Per garantire la continuità delle attività didattiche anche nei periodi di sospensione delle lezioni, come espressamente previsto dal DPCM 4 marzo 2020, art. 1 c. 1 lettera g), i docenti dell’IIS Filelfo utilizzeranno i seguenti strumenti:
a) preferibilmente la piattaforma gratuita online WESCHOOL, che consente la creazione di classi di lavoro a distanza, integrando funzionalità di condivisione e collaborazione;
b) la sezione MATERIALI DIDATTICI del registro elettronico, che consente di caricare materiali da mettere a disposizione degli studenti
Di seguito le indicazioni necessarie ad un utilizzo di base della piattaforma, con riferimenti a documentazione presente nel web.
Per utilizzare WESCHOOL, è necessario eseguire una semplice procedura di registrazione come insegnanti (https://www.weschool.com/registrazione/). NB: è necessario registrarsi utilizzando la mail istituzionale (di norma nel formato cognome@iisfilelfotolentino.it). Dopo aver effettuato la registrazione, sarà possibile accedere alla piattaforma tramite il comando LOGIN (oppure da qui: https://app.weschool.com/).
NB: al primo accesso in piattaforma è visibile un corso già impostato, denominato “Come usare WESCHOOL”: all’interno di quel corso sono presenti manuali e tutorial che renderanno molto semplice l’interazione con la piattaforma. Se ne consiglia fortemente la visione, anche in sostituzione delle indicazioni che seguiranno.
Gli studenti debbono essere invitati in piattaforma dai docenti mediante alcune modalità:
a) Via mail (se si conoscono gli indirizzi mail dei propri studenti)
b) Attraverso un link di invito (collegato in maniera univoca a ciascun corso)
c) Attraverso un codice corso o codice classe (codice univoco che è associato a ciascun corso creato)
Il link di invito o il codice classe debbono essere resi noti agli studenti da parte del docente, mediante i canali ritenuti più opportuni. Le indicazioni per reperire il link di invito o il codice corso da inviare agli studenti sono reperibili nel manuale on line relativo alla registrazione degli studenti.
NB: ciascun docente visualizza solo i corsi creati e solo quelli cui è stato invitato (come studente o come docente). Ciascuno studente visualizza solo i corsi a cui è associato e non quelli degli altri.
Esempio.
La prof.ssa Paciaroni comunicherà ai propri studenti della classe 3B classico il codice che contraddistingue il corso FILOSOFIA 3B CLASSICO; gli studenti, accedendo alla piattaforma, possono utilizzare il codice ricevuto per essere associati al corso specifico.
In pratica, gli studenti della classe 3B classico riceveranno uno o più codici corso dai rispettivi docenti e potranno così accedere ai corsi creati per loro. Gli studenti della prof.ssa Paciaroni, dunque, visualizzeranno solo i corsi che la prof.ssa ha predisposto per loro, e non anche quelli destinati ad altre classi.
Per ulteriori indicazioni si può consultare il manuale on line alla sezione Come utilizzare il codice classe .
WESCHOOL consente di lavorare in Gruppi (che nel nostro caso corrispondono alle classi); ciascun docente, pertanto, potrà attivare n classi in base alle proprie necessità.
Esempio.
La prof.ssa Paciaroni, che insegna Filosofia nella classe 3B classico, ma anche Storia e Filosofia nella classe 5B classico, potrà attivare i seguenti gruppi:
Ipotesi 1
1) Gruppo: FILOSOFIA 3B CLASSICO
2) Gruppo: STORIA 5B CLASSICO
3) Gruppo: FILOSOFIA 5B CLASSICO
Ipotesi 2
1) Gruppo: FILOSOFIA 3B CLASSICO
2) Gruppo: STORIA E FILOSOFIA 5B CLASSICO
Le modalità di creazione dei gruppi sono individuali e vengono decise dal docente in base alla strutturazione della disciplina/delle discipline di riferimento, oppure in base ai gruppi classe. Le procedure da utilizzare per la gestione dei gruppi sono descritte nel manuale disponibile on line relativo alla gestione dei gruppi.
a disposizione dei docenti è presente una LIBRARY (https://library.weschool.com/) che comprende 7000 videolezioni già pronte, da poter utilizzare per le attività on line
si può consultare anche il manuale on line per avere informazioni su questioni più specifiche
si può consultare una guida rapida all’uso
nel Canale YouTube dedicato a WESCHOOL è possibile reperire ulteriori tutorial
Per inviare materiali agli studenti è necessario procedere nel modo seguente:
1. Accedere al registro elettronico
2. Accedere alla sezione CONSULTAZIONE
3. Scegliere la classe a cui inviare i materiali
4. Accedere alla sezione MATERIALE DIDATTICO
5. Cliccare su AGGIUNGI, in alto a destra nella pagina, per inserire i materiali
6. Utilizzare il comando SCEGLI FILE per individuare il documento nel proprio pc; verranno visualizzati il nome del file e la sua dimensione
7. Il comando CARICA consente di effettuare l’upload dei materiali, che diventeranno visibili agli studenti.
I materiali caricati non possono essere organizzati in cartelle per cui può essere utile nominare i relativi file in modo che il contenuto sia riconoscibile ed eventualmente inserire nel nome del file un numero progressivo, per rendere più chiara la successione dei documenti.
Gli studenti possono caricare materiali tramite il registro elettronico a loro dedicato (Quaderno Elettronico). È pertanto possibile richiedere agli studenti l’invio di documentazione da loro prodotta, ad esempio esercizi svolti, o altro. Per visualizzare i documenti inviati dagli studenti è necessario procedere nel modo seguente:
1. Accedere al registro elettronico
2. Accedere alla sezione MESSAGGI E DOCUMENTI
3. Dal menù in alto a destra selezionare DOCUMENTI
4. Saranno visibili a ciascun docente le cartelle relative alle classi associate, sia per il lato “docente” sia per il lato “studente”, differenziate per colore.
5. Per visualizzare i materiali inviati dagli studenti è necessario accedere alla cartella della classe, ad esempio “3° B classico – studenti”, cartella di colore verde, nella quale saranno visibili i documenti caricati (nonché quelli ricevuti dagli studenti, ad esempio con la messaggistica interna).
Per effettuare il download, selezionare il file prescelto, quindi cliccare su SCARICA per salvare il documento sul proprio pc.
uso di WESCHOOL - versione stampabile
Uso del registro - versione stampabile