PROFILO FORMATIVO:
formazione globale dell'individuo privilegiando l'analisi dei fenomeni scientifici.
PROSPETTIVE:
accesso a tutte le facoltà universitarie; prerequisiti per accedere alle attività produttive e professionali; accesso ai pubblici concorsi.
Medaglia di bronzo per l'attuale seconda scientifico del Liceo Carducci! La classe è stata selezionata tra i finalisti del concorso nazionale "Educazione civica con Minecraft" indetto da MakerCamp in collaborazione con Cinecittà e il giorno 25 gennaio durante il Rome Videogame Lab è stata premiata con un meritatissimo terzo posto. Complimenti ai ragazzi!
Lo scorso anno scolastico (2022-2023) la classe 1A scientifico (attuale 2A scientifico) ha partecipato al concorso indetto da Makercamp con la collaborazione di Cinecittà "Educazione Civica con Minecraft". La classe è attualmente tra i tre finalisti scelti dal comitato organizzativo e parteciperà quindi alla premiazione nazionale in data giovedì 25 gennaio 2024! In bocca al lupo, ragazz*!
La scuola ha in dotazione alcuni rover della TI Education che la classe 2A scientifico sta utilizzando per studiare i moti in fisica e per approfondire il tema della guida autonoma dei veicoli durante le ore di educazione civica. Attraverso queste attività si incentiva anche lo sviluppo di competenze digitali attraverso il linguaggio di programmazione Python.
Testa le tue conoscenze con la gamification proposta per Halloween alla 2A scientifico! Escape room: moto uniformemente accelerato
Grazie ai fondi PNRR la scuola si dota di nuovo materiale per la didattica. Sono stati ordinati e sono in arrivo: kit di fisica, chimica e biologia, schede elettroniche Arduino per sperimentare sui circuiti, nuovi PC portatili, visori per la realtà virtuale, robot umanoide e molto altro! Questa nuova strumentazione si va ad aggiungere al materiale già presente e in uso nella scuola: schede elettroniche MicroBit, mini-laptop e rover TI Education...
La classe 4ASC è stata selezionata a livello nazionale per partecipare alla sperimentazione di questo progetto: Digital Interactive Storytelling in Mathematics.
Il progetto mira ad integrare la ricerca nell'educazione matematica, nella psicologia dell'educazione e nell'apprendimento online per garantire il successo dei processi di apprendimento in matematica.
Le tecnologie digitali svolgono un ruolo sempre più importante nell'istruzione e l'apprendimento online offre notevoli opportunità educative. Dal punto di vista dell'educazione matematica, sempre più attenzione è stata prestata ad un approccio contestualizzato basato sulle competenze. Dal punto di vista della psicologia dell'educazione, il successo dell'apprendimento è il risultato di un processo che è sia sociale, attraverso la comunicazione e l'interazione tra pari, sia individuale, attraverso l'interiorizzazione di pratiche sociali etero-poste. Tutti questi aspetti aprono nuove direzioni di ricerca e suggeriscono studi volti a pianificare efficaci attività online in matematica, che integrano strumenti di comunicazione e collaborazione.
Lo scopo del progetto è quello di sviluppare una metodologia per integrare un nuovo approccio di narrazione digitale, di tipo immersivo, con le opportunità offerte dagli strumenti comunicazione e interazione digitale, tenendo attentamente conto delle peculiarità della matematica.
La 4A scientifico ha iniziato la preparazione dei laboratori per la settimana scientifica.
Vi aspettiamo 18-19-20 gennaio!