Il Pontormo legge

L'idea di questo sito nasce dalle esperienze scolastiche di promozione della lettura realizzate dai docenti dell'Istituto comprensivo "Il Pontormo" , nel corso dell'anno scolastico 2019/2020, intorno al progetto " Leggi... Amo", che ha come momento conclusivo la partecipazione alla campagna nazionale "Il Maggio dei libri". Leggere insieme e leggere ad alta voce è una delle strade che permettono di avvicinare i bambini alla lettura dei libri, far scoprire loro il piacere di toccare, sfogliare, guardare e, infine, leggere un libro.

La lettura, diceva Gianni Rodari, è quel sesto senso che va piantato, annaffiato, curato. I libri sono semi: alimentano la mente, accrescono l'intelligenza, la creatività, come il cibo irrobustisce le ossa e i muscoli.

Cos’è Il Maggio dei Libri

Il Maggio dei Libri è una campagna nazionale promossa dal Cepell (Centro per il libro e la lettura) e il MiBACT (Ministero per i beni e le attività culturali per il turismo) che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto. La campagna ha inizio nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile. Il tema della campagna di quest'anno è "SE LEGGO SCOPRO".

https://www.ilmaggiodeilibri.it/

Se leggo... scopro

Navigando sul sito e sfogliandone le pagine troverete tante video letture che gli insegnanti e le insegnanti delle nostre scuole hanno voluto realizzare per gli alunni e le alunne dell'Istituto. Ci sono letture per tutti i gusti e per ogni tipo di lettore: il lettore curioso, desideroso di sapere come va a finire, il lettore sognatore che diventa protagonista delle storie che legge, il lettore esploratore che leggendo vive mille avventure, il lettore sub che si immerge nel mare delle parole di un libro, il lettore affamato che non smette di leggere finchè non è arrivato all'ultima pagina, il lettore viaggiatore che scopre nuovi luoghi tra le pagine dei libri e infine il lettore "rilettore", che ama ritrovare nei libri letti protagonisti, luoghi, avventure ed emozioni indimenticabili. Buona lettura!

Filastrocca del buon leggere.mp4

FILASTROCCA DEL BUON LEGGERE

Chino gli occhi sul mio libro

Leggo e penso, leggo e vedo

Leggo e sogno, leggo e viaggio

Alzo gli occhi sul paesaggio

Leggo il cielo, leggo il mondo

Faccio un bel respiro fondo

Chino gli occhi, leggo ancora

Sto leggendo già da un’ora

Leggo su, leggo giù

Chiudo il libro e non leggo più

Vado giù nel cortiletto

Per giocare a ciò che ho letto.


tratta da B. Tognolini,

FILASTROCCHE DELLA MELEVISIONE,

Carlo Gallucci Editore, 2011.

William Joyce, I FANTASTICI LIBRI VOLANTI DI MR. MORRIS LESSMORE - Rizzoli

I diritti imprescindibili del lettore.mp4

Altre iniziative di promozione della lettura a cui hanno aderito i docenti dell'Istituto comprensivo "Il Pontormo"

Libriamoci, "Giornate di lettura nelle scuole"

https://www.libriamociascuola.it/II/?p=11381

Leggimi ancora. Lettura ad alta voce e life skills , progetto nazionale di lettura ad alta voce

#IO LEGGO PERCHE', una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche

https://www.ioleggoperche.it/


UN PRATO DI LIBRI, festival della lettura per bambini e ragazzi under 18 nella provincia di Prato

https://unpratodilibri.com/