NOTIZIE DALLO SPAZIO
notizie e curiosità dal cosmo
con gli astronomi dell'Osservatorio di Capodimonte
La rubrica settimanale di Katia Manna
live su Radio Punto Nuovo
il sabato alle 11:25
A cura di Mauro Gargano
“SCARY BARBIE”, UN EVENTO DA PAURA NELLO SPAZIO
La disintegrazione di una stella molto massiccia, di circa 14 masse solari, da parte di un buco nero supermassiccio, di circa 100 milioni di masse solari.
con Amata mercurio
29 aprile 2023
PARTE JUICE, LA MISSIONE CHE CI PORTERÀ VERSO GIOVE E LE SUE LUNE
Lanciata Juice, la sonda diretta a Giove e alle sue lune Europa, Ganimede e Callisto, che sotto la superficie ghiacciata nascondono oceani che potrebbero ospitare la vita.
con Marcella Marconi
18 aprile 2023
NEL ‘BACKSTAGE’ DI UNA SCOPERTA SCIENTIFICA
La scoperta di un esopianeta o della traettoria di una nuova cometa, così come l’individuazione di un nuovo vaccino: cosa c’è dietro una scoperta scientifica? Quali regole e meccanismi portano una ricerca ad essere considerata valida?
con Crescenzo Tortora
18 febbraio 2023
ARRIVA LA COMETA DI NEANDERTHAL, COME VEDERLA
Un’antica cometa sta tornando a passare nei nostri cieli dopo circa 50mila anni. Che cos’è una cometa e come avvistare C/2022 E3 (Ztf), ribattezzata “Cometa di Neanderthal?
con Clementina Sasso
28 gennaio 2023
COME SI TROVANO I PIANETI?
James Webb Telescope, il telescopio spaziale di ultimissima generazione, ha confermato il primo esopianeta.
Ma come si individuano i nuovi pianeti e perché è importante trovarli?
con Silvio Leccia
21 gennaio 2023
EUCLID, IL TELESCOPIO PER STUDIARE L’UNIVERSO
Tra i tanti appuntamenti spaziali che ci riserva il 2023 c’è senza dubbio il lancio del telescopio spaziale europeo Euclid per studiare le galassie lontane e i fenomeni della materia e delle energie oscure.
con Enrica Iodice
14 gennaio 2023
SE ARRIVANO GLI ALIENI, CHE SI FA?
Da decenni l’uomo è impegnato nella ricerca di altre vite nell’universo. Ma se dovessero arrivare segnali da parte di abitanti di altri mondi, come dovremmo comportarci? Per questo motivo, in Scozia è nato il SETI post-detection hub, che ha il compito di coordinare lo sforzo internazionale teso a definire valutazioni d’impatto, protocolli, procedure e trattati per consentire una risposta consapevole e responsabile dell’umanità nell’evenienza prospettata.
con Enrico Cascone
7 gennaio 2023