L’ISIS “Gaetano Filangieri” di Frattamaggiore promuove da tempo l’uso degli strumenti di cloud e di condivisione per operare una didattica che raggiunga gli studenti anche attraverso i propri dispositivi elettronici, favorendo un apprendimento basato
In quest’ottica, nel nostro istituto sono già operativi vari strumenti telematici che permettono una fattiva comunicazione tra le varie componenti scolastiche ed una continuazione online della didattica in presenza (senza, peraltro, pensare di poter sostituire del tutto il valore ed il senso delle lezioni svolte faccia a faccia nelle aule scolastiche).
Per perseguire questi obiettivi, il Filangieri utilizza i seguenti canali di comunicazione e informazione tra alunni, dirigenza, docenti e il resto del personale scolastico:
Inoltre, il Filangieri è dotato della piattaforma G Suite for Education, un ecosistema digitale, ottimizzato per i centri di istruzione e formazione, che comprende un insieme di programmi e applicazioni per il cloud computing e per la collaborazione, che permettono di creare, archiviare online, gestire e condividere documenti di vario tipo; ma anche di stimolare l’immaginazione e la creatività degli studenti e dei docenti con attività coinvolgenti e innovative; una possibilità di rompere le pareti delle classi ed avere a disposizione tutta una serie di conoscenze e di strumenti che, però, restano inerti se non riusciamo a dare loro vita e se non impariamo a diventare padroni del mezzo.
Ma diamo una scorsa ad alcuni degli strumenti per la didattica online della G Suite for Education a disposizione dei nostri studenti e dei docenti che vogliano farne uso:
Uno strumento per organizzare in rete il lavoro di classe; creare e raccogliere i compiti degli alunni senza ricorrere a supporti cartacei; vedere rapidamente chi ha svolto i compiti e chi no; condividere con gli alunni documenti, immagini, link, file audio e video; fornire feedback in tempo reale e assegnare voti direttamente dalla piattaforma. Gli insegnanti possono pubblicare messaggi a più classi contemporaneamente, a una singola classe classe, a gruppi di studenti o a singoli allievi, allegando materiali, video e link a risorse esterne.
Praticamente una versione cloud di Office per consultare, modificare e creare vari tipi di file (documenti, fogli di lavoro, slide…) da qualsiasi computer collegato a internet ed anche in collaborazione tra più studenti.
Uno strumento per creare e analizzare online sondaggi, inchieste e quiz. Consente al docente la creazione di test e di verifiche autocorrettive basate su risposte multiple con una o più opzioni corrette, risposte aperte costituite da singole parole o paragrafi, elenchi a discesa e griglie in cui l’alunno deve associare correttamente gli elementi.
Uno strumento per organizzare il lavoro della scuola, prenotare risorse ed avere sempre a disposizione un’agenda di lavoro.
Per attuare videoconferenze con un massimo di 100 partecipanti (che arrivano a 250 nella versione Enterprise).
Meet può essere integrato con Calendar per programmare eventi e permette la realizzazione di lezioni a distanza in cui si può anche condividere lo schermo del proprio dispositivo per mostrare documenti ed altre risorse.
Per realizzare semplici siti web a scopo didattico o divulgativo.
Questo, per esempio, è un sito realizzato in modo collaborativo nel nostro istituto e dedicato al tema della Cittadinanza digitale:
https://sites.google.com/isisfilangieri.it/filangieri-digitale
Oltre a questi strumenti sono utilizzati altri programmi e applicazioni come per esempio:
E tanti altri strumenti altrettanto validi quando usati con la dovuta curiosità e motivazione!