il nostro pesce d'aprile

Tutti gli anni a scuola prepariamo il pesce d'aprile e non possiamo certamente saltare quest'anno.
Quindi rimbocchiamoci le maniche e partecipiamo a questa iniziativa lampo.

LE CREAZIONI SONO PUBBLICATE
IN FONDO A QUESTA PAGINA

Libero spazio alla fantasia: il pesce si potrà realizzare nel materiale che preferite (un disegno, cartone, pasta frolla, pasta di sale, origami, tappi, riciclo della plastica, tappi di sughero, pietre, etc.) la creatività sarà la protagonista assoluta di questo evento!

LA REDAZIONE MINISITO "Grandi cose sono possibili... anche da lontano"

REGOLAMENTO

  1. - La partecipazione è aperta a tutti, anche agli adulti e al personale scolastico

  2. - Inviare il proprio PESCE entro il 1 aprile alle ore 21

  3. - Per i disegni o realizzazioni su carta / cartoncino meglio fotografare usando l'app per smartphone Microsoft Lens

  4. - Spedire all'indirizzo pescediaprile@isglasalle.org
    ricordandosi di
    indicare l'autore

Sapete perché si dice Pesce d’Aprile?

Sulla storia del pesce d’aprile ci sono diverse teorie e poche certezze.
Prima che entrasse in vigore il calendario Gregoriano, nel 1582, si usava festeggiare il Capodanno il 1 aprile
e una delle ipotesi più seguite fa risalire proprio a quell’epoca l’origine burlesca di questa data, dal momento che non tutti si abituarono alla modifica del calendario e continuarono a festeggiare il primo aprile come primo giorno dell’anno e vennero così sbeffeggiati come gli “sciocchi d’aprile”.

Si dice che in Francia, alla Corte di Carlo IX, molti cittadini contrari al cambiamento del Calendario continuarono a scambiare i regali di Capodanno all’inizio di aprile, fedeli alla vecchia tradizione.
I più moderni cominciarono a prendersi gioco di loro, regalando pacchetti vuoti con dentro un biglietto con la scritta “poisson d’avril”: pesce d’aprile, in francese. Dalla Francia l’usanza si trasferì poi anche nel resto d’Europa per arrivare in Italia solo tra il 1860 e il 1880, dove attecchì inizialmente a Genova, nella zona del porto.

Oggi ogni paese ha il suo modo di chiamare la festa dell’1 aprile. Solo in Francia e in Italia si usa l’espressione pesce d’aprile, mentre in Inghilterra e in America si chiama “April fool’s day”.
Nella Scozia delle Highlands la festa dura addirittura due giorni e nel secondo, il “Taily Day” si ride attaccando sulla schiena dei passanti un cartello con la scritta “Kick me!” (Dammi un calcio (:).
In Germania invece si dice “Aprilscherz” ovvero lo “Scherzo d’Aprile”.

IL PESCE CHE ARRIVA DA PIU' LONTANO: PECHINO-BEIJING

UN SIMPATICO PENSIERO

UN ALTRO SIGNIFICATO...