PANORAMICA DEL CORSO
Il Liceo Artistico serale della Villa Reale di Monza “Nanni Valentini” offre percorsi di secondo livello e aderisce alla rete territoriale dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA). Attivo dal 2014/15, è il primo Liceo Artistico serale della Provincia di Monza e Brianza, ma anche l’unico nelle provincie di Como e Lecco e nell’area della città metropolitana di Milano.
TITOLO RILASCIATO
Diploma Liceale di Maturità artistica che consente l’accesso a qualsiasi UNIVERSITÀ e a tutte le ACCADEMIE di Belle Arti – AFAM – ISIA.
CHI PUÒ ISCRIVERSI
Adulti in possesso del titolo conclusivo di scuola secondaria di primo grado (terza media).
Giovani che hanno compiuto i 16 anni di età e che, in possesso del titolo di studio conclusivo della scuola secondaria di 1º grado, dimostrino di non poter frequentare i corsi diurni.
Adulti con percorsi di scuola secondaria di secondo grado non completati (scuola superiore).
Adulti con diplomi in altri indirizzi.
Adulti laureati.
DURATA DEL CORSO
Il corso è articolato in TRE distinti PERIODI:
PRIMO PERIODO (corrispondente al 1° e 2° anno del corso diurno) - NON ATTIVO NEL NOSTRO ISTITUTO.
SECONDO PERIODO (corrispondente al 3° e 4° anno del corso diurno) - ATTIVO.
TERZO PERIODO (corrispondente al 5° anno del corso diurno) è finalizzato all’ottenimento del diploma di maturità – Liceo Artistico - ATTIVO.
AL MOMENTO SONO ATTIVI IL SECONDO E IL TERZO PERIODO.
STRUTTURA DIDATTICA
Il corso serale prevede:
l’organizzazione di una didattica modulare per U.D.A. (Unità di Apprendimento) che privilegia le competenze;
l’adozione di metodologie didattiche che valorizzano le esperienze culturali e professionali degli studenti;
il riconoscimento dei crediti formativi pregressi (scolastici) e il riconoscimento di attività professionali affini all’indirizzo di studi scelto;
la stesura del Patto formativo con un Percorso di Studi Personalizzato;
la riduzione dell’orario settimanale delle lezioni del 30% rispetto al diurno;
frequenza obbligatoria.
Un’apposita commissione valuterà le domande e i titoli in possesso dei candidati per giungere alla stesura del Patto Formativo Individualizzato.
Su richiesta degli interessati è possibile ottenere l’esonero da frequenza e valutazione di discipline affrontate in altri percorsi scolastici anche non conclusi. Gli studi pregressi e le eventuali competenze professionali attinenti al corso di studi, acquisite anche in ambito lavorativo, vengono riconosciuti come crediti formativi previa valutazione della Commissione preposta.