PROFILO
Concretamente ed entrando nel dettaglio, il corpo docenti del Ghisleri ha le competenze e le conoscenze per formare una figura capace di:
● combinare competenze di programmazione, analisi dei dati e conoscenze di dominio per estrarre informazioni utili da grandi volumi di informazioni;
● implementare database per la gestione di grandi masse di data (cd. Big Data) ed estrarre informazioni per le scelte strategiche d’impresa;
● realizzare siti internet in diversi linguaggi di programmazione, con applicazioni di e-commerce e di web-marketing;
● ideare procedure di sicurezza informatica attraverso l’uso di sistemi di crittografia;
● utilizzare il linguaggio e i metodi della matematica per organizzare e valutare informazioni qualitative e quantitative.
Per raggiungere gli obiettivi i docenti delle varie materie lavoreranno anche per moduli coprogettati di cui alcuni in codocenza.
L’OFFERTA FORMATIVA INTEGRATA: IIS GHISLERI & FILIERA
Prevede un insieme di attività e percorsi che vanno oltre il tradizionale insegnamento curricolare e consente di:
Sviluppare la capacità di analizzare e risolvere problemi attraverso strumenti informatici basandosi su linguaggi di programmazione e software che vengono utilizzati dalle aziende partner;
Acquisire competenze tecniche per lavorare in contesti aziendali o gestire autonomamente attività imprenditoriali attraverso imprese formative simulate ed esperienze dirette in azienda. Le competenze chiave richieste spaziano dalla programmazione, analisi, elaborazione e modellizzazione statistica, pratica di machine learning e AI, creazione di report e dashboard alla capacità di comunicazione dei risultati agli stakeholder e alla capacità di comprendere gli obiettivi aziendali e tradurli in soluzioni basate sui dati: le cosiddette competenze di business.
I settori di applicazione spaziano dalla sanità alla finanza, dal marketing alla logistica, dall’industria alla Pubblica Amministrazione.
PROFILO
Concretamente ed entrando nel dettaglio, il corpo docenti del Ghisleri ha le competenze e le conoscenze per formare una figura capace di:
● Promuovere l’azienda (fare marketing aziendale con Economia aziendale e lingue + digital marketing con Tecnologie della comunicazione) e il territorio cremonese all’estero (1ª, 2ª, 3ª lingua straniera) anche attraverso la capacità di interpretare i fenomeni macroeconomici
nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un mercato (Relazioni internazionali)
● Interloquire con clienti esteri usando tecniche di interpretazione (tecniche di interpretazione di base in lingue straniere) con la conoscenza della normativa applicabile alle operazioni del commercio internazionale (Diritto).
● Gestire fiere ed eventi (tecniche di hostess e steward di fiera in lingue straniere)
● Conoscere gli elementi culturali di molteplici paesi esteri (moduli strutturati con la materia Geografia e lingue straniere) e del contesto cremonese (tecniche di guide turistiche e modulo di Storia locale)
● Valorizzare, quando presenti, le conoscenze madrelingua di altre lingue e culture straniere (oltre a quelle oggetto di studio) per costruire un patrimonio culturale allargato e condiviso in modalità di educazione tra pari.
Per raggiungere gli obiettivi le varie materie lavoreranno anche per moduli coprogettati di cui alcuni in copresenza.
L’OFFERTA FORMATIVA INTEGRATA: IIS GHISLERI & FILIERA
Prevede un insieme di attività e percorsi che vanno oltre il tradizionale insegnamento curricolare.
Consta di:
Integrazione delle discipline di lingua straniera attraverso una didattica laboratoriale. Ci si avvale della presenza in filiera di enti che permetteranno di praticare le attività di hostess/steward di fiera e di guida turistica nonché di aziende presenti nei mercati esteri e che attuano ricerca di nuovi mercati esteri anche e soprattutto al di fuori dell’Unione europea.
Moduli orari progettuali di elementi linguistici A0.1 (utilizzare espressioni comuni e semplici della vita quotidiana; presentarsi e dare alcune informazioni di base sull’azienda/ente per cui si lavora) e culturali per le lingue cinese e russo, richiesteci dalle aziende in filiera, tenuti da docenti madrelingua. Tali moduli saranno poi sviluppati in un lavoro d’aula che coinvolgerà l’intero Consiglio di classe per ottenere un prodotto supervisionato dagli esperti madrelingua. L’obiettivo è costruire un patrimonio collettivo di classe che permetta agli allievi di realizzare il primo contatto con i clienti stranieri nella loro lingua e conoscendone gli elementi di cortesia culturale, in modo da iniziare proficuamente la relazione commerciale.
Moduli orari per l’emersione e la valorizzazione del patrimonio culturale della singola classe. Gli allievi/e di famiglie che provengano da paesi diversi dall’Italia, realizzeranno moduli linguistici simili a quelli di cui al punto precedente, ma in modalità di peer education. Pertanto, nell’arco di un quadriennio, si svilupperà una cultura di classe del tutto originale per la sua unicità, nonché ispirata ai principi delle linee guida ministeriali per l’internazionalizzazione degli istituti tecnici.
compatibilmente con le risorse economiche delle famiglie degli studenti e delle studentesse, una delle 4 settimane di alternanza scuola lavoro si svolgerà all’estero.
PROFILO
Concretamente ed entrando nel dettaglio, il corpo docenti del Ghisleri ha le competenze e le conoscenze per formare una figura capace di:
● unire competenze digitali e di sostenibilità per progettare e gestire edifici e progetti edili eco-compatibili;
● coordinare l’intero processo di costruzione, utilizzando strumenti digitali avanzati e promuovere l’efficienza energetica e l’uso di materiali innovativi per ridurre l’impatto ambientale, occupandosi di tutte le fasi, dalla progettazione alla gestione del cantiere.
Per raggiungere gli obiettivi i docenti delle varie materie lavoreranno anche per moduli coprogettati di cui alcuni in codocenza.
L’OFFERTA FORMATIVA INTEGRATA: IIS GHISLERI & FILIERA
Prevede un insieme di attività e percorsi che vanno oltre il tradizionale insegnamento curricolare e
consente di:
Gestire progetti e coordinare tutte le attività di costruzione, ristrutturazione e manutenzione, gestendo team e fornitori.
Utilizzare strumenti e software avanzati come il BIM, la modellazione 3D e i droni per ottimizzare i processi di cantiere.
Progettare edifici che utilizzano tecniche e materiali innovativi per garantire alta efficienza energetica e basso impatto ambientale.
Avere una solida conoscenza di normative, sicurezza, efficienza energetica, qualità degli edifici e tecnologie costruttive.
Garantire il rispetto di budget e tempistiche, con un controllo costante della qualità e dei processi.