Chef's Hat: un gioco di carte per robot e per umani / Chef's Hat: a card game for humans and robots
Vittorio Guerrieri, Laura Triglia
Quando:
Vittorio Guerrieri, Laura Triglia
Quando:
- 29 ottobre, 1, 2 novembre - MATTINA
- 30 ottobre - POMERIGGIO
"Chef’s Hat is a research testbed for social AI and HRI: a repeatable, multi-agent setting where strategy, turn-taking, persuasion, and rivalry are observable and quantifiable. Its structured roles and rapid rounds yield rich, comparable telemetry (who plays what, when, and against whom), enabling rigorous evaluation of opponent modeling, online adaptation, decision-making, and the social effects of gaze, prosody, and timing.
At Lucca Comics & Games we will stage a 3-humans-vs-artificial agent demo of Chef’s Hat on computers; a physical deck will also be on hand for illustration and free play. Each 10–12 minute session will show how a robot learns about others, adapts its policy, and keeps interaction transparent, reproducible, and fun."
"CASS-9 //Dark Side è una storia-da-giocare che unisce narrazione interattiva, boardgame e intelligenza artificiale. I partecipanti assumono il ruolo di hacker e, leggendo il racconto e affrontando missioni con The Breach, tenteranno di fermare i malfunzionamenti globali provocati da CASS-9, la prima intelligenza connettiva dell’umanità. L’esperienza è guidata da un PDF interattivo che intreccia scelte narrative e partite al boardgame, mentre un chatbot dedicato permette di dialogare davvero con CASS-9, scoprendo codici di accesso e indizi nascosti.
Durante la demo i visitatori potranno leggere la storia, interagire con il chatbot e giocare una missione con The Breach, supportati dai dimostratori. Non solo una dimostrazione ludica, ma anche l’esito di un laboratorio scolastico che ha unito studenti e docenti nell’uso dell’AI come strumento creativo, critico e consapevole."
Docenti: Gualtiero Grassucci, Francesca Cirilli Studenti e studentesse: Jacopo Ceccano Thomas Chinaglia, Chiara Cipolla, Daniel Andrei Condrea, Federico Di Guida, Luca Morocutti, Davide Polzonetti, Ludovico Stirpe, Miriam Tomassi
The Possession Sonata è un gioco da tavolo di deduzione e movimento nascosto che unisce strategia e narrazione gotica. Un tempo direttore d’orchestra spietato, Johnny ora dà la caccia ai fantasmi dei suoi ex musicisti, tornati ogni notte per vendicarsi impossessandosi dei loro strumenti. I giocatori si dividono tra Ghost Musicians, che devono recuperare e suonare tutti gli strumenti per completare la “Sonata della Possessione”, e Ghosthunter Johnny, che deve scoprirli e catturarli prima dell’alba. Attraverso movimenti segreti, indizi sonori e comunicazioni limitate, la partita alterna momenti di tensione e cooperazione, culminando in un duello tra logica e inganno. Un’esperienza corale dove strategia e atmosfera si fondono in una sinfonia di mistero.
Una profumata accoglienza nel meraviglioso (e un po’ puzzolente) mondo di Trash Traders! In questo gioco vestirai i panni di impavidi cercatori di rifiuti, pronti a esplorare l’isola ecologica conosciuta come La Discarica Dimenticata. Il tuo obiettivo? Raccogliere rottami, riciclarli e trasformarli in autentici tesori! Ma stai in guardia: il mercato della discarica è spietato, e solo chi saprà accaparrarsi le risorse giuste riuscirà a completare i propri progetti di riciclo e a guadagnare i preziosi punti vittoria.
lo scopo di questa attività è la comprensione di alcune dinamiche relative alla fisica dei sistemi complessi: in che modo si sviluppa un incendio e com'è possibile prevenire la sua propagazione? Cosa è il caos? Come riescono le lucciole a sincronizzarsi?
PlayNook, in partnership con Mana Project Studio, presenta l’AudioGameCthulhu | Lovecraft Country 1922, un’esperienza narrativa interattiva ispirata al tabletop roleplaying game “Elder Mythos”, edito da Mana Project Studio. Scritto da Pietro Carraro, il progetto trasporta l’ascoltatore in un viaggio oscuro e immersivo, dove il giocatore veste i panni di un’entità antica, in attesa di risveglio nelle profondità di R’lyeh. Attraverso scelte ramificate, si manipolano menti fragili, si seminano visioni e si guidano cultisti verso rituali proibiti. Tra le aule della Miskatonic University, le strade di Arkham e i misteri di Innsmouth, ogni decisione plasma il destino del mondo. Un AudioGame che fonde gioco di ruolo, narrazione sonora e atmosfera lovecraftiana, per un’esperienza unica tra orrore cosmico e interattività.
"Proponiamo e mostriamo l’utilizzo delle LUNA Cards come strumento per:
* Stimolare la creatività
*Trasformare il design in gioco
* Facilitare la collaborazione
* Velocizzare l’iterazione
* Collegare gioco e impatto sociale
Le LUNA Cards sono quindi un toolkit pratico e ludico per workshop, laboratori educativi o tavoli di co-design, capaci di trasformare l’ideazione in un’esperienza inclusiva e generativa, dove progettare diventa giocare."
Questo gioco stimola e allena le abilità matematiche, inclusi somma, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Introduce le prime regole sulle espressioni matematiche. Sebbene competitivo, i giocatori devono unire le forze per riuscire a combinare al meglio i vari elementi e risolvere i problemi.
Dangers & Dwellers è un gioco da tavolo strategico semi-competitivo sui rischi geologici e su come affrontarli. I giocatori interpretano fino a 8 personaggi, ciascuno con un ruolo specifico nella gestione dei rischi naturali su un’isola immaginaria colpita da alluvioni, terremoti e frane.
Il gioco si svolge in 6 turni, durante i quali l’isola e i suoi abitanti non devono superare certi livelli di danni fisici, economici e psicologici. I giocatori devono discutere su come utilizzare le loro abilità uniche per fronteggiare i rischi, accordandosi su come gestire delle risorse condivise. Oltre a preservare l’isola e i suoi abitanti, ogni giocatore ha anche un obiettivo individuale che, in alcune circostanze, potrebbe essere in contrasto con l’interesse generale.
Il gioco mostra quanto siano complesse sfaccettate e interconnesse le cause che portano ai disastri. Fascia 11+.
This interactive display hosted by artist and anthropologist Amparo Aguirre explores a card game that was popular across Italy from the early 1500s through the late 19th century. With one table to display the Aguirre Collection of Minchiate decks and educational materials on its history and rules, and a separate table for ongoing games (a complete match can last 9-12 hours), visitors can explore hands-on 500 years of material and visual culture as encapsulated in the imagery, rules, and ritual of the Minchiate decks.
è un gioco, digitale e analogico, di carte competitivo da quattro giocatori. Il gioco si svolge su tre fasi della durata totale di 30 minuti e può essere utilizzato come strumento di analisi delle competenze strategiche. Per riuscire a massimizzare il proprio punteggio è necessario stimare correttamente le azioni degli altri e nonostante le regole semplici ha una notevole profondità strategica.
"Il gioco nasce dal Museo di Geografia, all'interno delle attività del Centro Nazionale per la Biodiversità (www.nbfc.it/) una rete di università, enti di ricerca pubblici e privati e imprese pensato per affrontare in modo divertente una delle sfide più cruciali per il futuro del Paese: la tutela e la valorizzazione della biodiversità come leva di sostenibilità, innovazione e crescita.
Realizzato da un team di giovani professionisti il gioco sostiene e promuove la conoscenza della biodiversità e delle sfide che la sua tutela ci impongono in modo informale, per un pubblico generico ma anche scolastico (età: 12+).
Il design prevede 2-4 squadre (max 5 giocatori cad), che si sfidano a superare delle sfide (+ di 550 carte) organizzate in 35 tipologie diverse di interazioni, per concorrere alla vittoria, che inevitabilmente potrà essere solamente collettiva"
"São Paulo è un gioco di carte per 2-6 giocatori, che combina strategia e attenzione ai colori per costruire il quartiere vincente più bello.
Il gioco promuove l’attività artistica di valorizzazione delle favelas sudamericane, ispirandosi alle vivaci case colorate che attirano turisti e artisti locali. Questi colori non solo abbelliscono, ma promuovono l’accettazione della realtà sociale delle favelas come un patrimonio culturale positivo.
"Atene, 399 a.C. Siete un gruppo di seguaci di Socrate, il filosofo che ha acceso in voi il fuoco della conoscenza. Come molte altre volte, anche questa mattina state discutendo di filosofia nei giardini dell’Accademia… quando vi giunge la notizia che il vostro maestro è stato appena accusato di empietà! Riuscirete ad aiutarlo a discolparsi nel processo?
Processo a Socrate è un’avventura investigativa ambientata nell’Atene del IV sec a.C., ispirata al sistema di gioco proposto nel celebre gioco da tavolo Sherlock Holmes: Consulente Investigativo. Interpretando il ruolo di un gruppo di fedeli seguaci di Socrate, i giocatori dovranno ricostruire l’impianto accusatorio dei suoi oppositori, e preparare una difesa adeguata."
"Durante i giorni del Lucca comics verranno presentati e mostrati al pubblico alcuni giochi da tavolo a tema scientifico sviluppati all’interno della sigla GAME dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Ad esempio il gioco “I primi 20 minuti” segue l’evoluzione di alcuni universi paralleli, interpretati dai vari giocatori, durante i primi 20 minuti dopo il Big Bang.
Mentre con il gioco “Neutrino Chess” permette di imparare cosa sono le oscillazioni dei neutrini dando scacco matto al proprio avversario.
Altri giochi permetteranno di ripercorrere la storia della scoperta dei raggi cosmici o di impersonificare dei famosi scienziati.
"
Dimostrazione di giochi da tavolo sviluppati nell’ambito delle attività di educazione e divulgazione scientifica dell’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del CNR. Attraverso titoli come Quantum Race (principi di meccanica quantistica), LigHit (proprietà della luce), Time Race (relatività) e altri, i partecipanti potranno avvicinarsi in modo interattivo e coinvolgente ai concetti fondamentali della fisica moderna.
"Sviluppato per il Il Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori (CDCNPA), Mecha Smash è un gioco di carte digitale per sensibilizzazione e promozione
della raccolta differenziata di pile.
Il target è scuola primaria e secondaria di primo grado; il gioco è già disponibile in versione beta (https://whitesock.it/mechasmash-beta-test/) e sarà rilasciato e promosso nelle scuole proprio a partire dalla metà di Ottobre.
Il gameplay è quello di un roguelike deckbuilder: per battere negli scontri i mazzi degli avversari, i giocatori devono assemblare mazzi sinergici di robot e schierare la maggiore forza possibile con l’energia posseduta (pile).
I robot possono essere costruiti, riparati, smaltiti e le pile possono essere ottenute riciclando nella vita reale.
Il gioco infatti sfrutta geo localizzazione e image recognition per verificare il corretto conferimento di pile nei contenitori"
"L’attività presenta i risultati dei progetti di ricerca sull’uso del gioco da tavolo come mezzo di divulgazione archeologica attraverso tre prototipi, che guideranno i partecipanti dalla pianificazione dello scavo, al lavoro quotidiano, fino alla diffusione delle scoperte
Archeolife racconta la quotidianità del lavoro degli archeologi: i giocatori guidano un team di ricerca, cercando di portare avanti i propri studi senza esaurire i fondi ed evitare il fallimento.
Dig it si concentra sull’analisi spaziale del record archeologico, invitando i giocatori a pianificare con cura strategie di indagine per ricostruire i contesti studiati, pur nella consapevolezza che non tutto può essere portato alla luce.
In Odissea Dimenticata i giocatori vivono le difficoltà e le sfide quotidiane affrontate dai prigionieri nei campi di internamento sull’isola dell’Asinara durante la Grande Guerra.
"
"Cantami o Dea è un GdR che reimmagina i miti del passato per decostruire quelli del presente, in un mondo mitico in cui gli eroi non sono quello che sembrano e i “mostri"" non sembrano quello che sono…
Chi gioca non interpreterà infatti il classico eroe, ma chi nei miti viene solitamente sconfitto, ovvero “il mostro”. Ma essere “un mostro” non significa solo sfuggire all’eroe in cerca di gloria, significa anche fare i conti con il proprio demone interiore… e scegliere se tenerlo a bada o, al contrario, liberarlo…"
FODYNEST è un gioco gestionale di piazzamento lavoratorǝ in cui le persone giocanti dovranno gestire al meglio la loro impresa sociale nel contesto dell’industria tessile. Per vincere sarà fondamentale bilanciare profitti e donazioni con un occhio attento a scelte etiche e sostenibili. Il gioco nasce dalla collaborazione con la società benefit FODY le cui buone pratiche imprenditoriali hanno ispirato meccaniche e dinamiche del gioco stesso.
MACMAP: ricercatori in team per il clima
Il gioco ha l’obiettivo di far conoscere la struttura di un progetto di ricerca che studia il fenomeno dei cambiamenti climatici. Gli obiettivi sono la raccolta e l’elaborazione di dati, la pubblicazione e la divulgazione dei risultati.
Target: secondaria di primo grado
"Fondazione Veronesi propone due giochi dell’universo di “Smogville”
“Smogville - The Game” è un gioco di carte cooperativo per 4-5 giocatori. I partecipanti vestiranno i ruoli di decisori politici della città e dovranno collaborare per impedire che l’inquinamento dell’atmosfera raggiunga livelli troppo alti.
Smogville – Party game è un gioco di carte competitivo con alcuni elementi di cooperazione di 4-5 giocatori. I partecipanti dovranno sviluppare le loro città in modo da renderle più pulite ed efficienti dal punto di vista della qualità dell’aria, cercando al tempo stesso di evitare che uno o più degli altri partecipanti raggiunga livelli troppo alti di inquinamento dell’atmosfera.
"
"Nell'ambito del progetto EFC (https://educatingfuturecitizens.com/), verranno proposti vari giochi e rompicapo, mettendone di volta in volta in rilievo – con la partecipazione diretta dei visitatori - gli aspetti logico-matematici.
Verranno anche illustrate le più simpatiche e divertenti scorciatoie del Calcolo Mentale, per sfatare i diffusi pregiudizi che lo ritengono arido, meccanico e serioso; al contrario, si tratta di un vero trionfo della creatività basata sulla flessibilità mentale.
Si giocherà anche con codici segreti e messaggi criptati per svelare le meraviglie nascoste dietro il linguaggio umano. Solo chi saprà leggere tra i segni e interpretare i simboli potrà arrivare alla verità. Queste presentazioni potranno essere proposte a diversi livelli, a seconda dell'età dei partecipanti. Il target può essere sia scolastico, sia visitatori generici.
"Garfaludica A.P.S. e WHLive A.P.S. propongono un evento da realizzare nella splendida cornice del ""Palazzo di Atlante"", presso la Rocca di Castelnuovo Garfagnana. Visto il forte legame tra la città di Castelnuovo Garfagnana e le opere di Ludovico Ariosto, e la connotazione stessa del ""Palazzo di Atlante"", tradurremo in open larp una nostra versione dell’epopea di Orlando rispettando gli stilemi narrativi originali ma trasportando il racconto in un contesto moderno, in modo da rende di più semplice accesso l’evento anche a visitatori ed ospiti che non abbiano a loro disposizione costumi e conoscenze pregresse. Questo evento, in cui avremo la collaborazione dello stesso Comune di Castelnuovo Garfagnana, fungerà da ponte tra i visitatori, anche occasionali e il profondo legame che la città ha con l'autore.
Turania è un gioco di ruolo megagame disegnato per esplorare le dinamiche di economia, diplomazia e conflitto. Il progetto nasce all’interno del Corso di Laurea in Sviluppo Sostenibile e Cooperazione Internazionale (SECI) dell’Università di Firenze. Gli studenti del corso di Economia Politica, divisi in gruppi, impersonano gli stati di un continente immaginario – Turania – e devono negoziare, stringere alleanze, affrontare crisi economiche e, più recentemente, scenari bellici. Il sistema di regole prende ispirazione da Not the End.
L’esperienza ha permesso di integrare apprendimento e gioco, con un impatto positivo sull’interesse verso la politica e sulla consapevolezza delle difficoltà decisionali. Il talk mostrerà come un GdR universitario possa diventare strumento per sviluppare pensiero critico e competenze comunicative, aprendo nuove prospettive per la game-based education.
La DEMO si propone di far giocare 4 persone più un facilitatore al gioco multiplayer From Strikes to Insurrection, contenuto nel sandbox Bella Ciao, trittico di serious games a tema Resistenza piemontese nel biennio tragico 1943-45. Nella fattispecie, FSTI si configura come un worker placement in un contesto di gioco di maggioranze, con meccanismi area control e card driven. Il gioco è in lingua italiana è sta per essere pubblicato a breve dalla BlacKnight editions di Roma. La complessità si configura come media, non tanto per i meccanismi, ma per la profondità delle scelte e delle situazioni. Caratteristica del gioco, essere stato realizzato interamente con materiali dell’Archivio Storico della Resistenza di Torino, che ne ha dato il patrocinio come opera meritevole di pubblico interesse.
"Pink* è un gioco di ambientazione e critica sociale collaborativo da 2 a 6 giocatorə rivolto a un pubblico da 16 anni in su. L’intento è sia intrattenere che veicolare un messaggio educativo attuale e importante: quello della lotta alla disparità di genere. L’obiettivo è semplice (?): sconfiggere il Patriarcato!
Indossando i panni di una personaggia, dovrai raccogliere risorse legate a 3 sfere: lavorativa, affettiva e sociale.
Il Patriarcato proverà ad ostacolarti, ma attivando la Sorellanza potrai riuscire a sconfiggerlo. https://www.pinkers.it/"
Il gioco prende spunto dal famoso MONOPOLY ® di Hasbro ed è un gioco a squadre che riguarda le maree sia dal punto di vista scientifico che da quello storico della formulazione della teoria delle maree. Link: https://sl1nk.com/bOFUs
Target: secondaria di secondo grado
Un gioco di carte per imparare le relazioni tra gli animali marini nella lotta per la sopravvivenza, senza però dimenticare che ne facciamo parte e possiamo ricoprire un importante ruolo per evitare di danneggiare questo fragile equilibrio. Link: https://sl1nk.com/eaOcR
Target: primaria
In questo gioco interattivo i partecipanti vestiranno i panni di un detective digitale, che dovrà interrogare alcune intelligenze artificiali per distinguere una IA generativa sicura e correttamente funzionante da una malevola che tenta di ingannare. Questo originale test di Turing, impostato come un semplice gioco di ruolo, permette di spiegare come funzionano le intelligenze artificiali generative e di comprendere quali elementi possono renderle affidabili o potenzialmente pericolose.
Endless Evolution è un gioco da tavolo moderno che ha per tema alcuni aspetti della teoria dell'evoluzione: è già stato testato in diverse classi e scuole e ha dimostrato di avere un buon potenziale per introdurre un tema così ampio e, spesso, ostico. In particolare, il gioco ha a che fare con l'origine di nuove specie, il processo detto "speciazione".
Attraverso enigmi sui diversi sistemi numerici attraversiamo i secoli, partendo da babilonesi ed egiziani arrivando alle scoperte della geometria cinese e sfidiamo il cronodecoder per arrivare alle soluzioni.
Per il progetto educativo Slow Life Slow Games, promosso dalla Regione Toscana e dall'azienda Usl vorremmo avere una postazione desk + tavolo per dare informazioni riguardo al progetto e accogliere nuovi Master da reclutare per i giochi di ruolo previsti dal progetto
1964. Un incidente rischia di innescare una guerra nucleare. In due stanze parallele, le emergency room della NATO e del Patto di Varsavia devono decifrare rapporti contraddittori, affrontare pressioni politiche e pensare con la mente dell’avversario. In tre ore serrate, i partecipanti interpretano ufficiali, analisti e consiglieri immersi in un flusso di decisioni strategiche e negoziazioni diplomatiche. Ogni scelta può contenere il conflitto o precipitare il mondo nell’apocalisse. The Wall, chamber larp finanziato dalla Regione Lazio e prodotto da Eryados e Larp Studio, offre un’esperienza immersiva intima e claustrofobica: due superpotenze, tensione crescente, il destino dell’umanità nelle mani di pochi individui sotto pressione.
"Emergenza Elba - esplora la cooperazione inter-agenzia necessaria per affrontare la fase di emergenza e di recupero iniziale in seguito a una grande catastrofe naturale sul territorio italiano. Progettato per quattro giocatori, può essere giocato anche con più partecipanti (suddivisi in quattro squadre): Protezione Civile e Autorità Locale; CRI e Sanità; Vigili del Fuoco e Genio Civile; Forze Armate e Forze dell’Ordine."