabilità personale, solidarietà e volontariato” del “Città di Luino – Volonté” sono stati anche l’occasione per stimolare gli alunni alla partecipazione attiva alla vita della comunità tramite una forma di volontariato che Emanuele Borin ha ben illustrato agli alunni per spiegarne le motivazioni, la formazione e lo svolgimento operativo.
Con l’invito poi a visitare di persona, accompagnati dai docenti, i luoghi di svolgimento delle operazioni, i mezzi di trasporto e gli strumenti di cui la Protezione civile dispone. E naturalmente l’invito a conoscere i volontari che già operano sul territorio, contribuendo quotidianamente con attenzione e disponibilità al nostro benessere e alla nostra sicurezza.
L’AVIS incontra gli alunni dell’I.S.I.S. “Città di Luino – C. Volonté”
Anche quest’anno scolastico, come deliberato dal Collegio dei docenti dell’I.S.I.S. “Città di Luino – C. Volonté”, l’Associazione Volontari Italiani del Sangue (AVIS) ha incontrato gli alunni di tutte le classi quarte il sabato 13 aprile 2024. Gli incontri, svolti in ogni classe quarta dell’Istituto, sono stati tenuti dai volontari dell’AVIS (Laura Berutti, Nadia Peirano) e dai medici del nostro territorio (dott. Duratorre e dott. Dell’Arciprete) allo scopo di educare gli alunni a stili di vita sani e di promuovere il volontariato e la solidarietà nella nostra comunità. In particolare, ai fini della promozione del volontariato, è stato spiegato agli studenti che l’AVIS è “un’associazione privata, senza scopo di lucro, che persegue un fine di interesse pubblico: garantire un’adeguata disponibilità di sangue e dei suoi emocomponenti a tutti i pazienti che ne abbiano necessità, attraverso la promozione del dono, la chiamata dei donatori e in alcuni casi anche la raccolta diretta di sangue, d’intesa con le strutture ospedaliere pubbliche. Vi aderiscono tutti coloro che hanno intenzione di donare volontariamente, anonimamente, periodicamente e gratuitamente il proprio sangue, ma anche chi, non potendo compiere questo gesto perché non idoneo, desideri collaborare gratuitamente a tutte le attività di promozione e organizzazione” (www.avis.it). Gli incontri sono stati organizzati dal gruppo di lavoro “Responsabilità, solidarietà e volontariato” dell’I.S.I.S. “Città di Luino – C. Volonté” che anche in questa occasione ringrazia l’AVIS per l’importante contributo educativo donato all’Istituto in favore degli alunni.
La Croce Rossa Italiana di Luino promuove il Servizio Civile Universale agli alunni dell’I.S.I.S. “Città di Luino C. Volonté”
Nei giorni dal 23 al 25 gennaio 2024, i referenti della Croce Rossa Italiana di Luino Martina Zanini e Fabrizio Gatta hanno incontrato gli alunni di diverse classi quarte e quinte dell’I.S.I.S. “Città di Luino C. Volonté” per presentare il progetto del “Servizio Civile Universale” avviato sul nostro territorio.
Le classi 4A INF, 5A INF, 5AL CAT e 5 AFM, accompagnate dai loro docenti hanno ricevuto ampie informazioni sul “Servizio civile universale” proposto dalla CRI, un’importante esperienza di solidarietà e volontariato, aperta a tutti i giovani dai 18 ai 28 anni, retribuita con un rimborso mensile secondo la normativa vigente, stimolante e per certi aspetti professionalizzante, che favorisce il senso di responsabilità e contributo attivo nella nostra comunità.
I referenti della Croce Rossa Italiana di Luino, Martina Zanini e Fabrizio Gatta, hanno sottolineato in questo incontro che il “Servizio Civile Universale” è un “progetto di volontariato della durata di 12 mesi che rappresenta un’opportunità unica per i giovani di contribuire attivamente alla società, acquisire competenze preziose e vivere esperienze che arricchiranno la loro crescita personale e professionale”.
Questo incontro con la Croce Rossa Italiana, che l’Istituto “Città di Luino - C. Volonté” ringrazia per la preziosa collaborazione in questa ed altre iniziative durante l’anno scolastico, si colloca all’interno del progetto del PTOF “Responsabilità, solidarietà e promozione del volontariato” coordinato dal prof. Antonello Vanni e finalizzato proprio a sensibilizzare gli alunni dell’Istituto sulle tematiche e le problematiche sociali a cui ognuno di noi, e in particolare chi è più giovane, può attivamente e costruttivamente corrispondere.
I.S.I.S. “Città di Luino C. Volonté”: continua la promozione del volontariato e del senso di responsabilità individuale
10 giugno 2023. Anche durante l’anno scolastico 2022/23, l’I.S.I.S. “Città di Luino C. Volonté” ha sostenuto la promozione del volontariato, della solidarietà e del senso di responsabilità individuale tra i suoi studenti. Diverse sono state le attività, organizzate dai docenti del gruppo di lavoro “Volontariato” dell’Istituto (referente prof. Antonello Vanni). Numerosi gli incontri con Carlo Leoni, commissario della Polizia di Stato in quiescenza che, in stretta collaborazione con i docenti, ha proposto una serie di incontri su temi di Educazione civica del “Città di Luino” (educazione a un comportamento adeguato e proficuo in Rete e nell’utilizzo dei digital devices; la Costituzione italiana, l’inno e la bandiera, le ecomafie e il modo illegittimo in cui la mafia procede nell’accaparrarsi la gestione dei rifiuti; i rischi legati alla comunicazione digitale nella violazione delle leggi vigenti; la prevenzione del bullismo e della mancanza di rispetto verso le donne). Sono state poi pianificate e svolte diverse attività con la Croce Rossa Italiana, coordinate con il rappresentante sezione giovani CRI Sebastian Ballardin: per le classi seconde il percorso "Stili di vita sani, nozioni di primo soccorso, migration & inclusione sociale"; per tutte le classi sono stati proposti incontri ai fini della promozione del volontariato e in particolare, vista l'attuale situazione di conflitto internazionale, una serie di incontri (referente Luca Gentilini, istruttore di Croce Rossa Italiana di Diritto Internazionale Umanitario dei Conflitti Armati) sul tema dell’intervento della Croce Rossa in favore dei profughi di guerra e delle situazioni di crisi umanitaria. Di particolare interesse la conoscenza delle attività dell’AISU, grazie alla cortese disponibilità della dott.ssa Patrizia Martino e della prof.ssa Cristina Pisottu, che ci hanno presentato il loro progetto di insegnamento della lingua italiana per stranieri svoltosi presso la Biblioteca civica di Luino e di cui si sono giovati alcuni nostri alunni. Sono stati poi organizzati incontri con la Protezione Civile (sezione di Germignaga, referente Emanuele Borin) ai fini dello stimolo al volontariato nelle attività della Protezione Civile. In occasione poi di gravi eventi verificatisi sul territorio nel 2022/23 (incendi, siccità, alluvioni) con la Protezione Civile sono stati coordinati alcuni incontri riguardanti le norme di comportamento più adatte per tutelare l'ambiente evitando tali disastri. Sono stati poi svolti incontri con l'AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue), in cui una delegazione dell'AVIS, composta dal dott. Giuseppe Di Rocco, da Laura Berutti (presidente AVIS Luino) e Nadia Peirano (volontaria), ha coinvolto gli studenti in una riflessione riguardante lo spirito del volontariato e della solidarietà nella donazione del sangue, sostenuto dalla nostra Costituzione, sulla necessità dell’impegno dei più giovani in tali direzioni, sull’importanza che il volontariato stesso assume nella costruzione di una comunità umana civile e appassionata al bene comune. Si ringraziano quindi tutte le figure, gli enti e le associazioni di volontariato che hanno collaborato con l’Istituto, accompagnandoci in questo ambizioso percorso educativo.
I.S.I.S. “Città di Luino - C. Volonté”: gratitudine al comm. Leoni per il suo contributo alla formazione dei nostri alunni
Giugno 2022. L’I.S.I.S. “Città di Luino – C. Volonté” vuole ringraziare Carlo Leoni, commissario della Polizia di Stato in quiescenza, per l’importante collaborazione che anche quest’anno ha voluto offrire agli alunni dell’Istituto. In stretta collaborazione con i docenti del Gruppo di lavoro “Partecipazione studenti e volontariato”, il comm. Leoni ha proposto una serie di incontri in numerose classi, sia nel I che nel II quadrimestre, su temi strettamente correlati al curricolo verticale di Educazione civica del “Città di Luino”. Gli incontri, concordati anche con i singoli docenti delle varie classi, hanno riguardato i seguenti argomenti: per tutte le classi: educazione a un comportamento adeguato e proficuo in Rete e nell’utilizzo dei digital devices; per le classi prime: la Costituzione italiana, l'inno e la bandiera, con specifici richiami storici e culturali; per le classi seconde le ecomafie e il modo illegittimo in cui la mafia procede nell’accaparrarsi la gestione dei rifiuti; per le classi terze, quarte e quinte: i rischi legati alla comunicazione digitale nella violazione delle leggi vigenti; altre tematiche sono state concordate anche sulla base delle specifiche esigenze o problematiche delle varie classi durante l’anno scolastico. Quello di Carlo Leoni è stato dunque un importante contributo educativo e formativo per gli alunni dell’I.S.I.S. “Città di Luino – C. Volonté”, futuri cittadini da rendere sempre più consapevoli dei propri diritti e doveri nei confronti della comunità che ha bisogno di persone responsabili e adulte per continuare a crescere e vivere nell’interesse collettivo.
La Croce Rossa Italiana incontra gli alunni dell’I.S.I.S. “Città di Luino-C. Volonté”: per promuovere il volontariato tra i più giovani
Il 13 dicembre 2021 i volontari della Croce Rossa Italiana -Comitato di Luino e Valli hanno incontrato gli alunni del triennio di Informatica dell’I.S.I.S. “Città di Luino-C. Volonté”. Insieme ai ragazzi, i volontari coordinati da Sebastian Ballardin (Consigliere e rappresentante dei Giovani della Cri) hanno dapprima riflettuto sui valori e i principi della CRI che animano da sempre lo spirito di solidarietà e gratuità, soccorso nell’emergenza e 118, servizio al sociale e alla comunità, inclusione nei confronti dei migranti e dei più bisognosi, tutela del patrimonio ambientale e culturale, anche a livello umanitario internazionale e in rete con altre istituzioni (Protezione civile, Vigili del fuoco…). Successivamente i volontari della CRI ha svolto un momento di sensibilizzazione per promuovere il volontariato nei giovani: l’importanza dei giovani e del loro impegno nel volontariato come forma di cittadinanza attiva, le attività di formazione relative (spesso nella forma della peer education), la prossima iniziativa di presentazione dei corsi di formazione dei giovani dai 14 anni in (sabato 15 gennaio alle 20.30, presentazione “on line”, iscrizione alla presentazione tramite il link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfEmvI5iCEuX5cBKLJAQ-1GjQXPBbZyt-XyXsz2Vs2au1NXsQ/viewform).
Gli incontri sono stati coordinati dal gruppo di lavoro “Partecipazione studenti e volontariato” dell’Istituto. Si ringraziano Sebastian Ballardin, e i giovani volontari della Croce Rossa che hanno portato il loro contributo agli alunni sotto forma di peer education: Alice Stefanazzi, Alessandra Sette, anche con Clara Fogagnolo, Gianelli Anna e Nicole Sirchia, alunne dell’indirizzo informatico dell’I.S.I.S. Città di Luino già meritevolmente impegnate nel volontariato presso la Croce Rossa Italiana, in questo caso testimoni del loro impegno nell’importante servizio alla comunità.
Volontariato con AVIS al “Città di Luino”: donazione di sangue, un piccolo grande gesto
Uno studente: «La donazione di sangue è un atto davvero molto semplice ma fondamentale in quanto un gesto tanto piccolo, oltre che curare, può addirittura salvare vite umane»
14 aprile 2022
Sabato 9 aprile le classi del triennio di Informatica ed Elettronica dell’I.S.I.S. “Città di Luino – C. Volonté” hanno incontrato una delegazione dell’AVIS di Luino (Associazione Volontari Italiani del Sangue), composta dai dottori Tito Dell’Arciprete e Giuseppe Di Rocco, da Laura Berutti (presidente AVIS Luino) e Nadia Peirano (volontaria).
Durante l’incontro, i rappresentanti dell’AVIS hanno coinvolto i ragazzi in una riflessione riguardante lo spirito del volontariato e della solidarietà, sostenuto dalla nostra Costituzione, sulla necessità dell’impegno dei più giovani in tali direzioni, sull’importanza che il volontariato stesso assume nella costruzione di una comunità umana civile e appassionata al bene comune.
Sono state poi sottolineate, in particolare dai medici Arciprete e Di Rocco, le dimensioni della salute e della cura della stessa, nel richiamo alla responsabilità personale sostenuta sempre dall’AVIS mediante le visite e gli esami previsti dall’associazione al volontariato nella donazione del sangue. Donazione che è appunto una forma di solidarietà ben valorizzata nel nostro Paese, a differenza di altri dove il prezioso materiale organico è invece oggetto di compravendita, di interessi economici e speculazioni eticamente e moralmente discutibili.
Secondo gli alunni l’esperienza è stata illuminante sul fatto che, come ha detto ad esempio Matteo Bianchi della classe 5 A Informatica: «La donazione di sangue è un atto davvero molto semplice ma fondamentale in quanto un gesto tanto piccolo, oltre che curare, può addirittura salvare vite umane».
L’incontro è stato organizzato dal gruppo di docenti “Partecipazione studenti e volontariato”, che ringraziano l’AVIS per la grande attenzione educativa e civica proposta agli alunni dell’ISS Città di Luino.
Gli alunni di Informatica dell’I.S.I.S. “Città di Luino” incontrano Paolo Emilio Corsini di Hardware Upgrade, importante realtà del luinese
da Varesenews, 28 maggio 2021, https://www.varesenews.it/2021/05/gli-alunni-delli-s-s-citta-luino-incontrano-hardware-upgrade/1344390/
Durante i mesi di aprile e maggio 2021, gli alunni del triennio di indirizzo Informatica e Telecomunicazioni dell’I.S.I.S. “Città di Luino – C. Volonté” hanno incontrato Paolo Emilio Corsini, direttore (CEO and Editor in chief) di Hardware Upgrade (https://www.hwupgrade.it), testata giornalistica on line dedicata alla tecnologia, nota a livello nazionale e internazionale, fondata nel 1997 e soprattutto importante realtà di cui il nostro territorio può essere orgoglioso. Il direttore Corsini, in collegamento on line con gli alunni, ha presentato l’attività svolta da Hardware Upgrade, il sito italiano sulla tecnologia, un’attività a 360 gradi capace di discutere con professionalità e competenza di argomenti che vanno dall’hardware al mobile, dalla fotografia alla domotica, dall’automotive ai videogiochi… Il contributo di Paolo Emilio Corsini però non è stato solo di carattere informativo. Il direttore di Hardware Upgrade infatti ha voluto parlare agli alunni anche in modo educativo, al fine di stimolare e motivare i ragazzi ad una maggiore responsabilità nell’essere protagonisti attivi, seri e puntuali nel proprio percorso di studi. Testimoniandolo con il racconto del suo percorso personale, Corsini ha sottolineato in che modo l’impegno e la passione permettono a chiunque di raggiungere ottimi livelli professionali, soprattutto se accompagnati dal personale approfondimento di tutto ciò che può contribuire alla propria formazione: dallo studio delle lingue, del marketing e della promozione imprenditoriale all’apertura nei confronti di tutti i settori in cui l’informatica è presente (appunto la domotica, l’automotive, ma anche la medicina o la pubblica ammnistrazione sempre più digitalizzate). Gli incontri sono stati organizzati dai docenti del gruppo di lavoro “Partecipazione studenti” dell’I.S.I.S. “Città di Luino. C. Volonté”, che approfitta per ringraziare Hardware Upgrade e il suo direttore Corsini nel desiderio di una ulteriore e proficua collaborazione in favore dei “nostri futuri informatici”.
Il Capitano Volpini dei Carabinieri di Luino incontra gli alunni dell’I.S.I.S. Città di Luino: no alla violenza contro le donne!
pubblicato anche su Varesenews, 31 marzo 2021
Il 26 marzo 2021, in occasione dell’assemblea degli studenti coordinata dai docenti del gruppo “Partecipazione studenti e volontariato”, si è tenuto presso l’I.S.I.S. “Città di Luino C. Volonté” un importante incontro on line con Alessandro Volpini, Capitano della compagnia dei Carabinieri di Luino, sul tema della violenza contro le donne. Nell’incontro, seguito alla celebrazione della Giornata internazionale della donna 8 marzo 2021 e nell’ambito dell’educazione civica, il Capitano Volpini ha proposto agli alunni delle classi quarte e quinte una riflessione molto approfondita sulle questioni morali, legislative e penali riguardanti scottanti tematiche all’ordine del giorno, riportate con sconcerto e drammaticità sulle cronache e sui media. Concetti come i maltrattamenti famigliari, lo stalking, il Codice Rosso, il femminicidio, la violenza di genere, la violenza fisica e psicologica, la vessazione, il ricatto e il revenge porn sono stati presentati agli alunni con l’obiettivo di chiamare ciascuno all’attenzione e alla responsabilità rispetto a un problema inaccettabile nella sua barbaricità in una società come la nostra che vuole chiamarsi sempre più giusta nel rispetto della dignità di ogni essere umano. Il Capitano Volpini, con il suo intervento capace di unire chiare indicazioni sui reati, statistiche aggiornate a livello internazionale ed esempi anche pratici e vicini alla quotidianità del mondo giovanile, ha così voluto interpellare gli alunni dell’I.S.I.S. di Luino alla sensibilità personale di fronte a una tematica così ampia e spesso sottilmente presente nei rapporti quotidiani di ogni cittadino. L’incontro si è concluso con l’intervento degli alunni della classe IV AFM che hanno presentato il video “Pillole di diritto”, disponibile sul canale Yotube della scuola, in cui sono raccolte riflessioni, storie di cronaca e testimonianze toccanti, riguardanti la violenza contro le donne. L’I.S.I.S. Città di Luino coglie qui l’occasione per ringraziare il Capitano Volpini e l’Arma dei Carabinieri per la collaborazione donata alla Scuola stessa, e riguardante diverse tematiche, durante tutto il presente anno scolastico, in favore dell’educazione di questi giovani soprattutto in un momento in cui le forze dell’ordine sono già chiamate ad un impegno eccezionale sul territorio a causa dell’emergenza sanitaria in corso. L’Istituto auspica infine di poter continuare anche in futuro questa collaborazione con i Carabinieri che si è rivelata tanto preziosa e proficua.
I.S.I.S. “Città di Luino”: dove la libertà si… cura
Nel mese di marzo diverse classi dell’I.S.I.S. “Città di Luino – C. Volonté” hanno partecipato al progetto “La libertà si… cura” (https://www.asst-settelaghi.it/contenuto-web/-/asset_publisher/JfjQW9XDDZvR/content/la-liberta-si-cura), destinato agli studenti delle scuole superiori e nato dalla collaborazione tra ASST Sette Laghi, Comune di Varese e Ufficio Scolastico Provinciale. Il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare il target giovanile al rispetto delle regole anticontagio e all’attenzione dei comportamenti più responsabili capaci di limitare la diffusione del virus SARS-COV-2, secondo quanto indicato dal suo coordinatore Professor Francesco Dentali, Direttore dell'Hub Covid dell'Ospedale di Circolo di Varese e del Dipartimento di Medicina dell'ASST Sette Laghi.
Ed è stato proprio un medico dell’equipe di questo progetto ad incontrare “on line” gli alunni dell’I.S.I.S., il dott. Christian Mongiardi, specialista in medicina interna, già ben conosciuto ed apprezzato sul nostro territorio di cui è originario. Forte della sua esperienza sul campo (dal marzo 2020 lavora nei reparti Covid dell’ospedale di Varese), il dott. Mongiardi ha guidato gli alunni dell’I.S.I.S. “Città di Luino” nel comprendere la natura specifica di questo virus (che i ragazzi confondono con l’influenza), le sue modalità di trasmissione dirette e indirette, il corretto uso dei dispositivi di protezione soprattutto nelle situazioni di comunità come la scuola. A questo contributo già importante nell’educazione degli alunni, il Dott. Mongiardi ha però saputo aggiungere molto di più: ha voluto far riflettere gli studenti sul motivo più importante che deve stare alla base dei comportamenti responsabili. Il nostro senso di responsabilità, ha infatti sottolineato il Dott. Mongiardi ai ragazzi, deve nascere soprattutto dalla consapevolezza dell’essere un’umanità attenta agli altri, a chi ci circonda, e soprattutto ai più fragili come gli anziani, i malati, e tutte le persone la cui salute ed esistenza dipendono dall’attenzione che noi stessi mettiamo in campo. Oltre che informare gli alunni in modo chiaro e didatticamente proficuo, all’interno del progetto “Libertà si… cura” il Dott. Christian Mongiardi ha voluto quindi tracciare nei ragazzi l’avvio di una riflessione più approfondita sul senso di appartenenza a una comunità dove il bene è bene solo se è comune, e se sa prendersi cura di chi ha bisogno del nostro contributo per vivere in salute. L’Istituto “Città di Luino – C. Volonté” coglie pertanto l’occasione per ringraziare l’intera equipe del progetto “Libertà si… cura” per il contributo informativo ed educativo nei confronti degli alunni della Scuola, nella speranza di poter continuare questa fruttuosa collaborazione.
da VareseNews, 15 febbraio 2021, https://www.varesenews.it/2021/02/gli-studenti-informatica-luino-imparano-far-navigare-internet-non-vedenti/1307185/
Il 28 gennaio 2021 gli alunni della classe IV A INF del corso Informatica e Telecomunicazioni dell’I.S.I.S. “Città di Luino – C. Volonté” hanno svolto un importante incontro on line con le guide non vedenti di Dialogo nel Buio-Istituto dei Ciechi di Milano (https://www.dialogonelbuio.org/index.php/it/ ). Durante l’incontro, le guide Elisabetta Corradin, Maria Lucchet, Marinella Monachella e Giovanna Tamagnini hanno affrontato con gli alunni alcuni aspetti teorici e pratici riguardanti l’applicazione della legge del 9 gennaio 2004, n. 4, recante “Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”. Le guide hanno mostrato agli alunni l’utilizzo degli strumenti hardware e software tramite i quali un non vedente ha la possibilità di accedere, con pc o app dello smartphone, alle informazioni presenti su Internet oltre che alle applicazioni e ai servizi quotidiani quali la consultazione degli orari ferroviari, l’accesso all’internet banking o ai servizi quali l’INPS e altri servizi burocratici di cui necessita un cittadino. Si è trattato di un’attività didattica decisamente formativa sia dal punto di vista della sensibilità individuale (infatti il modulo è stato svolto nell’ambito dell’Ed. Civica) che da quello dell’acquisizione di conoscenze e competenze qualificanti e specializzanti per il futuro anche professionale degli alunni del corso di Informatica dell’I.S.I.S. Città di Luino. Un ringraziamento particolare va alle guide di Dialogo nel buio per la loro cortesia e attenzione nell’approntare un percorso didattico proficuo e mirato alle necessità dei nostri futuri informatici. Nella speranza di poter quanto prima poter incontrare le guide “dal vivo” presso il percorso Dialogo nel buio di Milano…
Ecco i commenti di alcuni alunni della IV A INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI dell’I.S.I.S. Città di Luino che hanno partecipato all’incontro:
L'incontro è stato illuminante su alcuni problemi in cui incorre un non vedente quando naviga su internet ma ci ha anche spronato a trovare soluzioni concrete per facilitare l'uso del web a tutte le persone che, in generale, trovano difficoltà nel fare ciò che a noi ragazzi sembra estremamente facile dato che nel mondo digitale ci siamo cresciuti. La simpatia, la gentilezza e l'apertura al confronto delle guide di “Dialogo nel buio” hanno poi dato un tocco di colore in più all'incontro. (Matteo Bianchi)
L'incontro a distanza con "Dialogo nel buio" è stato molto più interessante di quello che ci mi aspettavo, ho scoperto cose nuove e soprattutto un nuovo modo di "vedere" le cose. Grazie a questo incontro ho capito che al giorno d'oggi le persone non vedenti sono molto più “avanti” di quanto si pensi, come ad esempio nell’uso della sintesi vocale, nel modo in cui si orientano in internet, insomma… come se fosse tutto "normale"! Con le guide di “Dialogo nel buio” abbiamo affrontato i temi dell'accessibilità dei disabili ai servizi informatici, delle difficoltà che i non vedenti hanno nel fare alcune cose come per esempio il semplice leggere una pagina web. Prima magari mi chiedevo "come fanno se devono leggere un articolo? Oppure come fanno a trovare qualche argomento su internet?”. Ho ottenuto in modo esauriente le risposte alle mie domande, capendo a fondo piccoli aspetti che magari do per scontati, ma che invece adesso ho capito che non sono da sottovalutare. Con il docente di informatica abbiamo successivamente analizzato più a fondo lo strumento "sintesi vocale" tanto che grazie alle nuove conoscenze che abbiamo acquisito abbiamo poi progettato un nostro prototipo di sintesi vocale. Propongo a tutti, se si ha l'occasione, di partecipare a incontri di questo tipo perché ne vale la pena. Sia per la propria crescita umana personale che professionale (se si vuole fare gli informatici in futuro). (Kevyn Arena)
L'esperienza dell'incontro con “Dialogo nel buio” credo sia stata molto interessante e formativa. Ci ha permesso di conoscere realtà che non ci appartengono, facendoci vivere, anche solo per qualche ora, quello che le persone non vedenti affrontano nella loro quotidianità. Azioni molto semplici, che si possono dare per scontate ai nostri giorni, come leggere o inviare messaggi sul proprio cellulare, sono per loro piuttosto difficili. Mi sono messo nei loro panni, cercando di capire quanto impegno mettono ogni singolo giorno nei loro gesti. E ho capito che dobbiamo mettere tutto il nostro impegno e le competenze di informatica che fanno parte del nostro piano di studi per facilitare tali operazioni a tutte le persone in difficoltà. (Matteo Volpi)
LA C.R.I E IL TEMA DEL VOLONTARIATO NELL’EMERGENZA SANITARIA: gli alunni dell’I.S.I.S. “Città di Luino – C. Volonté” incontrano la Croce Rossa Italiana
da Luinotizie, 13 gennaio 2021, https://www.luinonotizie.it/2021/01/13/croce-rossa-di-luino-e-valli-il-volontariato-fa-breccia-tra-gli-studenti-del-carlo-volonte/314783
Durante il mese di dicembre 2020 gli alunni di alcune classi dell’I.S.I.S. “Città di Luino – C. Volonté” hanno incontrato i volontari e le volontarie della Croce Rossa Italiana, raccogliendo la testimonianza concreta e vissuta sul territorio da chi, donando il proprio tempo con competenza e passione, si è preso cura della salute dei nostri concittadini durante l’emergenza sanitaria Covid-19. Laura Bordin, Sonia Curtarelli, Chiara Bertoli, Luca Gentilini e Sebastian Ballardin per la parte organizzativa sono stati i protagonisti volontari C.R.I. di questi incontri in cui agli alunni sono state presentate tematiche quali: gli interventi della C-R.I. nel nostro territorio, l’esperienza psicologica nell’incontro con i malati durante gli interventi di emergenza, le modalità organizzative e materiali per tutelare dal contagio gli operatori sanitari, le raccomandazioni per un comportamento responsabile degli adolescenti volto a prevenire il contagio. Gli incontri sono stati organizzati dai docenti del Gruppo “Supporto alla partecipazione degli studenti e volontariato” dell’I.S.I.S. Città di Luino. L’Istituto ringrazia la C.R.I. per la disponibilità sempre generosa in favore degli alunni sperando in una ulteriore e proficua collaborazione. Riportiamo qui i commenti di alcuni alunni a seguito di questi incontri.
“Il giorno lunedì 14/12/2020 la mia classe (3A Elettronica ed Elettrotecnica Automazione) ed altre classi hanno partecipato ad una videoconferenza organizzata dal prof. A. Vanni referente del Progetto supporto agli studenti e volontariato. Le due ospiti, volontarie della Croce Rossa Italiana dal 2014, sono state Laura Bordin e Sonia Curtarelli che ci hanno illustrato le loro esperienze in questi anni di servizio e specificatamente durante l’odierna pandemia globale.
La prima a parlare è stata Laura spiegandoci da quanti anni è volontaria ed il motivo per il quale ha intrapreso questa avventura. Ci ha illustrato le diverse aree della Croce Rossa spiegandoci che ogni componente dell’Associazione ha incarichi precisi e come far volontariato possa formarti a 360 gradi; ha raccontato di come sia stata un’esperienza molto stressante, soprattutto per la paura di contagiare sé stessi o i parenti, per l’abituarsi ad indossare la tuta protettiva ogni giorno ed il più velocemente possibile, tuta che ingombra i movimenti e affatica il respiro, allungando le operazioni di intervento anche di ore. Per concludere Laura ha parlato dei cambiamenti ad oggi rispetto all’inizio della pandemia, evidenziando la forte sorpresa che questo virus ha portato ed il come piano piano ci si fosse adattata… per certi aspetti. Nonostante tutte queste preoccupazioni ed inconvenienti Laura ama quello che fa e sa quanti sentimenti buoni genera il volontariato.
Successivamente ha preso parola la collega Sonia, volontaria dal 2014 che ha raccontato di avere iniziato il volontariato per lo stesso motivo di Laura, un motivo strettamente personale.
Durante la pandemia è stata felice di aver partecipato al “servizio spesa” per chi ne aveva bisogno e a quello dei “pacchi gentilezza” contenenti alimentari. Ha poi terminato il racconto invitando tutti noi ad iscriverci al prossimo corso online formativo della Croce Rossa e soprattutto ricordando l’importanza dell’aiuto che noi giovani possiamo dare al mondo del volontariato.
“Concludo col dire che questi vari incontri, a cui abbiamo potuto partecipare, sono stati molto importanti per far riflettere tutti noi sul rischio che corrono soprattutto i soccorritori e tutti i medici che ogni giorno sono in prima fila per aiutare la gente, e soprattutto sulla voglia e la determinazione che impiegano nel loro lavoro. A partire dai medici, dai volontari della Croce Rossa, alla Protezione Civile, fino ad arrivare ai semplici volontari comunali. È un’esperienza che segna a livello sociale, ma anche psicologico, chi ne ha a che fare e di cui probabilmente non si capisce la pericolosità e serietà finché non ne fai parte personalmente.”
“Quello che penso io è che bisogna ammirare persone come i volontari della C.R.I., perché hanno il coraggio e la volontà di mettersi in gioco, anche rischiando la salute (soprattutto in questo periodo) per aiutare gli altri.”
“La signorina Bordin ci ha spiegato la funzionalità della Croce Rossa, dei volontari che aiutano in molti modi la popolazione locale, dai più piccoli ai più grandi, e la passione che c’è in ognuno di loro, sempre pronti ad aiutare il prossimo senza ricavarci nulla, se non gratitudine dalla persona aiutata. La signora Curtarelli invece ci ha parlato dell’importanza dei volontari e di ognuno di noi, dicendoci che se uno non può far molto, insieme si può aiutare davvero tanto.
A detta loro, ‘una volta iscritti e cominciati i corsi, si è aperto un mondo’. Con quest’ultima frase hanno voluto farci capire che la Croce Rossa è molto più di ciò che si pensa… Ho capito che la C.R.I. è un’esperienza molto più ampia di ciò che mi aspettavo, e anche se non se ne parla spesso, loro aiutano sempre.”
“Alla fine della conferenza, le volontarie hanno invitato i ragazzi a fare volontariato perché è importante… in C.R.I. c’è un bel gruppo giovani!.”
“Alla fine di questi incontri ho capito che dobbiamo essere tutti più responsabili.”
(Commenti a cura degli alunni: M. Arena, M. Cacciarru, E. Gennaro, L. Mona, S. Pialorsi, S. Pezzini, classe 3A Elettronica ed Elettrotecnica Automazione).
Strumenti digitali e responsabilità personale: gli alunni dell’I.S.I.S. “Città di Luino – C. Volonté” incontrano il commissario di Polizia Carlo Leoni
da Luinotizie, 10 gennaio 2021
Durante i mesi di novembre e dicembre 2020, numerose classi dell’I.S.I.S. “Città di Luino – C. Volonté” hanno incontrato Carlo Leoni, commissario della Polizia di Stato in quiescenza sui temi del comportamento adeguato e proficuo in Rete e nella DAD, anche nel contesto dei percorsi di Ed. Civica programmati da alcuni Consigli di classe. Gli incontri si sono tenuti on line sulla piattaforma Meet e hanno riguardato le problematiche e le responsabilità individuali nell’uso dei digital device (smartphone, pc, tablet…) e dei servizi in Rete, compresi quelli messi a disposizione dalle istituzioni scolastiche per lo svolgimento della didattica digitale. Non si è trattato però solo di una mera illustrazione tecnica ma di un proficuo dialogo educativo, basato sul ragionamento critico e sull’assunzione motivata di responsabilità personale richiesti agli alunni dall’apprezzata prospettiva di Leoni capace di unire pedagogia, tecnologia, diritto e psicologia nella sua relazione con gli adolescenti.
Questi incontri, per cui l’Istituto “Città di Luino –C. Volonté” e i docenti ringraziano il commissario Leoni apprezzandone la consueta disponibilità, sono stati organizzati dal gruppo di docenti “Partecipazione studenti e volontariato” della Scuola stessa e procederanno ancora durante il secondo quadrimestre anche nel segno di un’Educazione civica di cui c’è forte bisogno in un momento storico come questo che richiede un contributo importante anche e soprattutto da parte delle nuove generazioni.
“Non cadere nella Rete!”: il capitano dei Carabinieri di Luino, Alessandro Volpini, incontra gli studenti dell’I.S.I.S. “Città di Luino – C. Volonté”
Il comandante di Compagnia, Alessandro Volpini, ha tenuto diverse conferenze sul tema della "sicurezza in Rete" all'I.S.I.S. “Città di Luino – C. Volonté”
da Luinotizie, 4 gennaio 2021, https://www.luinonotizie.it/2021/01/04/non-cadere-nella-rete-il-capitano-dei-carabinieri-di-luino-incontra-gli-studenti/313886
Durante i mesi di novembre e dicembre 2020, alcune classi dell’I.S.I.S. “Città di Luino – C. Volonté” hanno incontrato Alessandro Volpini, capitano dei Carabinieri di Luino, per affrontare il tema della “sicurezza in Rete”. Il capitano Volpini, mettendo generosamente a disposizione il tempo già prezioso dell’Arma dei Carabinieri in questo momento di emergenza sanitaria, ha avviato con gli alunni un importante percorso di educazione alla cittadinanza digitale per stimolare e favorire negli studenti lo sviluppo delle competenze relative all’Educazione civica. I temi affrontati sono stati diversi: i reati più comuni nella Rete, dalle truffe al revenge porn ormai sempre più diffuso, l’uso responsabile e non degli electronic devices, il cyberbullismo, la condivisione illecita di immagini e la trasgressione del diritto alla privacy… Il capitano Volpini ha invitato gli alunni a riflettere soprattutto sulla responsabilità personale, che può avere gravi conseguenze di tipo penale quando derivante dall’uso poco attento o superficiale degli strumenti (smartphone, tablet, pc) che gli adolescenti hanno tra le mani quotidianamente. Questi incontri, per cui l’Istituto “Città di Luino –C. Volonté” ringrazia vivamente il capitano Alessandro Volpini, sono stati organizzati dal gruppo di docenti “Partecipazione studenti e volontariato” della Scuola stessa e rappresentano l’inizio di un percorso che continuerà anche nel secondo quadrimestre sotto forma di diverse attività quali la peer education e la condivisione con gli altri studenti italiani, da parte degli alunni dell’I.S.I.S., di quanto prodotto durante il percorso.
Iniziati nel primo lockdown, sono proseguiti anche a novembre gli incontri con Emanuele Borin nei quali gli studenti hanno di nuovo riflettuto sull’emergenza sanitaria
da Luinotizie, 24 dicembre 2020, https://www.luinonotizie.it/2020/12/24/li-s-i-s-citta-di-luino-continua-il-percorso-sul-covid-con-la-protezione-civile/312793
Durante il mese di novembre gli alunni di alcune classi dell’I.S.I.S. “Città di Luino – C. Volonté” hanno incontrato la Protezione civile per continuare un percorso educativo iniziato durante il primo lockdown nel precedente anno scolastico. Attraverso incontri in streaming on line, il Sig. Emanuele Borin della Protezione civile di Germignaga ha guidato con attenzione gli alunni in una importante riflessione riguardante i temi dell’emergenza sanitaria, dei comportamenti più adeguati da mettere in campo per tutelare la propria salute e quella degli altri, dell’impegno eccezionale che la Protezione civile sta mettendo in campo da mesi per collaborare in una battaglia sanitaria che ci riguarda tutti e che solo insieme possiamo vincere. Gli incontri sono stati organizzati dai docenti del gruppo di lavoro “Partecipazione studenti e volontariato”, che ringraziano a nome dell’Istituto la Protezione Civile di Germignaga da sempre vicina alla formazione dei ragazzi dell’I.S.I.S. “Città di Luino” e più che mai vicina ai bisogni quotidiani ed emergenziali della nostra comunità. Un esempio ammirevole di concreta, propositiva e proficua educazione civica.
Ecco qualche breve commento degli studenti di 3A Elettronica-Automazione:
“Mi sento di affermare che l’incontro è stato molto edificante e fondamentale per comprendere a pieno la situazione d’emergenza in cui ci troviamo. Possiamo dire infatti che noi giovani siamo o perlomeno dovremmo comportarci come se fossimo in prima linea nella battaglia contro il Covid; dalla testimonianza di Emanuele Borin è emerso quanto ognuno di noi abbia un ruolo fondamentale per non rendere vani gli sforzi della Protezione Civile e soprattutto che lo scenario odierno, in cui ci troviamo, corrisponde effettivamente a una situazione di emergenza”. (Riccardo)
“C’è un po’ di confusione a livello nazionale per quanto riguarda le norme di contenimento del virus. L’unica cosa che possiamo fare, affinché il virus non si diffonda è di usare la mascherina e mantenere la distanza di sicurezza. Solo così possiamo sperare che non arrivi una terza ondata e che tutto possa tornare alla normalità”. (Ermanno)
“Al termine di questo incontro mi è rimasto impresso che, durante questa epidemia, non si deve uscire senza le dovute protezioni, per il rispettosia nei miei confronti sia nei confronti dei miei familiari”. (Matteo)
“L’incontro ha portato tante nuove conoscenze su come gestire il coronavirus e cosa fa realmente la Protezione Civile solo per spirito di volontariato, secondo me è stato molto utile a tutti perché penso che quasi nessuno sapeva le cose dette”. (Salvatore)
“È stato un incontro molto interessante e formativo”. (Enrico)
“In questo momento di lockdown per la nostra regione, un incontro di questo tipo è molto utile e soprattutto può essere di insegnamento su come comportarci… ho apprezzato davvero la disponibilità del signor Emanuele Borin”. (Simone)
“Secondo me questo incontro è stato fondamentale perché è molto utile capire la situazione che è attorno a noi e spero che il prof. Vanni ne organizzi altri, soprattutto perché noi ragazzi siamo sempre sui social e quindi rischiamo di credere a qualsiasi cosa ci venga proposta. Spero che questo brutto momento finisca al più presto possibile, uniti ce la faremo!”. (Amine)
22 dicembre 2020
Al “Città di Luino” gli studenti riflettono sul Covid-19
Insieme al dottor Paolo Enrico, gli alunni dell’ISIS hanno svolto alcuni incontri per conoscere i meccanismi del virus e i comportamenti da adottare per la prevenzione
da Luinotizie https://www.luinonotizie.it/2020/12/22/al-citta-di-luino-gli-studenti-riflettono-sul-covid-19/312790
Nei mesi di novembre e dicembre diverse classi dell’I.S.I.S. “Città di Luino – C. Volonté” hanno svolto una serie di incontri con il Dott. Paolo Enrico sul tema del virus Covid-19. Il Dott. Enrico ha presentato agli alunni gli aspetti scientifici riguardanti la natura dei virus, nella loro differenza con altri patogeni, e in particolare la specificità del Covid-19 nella sua importante contagiosità e pericolosità dei meccanismi patogenetici. Sulla base di questi aspetti da “addetti ai lavoratori”, ma presentati con linguaggio didatticamente accessibile e conciso, il Dott. Paolo Enrico ha poi proposto agli studenti una serie di riflessioni riguardanti i comportamenti più responsabili da attuare per tutelare la propria salute e quella degli altri, considerato anche il momento di maggiore rischio in vista delle vacanze natalizie. Gli incontri sono stati organizzati dai docenti del gruppo di lavoro “Partecipazione studenti e volontariato” anche nell’ambito dei percorsi attuati ai fini dell’Educazione civica prevista dalla recente nuova normativa. Si coglie qui l’occasione per ringraziare il Dott. Paolo Enrico per la gentile disponibilità nei confronti degli alunni dell’I.S.I.S. Città di Luino e per la collaborazione ai fini dell’educazione di queste generazioni che stanno vivendo, insieme a tutta la nostra comunità, un lungo periodo di difficoltà che speriamo si risolva al più presto.
Virus: studenti alla ricerca di risposte…
Durante il periodo di “lockdown” dovuto all’emergenza sanitaria per il Covid-19, all’interno dell’iniziativa #Nessunosialasciatosolo promossa dal gruppo di lavoro Partecipazione studenti e volontariato del nostro Istituto, noi alunni della III A e V A INF abbiamo organizzato un gruppo di lettura (on line, su Meet) con alcuni nostri docenti. Viste le circostanze, le nostre domande e paure, abbiamo pensato di approfondire l’argomento che più ci preoccupava: i virus e le pandemie, che da sempre tormentano il genere umano. Per approfondire questa tematica abbiamo deciso di leggere insieme il libro Spillover. L’evoluzione delle pandemie(Adelphi Ed.) scritto da David Quammen, divulgatore scientifico statunitense e giornalista del New York Times.
Come ben sapete lo svolgimento delle lezioni scolastiche in presenza è stato vietato a causa del Covid-19, un virus che ha scatenato una pandemia che ha causato più di 30 mila morti solo in Italia, e oltre 100 mila nel mondo. In questo momento il virus circola ancora piuttosto indisturbato in tutti i continenti mietendo vittime e provocando enormi danni sociali ed economici.
Il libro Spillover descrive nei minimi dettagli le situazioni e le conseguenze che si sono create all'interno della vita dell'uomo a causa di queste pandemie.
Vengono analizzate le situazioni che si sono determinate in passato, confrontate poi con quelle del presente (dal virus Ebola al virus Hendra fino a molte altre malattie infettive) che hanno privato e privano l’uomo della salute e, come abbiamo visto negli ultimi mesi, anche della libertà.
Non è stata una lettura facile, considerata la drammaticità di quanto esposto dall’Autore. Tuttavia ne è valsa la pena in quanto questa lettura ci ha permesso di avere una visione più oggettiva e scientifica di un problema che o viene sottovalutato (gravissimi gli atteggiamenti di molti nostri coetanei che non tutelano la propria salute e quella degli altri) o viene lasciato all’approssimazione di fake news che spaventano oltremodo ma non consentono di cogliere la reale portata del problema. Un problema che con intelligenza e responsabilità può essere affrontato con coraggio e solidarietà da parte di tutti.
Maggio 2020
PhotoSharing: arrivederci all’anno prossimo!
Si è concluso insieme all’anno scolastico anche il corso di PhotoSharing, organizzato dagli alunni con il gruppo di lavoro Supporto Studenti per favorire la partecipazione degli studenti alla vita della comunità scolastica durante l’emergenza sanitaria Covid-19. Al termine di questo percorso in peer to peer, guidato dall’alunno Matteo Bianchi della III A INF e coordinato dalla prof.ssa Fanny Spertini sulla piattaforma on line Meet, gli alunni hanno svolto un’attività conclusiva mettendo in pratica quanto appreso in teoria durante il periodo di lockdown. Durante l’ultima lezione (finalmente all’aperto!) gli alunni partecipanti Emanuele Scordo (IIBTUR) ed Elisa Ferrari (IIATUR) si sono messi in gioco con il loro istruttore Matteo Bianchi e la Professoressa Spertini realizzando i lavori qui presentati. Ognuno ha espresso sé stesso e la propria sensibilità nella propria fotografia: chi l'amore per gli animali, chi la curiosità di interpretare il mondo là fuori e chi invece immortalando attimi fuggenti. Tutti però condividendo un’unica passione: quella per la fotografia. Finalmente, dopo mesi di "reclusione", hanno potuto tornare a fotografare il mondo, in modo creativo e certamente con occhi diversi dopo tanto isolamento. Ci auguriamo che il corso di PhotoSharing possa riprendere anche il prossimo anno scolastico!
Giugno 2020
… un sincero e commosso grazie alla Gioventù della Croce Rossa Italiana!
Su iniziativa del Gruppo di lavoro Volontariato e supporto agli studenti del nostro Istituto, nella prima metà di maggio, alcune classi dei corsi informatica ed elettronica – automazione dell’I.S.I.S. “Città di Luino – C. Volonté” hanno incontrato on line la Croce Rossa Italiana per affrontare diverse tematiche relative all’emergenza sanitaria Covid-19. Il Dott. Paolo Enrico (direzione sanitaria) ha dapprima spiegato agli alunni la natura dei virus e le caratteristiche specifiche di Covid-19, sottolineandone la pericolosità per l’essere umano così come l’estrema contagiosità. Successivamente ha fornito ai ragazzi chiare e motivate indicazioni sui comportamenti più responsabili da mantenere in questa fase di “riapertura”. I rappresentanti della Gioventù della Croce Rossa (Sebastian Ballardin, Luca Gentilini, Laura Bordin, Chiara Bertoli, Federica Scorciapino) hanno illustrato agli studenti l’impegno sul territorio e il vissuto quotidiano dei volontari nella gestione delle emergenze. Particolarmente significativo e toccante per gli alunni è stato il racconto appassionato dei giovani volontari sulle difficoltà quotidiane sia dal punto di vista tecnico (vestizione/svestizione con i dispositivi di sicurezza, sanificazione delle ambulanze…) che dal punto di vista umano (la commozione nell’affrontare le difficoltà psicologiche delle persone richiedenti intervento di emergenza, il confronto con le preoccupazioni dei parenti, ma anche la consegna di beni a chi si è ritrovato da un giorno all’altro nel bisogno e nella povertà…). Tutte difficoltà affrontate con competenza, massima attenzione e totale disponibilità da questi volontari. Quelli con la CRI sono stati incontri a cui gli alunni dell’I.S.I.S. “Città di Luino – C. Volonté” hanno voluto rispondere con un sincero e commosso “grazie” nei confronti di chi, come la Gioventù della CRI, ha saputo in tutti questi mesi di emergenza stare veramente vicino alle persone, sostenendo un Paese in grave crisi.
Maggio 2020
Sintesi attività del Gruppo di lavoro Volontariato e supporto agli studenti dell'ISIS "Città di Luino - C. Volonté" durante l’a.s. 2019-2020
Durante l’a.s. 2019/2020 il Gruppo di lavoro Volontariato e supporto agli studenti dell'ISIS "Città di Luino - C. Volonté" si è fatto promotore delle seguenti iniziative e attività:
- Promozione del dialogo tra le diverse parti della comunità scolastica e, in particolare, dell’ascolto propositivo degli studenti mediante riunioni in presenza e on line sulla piattaforma MEET (con i rappresentanti degli alunni o con tutti gli alunni).
- Attività di supporto agli alunni nell’organizzazione delle assemblee di istituto come nel caso degli incontri sul “Commercio Equo e soldale”.
- Progettazione e conduzione, insieme agli alunni, dell’iniziativa “#Nessuno sia lasciato solo” finalizzata a favorire la partecipazione e il coinvolgimento attivo e creativo degli alunni durante l’emergenza sanitaria Covid-19. Nell’ambito di questa iniziativa sono stati realizzati i seguenti corsi on line: Gruppo di lettura “Spillover” (osservazione scientifica, ma con taglio divulgativo, del fenomeno delle pandemie secondo quanto proposto da alcuni studiosi del National Geographic); GuitarMeet (momenti di dibattito e condivisione sulla storia della chitarra, chitarristi famosi e relativi generi musicali); PhotoShare (la fotografia dalla A alla Z, dalla teoria alla pratica sulla macchina fotografica fino alla realizzazione del prodotto). Questi corsi, pur coordinati dai docenti, sono stati realizzati grazie alla generosa disponibilità degli alunni nella didattica della peer to peer education.
- Incontri, in presenza e on line, con la Protezione Civile dedicati agli alunni: nel I quadrimestre (Interventi formativi sulla sicurezza in caso di alluvione, incendio e terremoto); nel II quadrimestre (Le attività del volontariato della Protezione civile durante l’emergenza sanitaria Covid-19 e le raccomandazioni sui comportamenti più adeguati per tutelare la salute propria e altrui).
- Incontri con la Croce Rossa Italiana: nel II quadrimestre (Le attività del volontariato della CRI durante l’emergenza sanitaria Covid-19 e le raccomandazioni sui comportamenti più adeguati per tutelare la salute propria e altrui).
- Partecipazione ad eventi di solidarietà: visita agli anziani presso la Fondazione Mons. G. Comi di Luino in occasione della festività natalizie 2020. Gli alunni hanno contribuito al sentito momento di festa partecipando alla tradizionale tombolata e organizzando un momento di golosa merenda con gli anziani.
- Coordinamento delle attività di volontariato di alcuni alunni: in particolare con l’Associazione Banca del Tempo di Luino presso cui hanno donato tempo, impegno e seria partecipazione alcuni alunni dell’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni dell’Istituto.
- Interazione con diverse realtà di volontariato sul territorio allo scopo di favorire incontri su vari aspetti tematici e sociali: in particolare si ricorda la collaborazione con il gruppo “Varese Società Civile” al fine di realizzare il percorso tematico “Storie di migrazione”.
- Avvio di comunicazioni con istituzioni che si occupano di formazione artistica allo scopo di garantire agli alunni, in particolare degli indirizzi più “tecnici”, un ampliamento della propria formazione umana e culturale. Per quest’anno scolastico sono state avviate le comunicazioni con l’Auditorium/Area Educational “La Verdi” di Milano che propone lezioni sui concerti e prove aperte agli studenti.
- Avvio di comunicazioni con istituzioni che si occupano di volontariato e solidarietà: in particolare con l’Associazione Libro Parlato.
- Implementazione dell’area “Insieme” del sito internet dell’Istituto.