IL GIULIO CESARE IN...DDI

Il Giulio Cesare e la Didattica Digitale Integrata

La Didattica Digitale Integrata costituisce parte integrante dell’offerta formativa dell’IISS « Giulio Cesare », sia in affiancamento alle normali lezioni in presenza, sia in loro sostituzione, in particolare nelle situazioni di emergenza che rendono impossibile l’accesso fisico alla scuola, così come la normale didattica d’aula.

Gli strumenti online permettono:

  • una didattica individualizzata, personalizzata ed inclusiva

  • un carico di lavoro assegnato agli Studenti congruo ed equilibrato alle caratteristiche del gruppo classe, nonché alla specifica contingenza per la quale la DDI costituisce una risorsa.

L’IISS « Giulio Cesare » da tempo investe sull’uso didattico delle nuove tecnologie, soprattutto quelle legate all’utilizzo del cloud e di Internet, avendo comunque ben chiari i rischi che sono associati ad un utilizzo improprio o non consapevole.

Questo sito vuole essere una raccolta di questo materiale e di quelle "buone pratiche" di insegnamento che caratterizzano la nostra scuola.

xyq-aodm-tfr (2021-05-31 at 08:16 GMT-7)

3GL - Inglese - Debate

Il tema del debate è “Is Beauty a fixed concept, respecting the Greek canons and as stated in Petrarch's Sonnet describing his Laura or Is Beauty a changeable concept, something personal and subjective as stated in Shakespeare's Sonnet 130?”. La classe divisa in 2 squadre che hanno sostenuto e controbattuto l’ argomento assegnato, ponendosi in un campo (PRO) o nell'altro (CONTRO).

L’utilizzo di tale metodologia didattica ha permesso di mettere in evidenza le competenze trasversali, oltre a quelle disciplinari, linguistiche e comunicative, ma soprattutto di constatare il cooperative learning e la peer education, non solo tra studenti, ma anche tra docenti e tra docenti e studenti.

Prof.sse E. Barretta, C. Campanelli, G. Fasano

TEMPO 5AL.mp4

5AL -Filosofia - Compito autentico

Calligrammi sul tema del Tempo, realizzati dagli alunni tramite la suddivisione in piccoli gruppi.

prof.ssa Marica Violante

elpais.pdf

4BL - Spagnolo - Compito autentico

Compito autentico sul Don Quijote che paragona la resilienza di Don Quijote e la pandemia.


Prof.ssa M.T. Triggiani

untitled-1.mp4

Educazione civica -

5AL - Fisica

Lavoro interattivo sulla "CyberSecurity" in relazione ai rischi e pericoli della rete , con i quali ci confrontiamo quotidianamente.

Noemi Lorusso 5AL

prof.ssa Annalisa Baldi

Compito di realtà - 5AL - Inglese

Make a multimedia work to present your own experience of education starting from Dicken's one.

L'alunna Elga Celi ha creato e cantato una canzone (cliccare per ascoltarla).

prof.ssa E. Barretta

VIDEO-2021-03-29-12-02-27.mp4

Caviardage - 4AL - Filosofia in francese

Il Metodo Caviardage è un Metodo di scrittura poetica che aiuta a scrivere poesie e pensieri attraverso un processo ben definito ed un gran numero di tecniche e strategie, non partendo da una pagina bianca ma da testi già scritti.

L'alunna Rachele Lacoppola ha creato questo Hymne à la liberté per tutti noi partendo da un testo di J. J. Rousseau.

prof.sse M. Violante e R. Moretti

Copia di Compito di realtà sulla tutela della proprietà intellettuale (6 feb 2021, 08_45).MOV

Compito di realtà -

4B AFM - Diritto

Compito autentico sulla tutela della proprietà intellettuale e sui diritti d'autore

Prof.ssa D. Cervellera

Copia di 7b815469-aa73-43ec-a60f-5db7ea6e2547.MP4

Compito di realtà - 4BAFM - Economia politica

Compito di realtà in Economia politica sul conto corrente bancario realizzato da 4 alunne della 4b afm

prof.ssa Daniela Cervellera

Copia di barocco pugliese 2.mp4

Prodotto finale - 4B SIA - Barocco pugliese

All'interno del video vengono rappresentati e commentati nel dettaglio i principali luoghi pugliesi sorti in epoca barocca.


prof.ssa Eugenia Vernole

5GL - Google Earth, Arte e... Educazione Civica: inizia il viaggio

(cliccando su Presenta)

Compito autentico di Educazione civica

Al termine del percorso di educazione civica, incentrato prima sul commento dell'art. 9 della Costituzione e, poi, sulla discussione relativa al Patrimonio culturale in generale e sulla sua fruizione (con particolare riferimento al Museo come luogo privilegiato di fruizione del patrimonio artistico), gli alunni hanno creato il proprio itinerario di viaggio per l'estate del quinto anno...una sorta di "lista dei desideri" dei cinque luoghi da visitare la prossima estate, un itinerario di viaggio in cui i ragazzi dovevano specificare le motivazioni che li hanno portati a scegliere determinati siti, monumenti, musei, luoghi naturali...

Il Patrimonio artistico e ambientale si è intrecciato con i sogni e le aspirazioni dei ragazzi; la storia, la cultura intesa ad ampio raggio, è entrata nelle loro vite ed è diventata il motore di alcuni desideri che conservavano nei loro cuori da tempo…

Prof.ssa Cecilia Campanelli

2FL - COMPITO AUTENTICO

2FL Giannini. video tarea final. La historia de mi madre.mp4
2FL Citarella. video tarea final. La historia de mis padres.MOV
2FL De Mucci. videoTarea final. La historia de mis padres..MOV

SPAGNOLO - LA HISTORIA DE...

Compito di realtà della UdA 2 del secondo anno del linguistico sul racconto della vita di un parente: genitori, zii, nonni, ecc. Gli alunni hanno raccontato e intervistato i propri genitori in spagnolo usando i tempi del passato dell'indicativo.

Prof.ssa Gladys Champi Apaza

2DL - Interviews

VID-20201110-WA0259 2d barretta.mp4

Inglese

Fai una ricerca sul tuo nome di battesimo e prepara una video-intervista.

Prof.ssa Elena Barretta

4B AFM - COMPITO AUTENTICO

4B AFM. De Giglio e Rizzi Matteo. tarea final. El mundo del trabajo, una entrevista..mp4
4B AFM. Pellecchia, Nigro e Fortunato. tarea final. Entrevista de trabajo..mp4
4B AFM. Barbetta, De Toma e Pisculli. tarea final. Una entrevista de trabajo.mp4

SPAGNOLO

Compito di realtà della UdA 2 del quarto anno AFM dell'Istituto Tecnico riguardo il Mondo del lavoro. Gli alunni hanno simulato un appuntamento per un colloquio di lavoro presso un'impresa.

Prof.ssa Gladys Champi Apaza

3A SIA. Paparella, Tota e Pacucci. tarea final UdA1. racconta la tua infanzia..MOV

3A SIA - Compito autentico

SPAGNOLO

Compito di realtà della UdA 1 dell'Istituto Tecnico Economico sul racconto della propria infanzia, una esperienza passata o un viaggio. Gli alunni raccontano la loro esperienza di un viaggio, come erano da piccoli, così come le loro abitudini.

Prof.ssa Gladys Champi Apaza

3A SIA. Colella e Jamil. tarea final. UdA1. raccontami una tua esperienza passata..mp4

4AL - Prodotto finale

5 TIPS TO STAY SAFE ONLINE

Ed.Civica- Competenze Digitali e Inglese: 5 consigli per usare le tecnologie moderne in modo sicuro e responsabile, senza “lasciarsi usare”da esse.

Lavoro realizzato dagli alunni Rachele Lacoppola, Paola Diamante, Elisa Magaletti, Nicola Silecchio e Giorgia Zampieri 4AL

Prof.sse Antonella Balestrazzi e Maria Deserio

2CL - Buone pratiche

GRUPPI DI LAVORO: USO DELLE STANZE VIRTUALI O BREAKOUT ROOMS IN GOOGLE MEET

Questa nuova funzionalità consente ai docenti di suddividere la classe in gruppi e facilitare il cooperative learning e la peer education nonostante le distanze fisiche.

Prof.ssa Rossana Moretti

4AL - Video-analisi di un brano letterario

WIN_20201102_16_38_04_Pro.mp4

Les Misérables de Victor Hugo et le confinement

Nell'ambito di un lavoro finale della lettura estiva de Les Misérables, un'alunna di 4AL, Martina Muoio, ha associato una scena del capolavoro di Victor Hugo al confinamento sociale che viviamo in questi giorni. Nonostante alcuni piccoli errori, se il nostro obiettivo come insegnanti è sviluppare lo spirito critico degli alunni...in questo lavoro ne abbiamo una bella dimostrazione!

Prof.ssa Rossana Moretti

4AL - Carta dei diritti del liceale nel 2020

Educazione civica in Francese

Partendo da uno studio sulla Rivoluzione francese e la Carte des droits de l'homme et du citoyen, i ragazzi della 4AL - sezione Esabac - hanno prodotto la propria Carte des doits du lycéen en 2020.

Prof.ssa Rossana Moretti

5BL - Educazione civica in...francese

Educazione civica

La condizione femminile e la rivoluzione francese secondo Giovanna De Scala e Martina Porreca di 5BL.

Prof.ssa Roberta Monaco

5CL - Dialogo fra Leopardi e la Natura nel 2020

Educazione ambientale

Questa è un'attività realizzata in DAD che si propone di fondere in un unico testo dialogato quanto appreso riguardo a Leopardi e la sua concezione della Natura e le attuali problematiche ambientali, oggetto di studio in Educazione civica.

Prof.ssa Lucilla Simone

Florencia.mp4
Describir un lugar y sus monumentos (tarea auténtica). (4 dic 2020, 19:48)

3EL- COMPITO AUTENTICO -DESCRIBIR UN LUGAR Y SUS MONUMENTOS

Il primo video è degli alunni Lorusso Michele e Capruzzi Iole e si tratta di una presentazione turistica multimediale accattivante e coinvolgente di Polignano a Mare.

Il secondo lavoro è stato realizzato dall'alunna Sivo Melania e si tratta di una spettacolare presentazione turistica in Spagnolo della città di Firenze.

Il terzo video è la presentazione turistica multimediale di Milano eseguita da Bossis Giulia.

Prof. Nicola Andriani

La canción de mi alma.mp4
Compito di realta': "Canción del pirata" (27 nov 2020, 8:45 PM).MOV

5EL- COMPITO AUTENTICO -- CANCIÓN DEL PIRATA

Partendo dalla poesia "Canción del pirata" del poeta del Romanticismo Spagnolo José de Espronceda, tutti gli alunni di 5EL hanno espresso il desiderio di sentirsi liberi dalle regole e dalle convenzioni imposte dalla società, realizzando loro stessi una poesia o una canzone, immedesimandosi nel poeta Espronceda o nel suo alter ego, il pirata protagonista del suo poema.

Il primo lavoro è un bellissimo e commovente video realizzato e montato dall'alunna Carrassi Miriam.

Il secondo lavoro è stato realizzato con Tik Tok dall'alunna Putignano Roberta.

Il terzo lavoro è stato realizzato con l'applicazione GoPro dall'alunna Schirone Nicole Maria.

Prof. Nicola Andriani



VIDEO-2021-01-23-10-36-54.mp4

4BL - Compito autentico

Letteratura francese

A scuola con... Cartesio!!!

di Francesca Santoro

prof.ssa Roberta Monaco

4AL - Timeline

TIMELINE

Ed.Civica- Costituzione e Inglese

La linea del tempo, realizzata dall'alunna Alessia Avantario, rappresenta le tappe fondamentali dell’età puritana dalla salita al trono di James I fino alla istituzione del Commonwealth

Prof.ssa Antonella Balestrazzi

4AL - Timeline

TIMELINE

Ed.Civica- Costituzione e Inglese

La linea del tempo, realizzata dall'alunna Aurora Tanzi, sviluppa i passaggi e gli eventi più importanti che segnano il periodo dei sovrani regnanti della famiglia Stuart , durante il Rinascimento inglese.

Prof.ssa Antonella Balestrazzi

1AL - 1DL Prodotto finale

DIFFERENZE TRA IL SISTEMA SCOLASTICO INGLESE E QUELLO ITALIANO

EDUCAZIONE CIVICA – COSTITUZIONE e INGLESE

PROF.SSA ANTONELLA BALESTRAZZI

5BL - Prodotto finale

Café (1).pdf
Copia di 10 mag 2020, 16_20.MOV

LE CAFÉ LITTÉRAIRE IM-POSSIBLE

UDA interdiscplinare

Lavoro finale coordinato dalla Prof.ssa Roberta Monaco

3BL - Buone pratiche IMPARARE A IMPARARE...LA LITTÉRATURE

video 3bl 2.mp4
VIDEO 3BL.mp4

Il presente lavoro è stato realizzato grazie alla nuova funzionalità acquistata dal nostro Istituto per la conduzione dei lavori di gruppo durante la lezione in classroom con Meet. I ragazzi hanno lavorato in diversi gruppi organizzati casualmente dal programma, ed in particolar modo le attività che hanno dato vita a diversi prodotti multimediali sono state centrate sulle ABILITA' DI STUDIO (imparare ad imparare) come ad esempio saper riassumere ed esporre i contenuti letterari del Medioevo del loro nuovo manuale di Letteratura francese, attraverso schemi, mappe, diapositive con Canva e brevi video da loro registrati anche con musiche scelte ad hoc in base ai contenuti.

prof.ssa Roberta Monaco

VID-20210107-WA0049.mp4

3EL - Violenza di genere

Educazione civica e Religione

Riflessione su violenza di genere e femminicidio come compito autentico.

Prof.ssa Lucrezia De Nicolò

4AL - Prodotto finale

ENERGIE RINNOVABILI.mp4

Educazione Civica

Sviluppo sostenibile e Fisica


La prima presentazione interattiva mostra diversi tipi di energie rinnovabili con l’intento di sensibilizzare noi ragazzi e gli adulti al loro utilizzo sostenibile.

Lavoro realizzato da Rachele Lacoppola 4AL


Il secondo video analizza tutte le fonti di energie rinnovabili mettendo a confronto in modo dinamico i pro e i contro dell'installazione di centrali che utilizzino delle sorgenti energetiche eco-sostenibili.

Lavoro realizzato da Nicola Damiani 4AL


Prof.ssa Annalisa Baldi

4AL - Prodotto finale

Let's change our planet, Vincenzo Nocerino, IISSGG, Bari (1).mp4

Educazione Civica

Sviluppo sostenibile e Fisica


La prima presentazione interattiva mostra un approfondimento sull'energia nucleare, con l'obiettivo di ampliare le conoscenze e sensibilizzare a un uso consapevole di questa fonte di energia.

Lavoro realizzato da Sciannimanico Flavia Teresa, 4^AL


Il secondo video mostra diversi tipi di energie rinnovabili con l'intento di sensibilizzare tutti quanti noi al nostro utilizzo sostenibile. Siamo di fronte ad una catastrofe munita di bomba ad orologeria, manca poco che scoppi, dobbiamo assolutamente intervenire per rendere il luogo in cui abitiamo, una casa confortevole, pulita, che ci garantisca sicurezza e protezione. Dobbiamo essere noi ad iniziare a cambiare qualcosa, dobbiamo migliorare il futuro dei nostri figli, dandoci una mano nel presente. La Terra ha bisogno di amore!

Lavoro realizzato da Vincenzo Nocerino 4AL


Prof.ssa Annalisa Baldi

DAD A.S. 2019/20

REPOSITORY DI LAVORI IN DAD