Scorri la pagina per visionare le attività
***14***
In occasione dei 200 anni dell'Infinito di Giacomo Leopardi, il Liceo Artistico Bonachia di Sciacca, prendendo spunto dalla copertina di un libro di prossima pubblicazione sulla vita di Leopardi scritto dal prof. Stefano Certa, omaggia il poeta mediante la realizzazione di un dipinto eseguito da uno dei suoi più promettenti allievi, Simone Sinaguglia della classe 5 A sez. "Arti figurative", sotto l’attenta guida della prof. Laura Frisco
***13***
Grande momento di condivisione in occasione della conclusione del progetto “Cittadinanza attiva” svoltosi a Raffadali.
Grande successo per il liceo Artistico”Bonachia” che ha presentato le opere realizzate dagli allievi della classe 1 A
***12***
04/06/2019
Discipline Progettuali
"Architettura e Ambiente"
Progetto "CASA DI MODA"
a.s. 2018/2019
Classe 5B
***11***
03/06/2019
Discipline Progettuali e Laboratorio
"Architettura e Ambiente"
Progetto "PLANETARIO"
a.s. 2018/2019
Classe 4B
***10***
08/05/2019
Giornata conclusiva dell'Alternanza Scuola Lavoro a.s. 2018/19
Mercoledì 8 maggio 2019 ha avuto luogo la giornata conclusiva dei progetti di A.S.L. a.s. 2018-2019.
Durante l'attività, in presenza dei tutor esterni e dei responsabili aziendali, gli alunni hanno avuto modo di far conoscere attraverso relazioni, video o esposizioni l'esperienza lavorativa effettuata.
*** 9 ***
19/03/2019
Gli alunni del Liceo Artistico “Bonachia” ancora una volta protagonisti a Ribera in occasione della Festa di San Giuseppe. Estemporanea di pittura gradita e apprezzata da tutti.
Le allieve premiate della classe 5^ A sono
1^ lucrezia Ferlisi
2^ Anastasia Pellegrino
3^ Elena Micalizzi
*** 8 ***
dal 10 al 16 marzo 2019
nell'ambito del progetto Erasmus+, 54 tra studenti e docenti provenienti da vari paesi europei, dal 10 al 16 Marzo 2019, sono stati ospiti dall’I.I.S.S. “T. Fazello" di Sciacca. Nell’ambito del piano per l’arricchimento e l’ampliamento dell’offerta formativa, il nostro istituto ha aderito, per una durata biennale, ad un partenariato tra cinque scuole, provenienti dalle seguenti città europee: Leuwaarden (Paesi Bassi), Molde (Norvegia), Halle/Westfalen (Germania), Wiltz (Lussemburgo).
Il titolo “Let’s Teach Europe”, è l'idea di base del progetto, cioè quello di insegnare i valori fondamentali difesi dalla comunità europea ai coetanei europei, considerato che una parte della gioventù europea si sta allontanando da questi valori fondamentali rifugiandosi nel nazionalismo anti europeo e anti immigrazione. L’obiettivo principale è di promuovere ed incoraggiare la partecipazione dei giovani alla vita democratica in Europa e la comprensione dei valori che caratterizzano la società europea, quali la democrazia, la libertà di religione, la libertà di opinione e di espressione, la tolleranza, l’uguaglianza di genere ecc. In modo complementare e parallelo, gli studenti hanno preso consapevolezza dei valori culturali, credenze e percezioni della propria identità di appartenenza e li hanno messi a confronto con quelli degli altri paesi europei.
Tutte le scuole coinvolte nel progetto hanno effettuato un sondaggio online rivolto agli studenti, col fine di conoscere credenze, religioni e valori della cultura dei paesi di appartenenza. I risultati di tale sondaggio che hanno evidenziato da parte dell’Italia un forte ancoraggio alla famiglia tradizionale e ai valori religiosi, sono stati discussi e analizzati durante il meeting a Sciacca. Gli studenti hanno focalizzato valori europei come democrazia, uguaglianza di genere, libertà di opinione e di espressione, ecc. Questi valori sono stati veicolati attraverso la creazione di materiale didattico in cui gli studenti hanno assunto il ruolo di insegnanti, promuovendo e rendendo più vivi i valori su cui si fonda la costituzione Europea.
L’incontro transnazionale, svoltosi a Sciacca, ha dato l'opportunità di far confrontare tra loro ragazzi provenienti da diverse realtà sulle differenze e similitudini che caratterizzano le culture dei paesi coinvolti. Durante le attività progettuali i prodotti nazionali elaborati dagli studenti sono stati analizzati e implementati su un piano europeo. Il meeting si è concluso con una ricca performance finale nell’aula magna del Liceo Classico, dove è stato votato e premiato il prodotto più bello. Ha ottenuto più voti il prodotto italiano e come sempre i nostri alunni si sono distinti per la loro creatività.
Referente del progetto prof. Maria Tulone
*** 7 ***
15/03/2019
Progetto Erasmus sui valori europei.
Si trovano a Sciacca, nell’ambito del progetto Erasmus, 43 studenti e 10 insegnanti di 5 Paesi Europei:
Italia, Lussemburgo, Olanda, Germania e Norvegia.
Il progetto si basa sui valori europei con particolare riguardo alla solidarietà e uguaglianza di genere.
Oggi gli studenti sono stati al Liceo Artistico “Bonachia” e al Liceo Classico “Fazello”, accompagnati dal docente referente del progetto
Prof. Maria Tulone.
*** 6 ***
13/03/2019
Attività ASL - Incontro “Fazello e la scoperta del teatro”.
Si è svolta nei locali della biblioteca del Liceo Artistico “G. Bonachia” di Sciacca la conferenza con la dott.ssa V. Caminneci, archeologa presso il Parco Archeologico dei Templi di Agrigento, sulla scoperta del teatro antico di Agrigento.
La studiosa ha parlato di tutti gli appassionati di archeologia che nei secoli si sono occupati di queste ricerche a partire dallo storico saccense Tommaso Fazello che diede già nel '500 testimonianza della possibile esistenza di un teatro ad Agrigento.
L'incontro è stato seguito con interesse dagli studenti dell'artistico che hanno tempestato di domande la dott.ssa Caminneci.
*** 5 ***
09 marzo 2019
Il Liceo Artistico “Bonachia” incontra la Polizia di Stato ad Agrigento in occasione della manifestazione
"Polizia di Stato - com'eravamo come siamo - la memoria come valore".
Gli studenti hanno visitato il museo storico presso la Questura. Grande commozione nel vedere la teca "Quarto Savona 15" l'automobile blindata dei tre poliziotti vittime della strage di Capaci, l'ammasso di lamiere rappresenta non un memoriale ma la speranza nei confronti dello Stato, perché la legalità vince sempre.
*** 4 ***
Dal 10 al 15 dicembre
nell'ambito del progetto Erasmus+, 8 alunni accompagnati da 2 docenti dell’istituto sono stati ospitati in Olanda, dove hanno potuto scoprire una cultura diversa dalla nostra, una cultura più libertaria, soprattutto nei confronti della sessualità e delle droghe leggere, fondata più sulla responsabilità individuale che sul proibizionismo. Visitando le chiese, quasi tutte protestanti, gli studenti coinvolti hanno scoperto una diversità religiosa ma con una comune matrice cristiana. I nostri alunni hanno realizzato un video blog, intervistando sia il pastore protestante che ha fatto da guida nelle varie chiese visitate, sia le famiglie olandesi che li hanno ospitati durante il soggiorno. Gli studenti hanno sperimentato cosa significa vivere in una famiglia olandese e in una società molto sensibile ai valori di rispetto per l’ambiente.
Referente del progetto prof. Maria Tulone
*** 3 ***
Dal 4 al 7 dicembre 2018
si è svolto il progetto "La settimana dello studente". Nelle attività scolastiche sono state coinvolte tutte le classi dell'Istituto.
Le attività programmate sono state coordinate dal prof. Tony Russo.
*** 2 ***
Gli studenti della classe 5A, sezione Arti figurative, del Liceo Artistico “Bonachia” si sono impegnati nel restauro di opere d’arte realizzate negli anni scorsi da alcuni detenuti nella casa circondariale di Sciacca.
Le opere restaurate saranno esposte in una mostra permanente.
*** 1 ***
25/11/2018
Estemporanea di pittura degli studenti del Liceo Artistico "Bonachia", organizzata al Circolo di Cultura di Sciacca dal KIWANIS club in occasione della giornata contro la violenza di genere