PNRR: rigenerare la did@ttica per la scuola del futuro

Evento moltiplicatore DEQF

L’esperienza del progetto Erasmus KA220 “Digital education quality framework” per la realizzazione di un framework per la didattica a distanza 

Link alla registrazione https://forms.office.com/e/3dSDqFZTK5    

Descrizione

 

Il Framework è stato sviluppato prevalentemente in maniera trasversale alle discipline attraverso modalità attive che tengano contro di approcci quali: Problem based learning, Inquiry based learning, Creativity, Digital critical literacy, Digital Debate.  Il corso, così ideato, si inquadra nelle tematiche della digital transformation, una delle priorità del piano Erasmus 2021-2027. Inoltre, mira a potenziare le competenze dei docenti in questo settore e, ancor di più, a testare le ricadute che la trasformazione degli approcci hanno sugli studenti, soprattutto in termini di inserimento nel mercato del lavoro.  Altro pilastro del corso sarà la Quality Assurance, attraverso lo sviluppo di un framework sulla distance education che terrà conto del ciclo dell'EQAVET applicato al processo didattico.  Il corso è un'opportunità di formazione rivolta ai referenti Erasmus della regione Abruzzo. I partecipanti saranno formati all’utilizzo dei tools digitali al fine di generare una distance education cooperativa con gli studenti. Il corso avrà anche una parte laboratoriale rivolta ai discenti ai quali sarà richiesto di progettare un percorso di distance education che metta al centro la didattica attiva e partecipativa degli apprendenti

 

Risultati di apprendimento:

 

 

Macro argomento

Didattica digitale e multilinguismo

 

Destinatari

Referenti Erasmus

Area DigCompEdu

2. Risorse digitali,

3. Pratiche di insegnamento e apprendimento,

6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti  

 

Livello di ingresso

 A1: Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare


Durata

Il corso prevede 1h di attività in presenza


Numero posti

190

  

Relatori

Massimiliano Ciancio, Daniela Cavalieri, Sonia Orsini