NOTIZIE DALLO SPAZIO
notizie e curiosità dal cosmo
con gli astronomi dell'Osservatorio di Capodimonte
La rubrica settimanale di Katia Manna
live su Radio Punto Nuovo
il sabato alle 11:25
A cura di Mauro Gargano
100 ANNI FA NASCEVA L’ASTROFISICA MARGEHRITA HACK
Astrofisica, accademica, divulgatrice e attivista. Una delle menti più brillanti della comunità scientifica italiana nasceva il 12 giugno 1922
con Clementina Sasso
11 giugno 2022
COME SI “BATTEZZANO” I PIANETI
Dalla mitologia greca alla letteratura inglese, ecco come vengono scelti i nomi dei corpi celesti
con Crescenzo Tortora
28 maggio 2022
L’UOMO TORNA SULLA LUNA MA PER RESTARCI
Al centro di diverse missioni tra il 1969 e il 1972, la Luna torna protagonista della ricerca spaziale con un programma già annunciato dalla Nasa, Artemide. L’obiettivo è quello di restarci
con Pietro Schipani
21 maggio 2022
FOTOGRAFATO IL BUCO NERO DELLA VIA LATTEA
Una scoperta sensazionale che conferma anni di studi: nella nostra galassia c’è un buco nero. La fotografia è il risultato di un lavoro che ha coinvolto più di 300 ricercatori di 80 istituti in tutto il mondo
con Mariafelicia De Laurentis
14 maggio 2022
LA MISSIONE DI SAMANTHA CRISTOFORETTI SULLA ISS
La nuova missione Minerva ha preso il via con il lancio di mercoledì 27 aprile quando alle 9,52 ora italiana. Diversi gli esperimenti che vedranno impegnata l’astronauta italiana, 6 sono italiani
con Amata Mercurio
30 aprile 2022
COME SI SCELGONO I NOMI DI STELLE E GALASSIE?
Gli astronomi sono spesso originali quando devono dare nei nomi agli astri. Questi astri fanno parte di cataloghi, iniziano con una sigla e poi un numero, e in altri casi invece il nome di quell’astro è specificato dalle sue coordinate spaziali. Però, in alcuni casi speciali, questi astri hanno dei nomi specifici.
con Crescenzo Tortora
23 aprile 2022
GIORNATA DELLA RICERCA ITALIANA NEL MONDO, LA FOTO SIMBOLO SCATTATA CON UN TELESCOPIO NAPOLETANO
Quest’anno tra le foto simbolo della Giornata è stata scelta l’immagine delle galassie a spirale NGC 3314a e 3314b osservata dall’astronoma Enrica Iodice dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Capodimonte con il telescopio napoletano VST
con Marcella Marconi
16 aprile 2022
SCOPERTI 5.000 PIANETI ALIENI
5.000 pianeti esterni al Sistema Solare, scoperti in una caccia che dura da 30 anni: è il nuovo record confermato dalla Nasa, che comprende le scoperte riportate in pubblicazioni scientifiche e le cui prove vengono da diverse osservazioni.
con Marcella Marconi
26 marzo 2022
QUANTO È GRANDE L’UNIVERSO?
Sentiamo spesso parlare di missioni sulla Luna, su Marte, oppure vediamo film nei quali astronavi intraprendono lunghi viaggi, ma spesso non ci si rende conto di quali distanze siano in gioco.
con Crescenzo Tortora
19 marzo 2022
IL SOLE PROTAGONISTA
Un’enorme eruzione solare è stata catturata dalla sonda Solar Ornìbiter mentre un’altra sonda, la Parker Solar Probe, per la prima volta ha sfiorato l’atmosfera solare.
con Clementina Sasso
12 marzo 2022
ANCHE NELLO SPAZIO GLI EFFETTI DELLA GUERRA
La Russia, con la sua agenzia spaziale Roscosmos (Роскосмос) è uno dei cardini di numerosi progetti e missioni spaziali, è impossibile negare che a causa dell’invasione russa si andrà a delineare un nuovo scenario.
con Massimo Della Valle
5 marzo 2022
QUANDO L’ASSEMBRAMENTO AVVIENE NELLO SPAZIO
Le telecomunicazioni sono sempre più sofisticate e questo comporta una presenza sempre più numerosa di satelliti. Risultato? I cieli sono troppo affollati e il lavoro degli astronomi si rallenta.
con Pietro Schipani
26 febbraio 2022
SCOPERTO UN NUOVO ESOPIANETA SU PROXIMA CENTAURI
Un team di astronomi ha identificato un nuovo pianeta in orbita a Proxima Centauri, la stella più vicina alla Terra. E’ il terzo scoperto del sistema planetario formatosi attorno alla stella ed è uno dei più leggeri esopianeti mai osservati.
con Enrico Cascone
19 febbraio 2022
NELLO SPAZIO FA CALDO O FA FREDDO?
Nello spazio fa caldo o fa freddo? Dipende. Ma l’astronauta può sopravvivere nello spazio perché all’interno delle tute esistono dei sistemi di raffreddamento. E non dimentichiamoci che la tuta li protegge anche dalle radiazioni ionizzanti del sole e deve essere opportunamente pressurizzata.
con Crescenzo Tortora
5 febbraio 2022
UN NUOVO CORPO CELESTE “PULSA” NELLA NOSTRA GALASSIA
Il viaggio di James Webb Telescope e un oggetto mai osservato nella Via Lattea Notizie dallo Spazio: un nuovo corpo “pulsa” celeste nella nostra galassia.
con Clementina Sasso
29 gennaio 2022
DI CHE COLORE SONO LE STELLE?
Le stelle suonano, brillano e sono colorate. Si, e grazie al colore sappiamo la loro età. Notizie dallo Spazio: di che colore sono le stelle? Dopo le stelle che suonano e che brillano, ci sono le stelle colorate!
con Silvio Leccia
22 gennaio 2022
A CHE PUNTO È IL VIAGGIO DEL TELESCOPIO SPAZIALE JAMES WEBB
Il telescopio più grande e sofisticato mai progettato dispiega il suo schermo, servirà a proteggerlo dalle radiazioni.
con Enrico Cascone
8 gennaio 2022