Viva il latino. Storie e bellezza di una lingua inutile.
"Si chiude domani alle 21 al teatro di Sori la stagione con un racconto in parole e musica su Ovidio e la forza di una lingua attualissima. Prima domanda: esiste un'arte d'amare? Risposta, sì.
Seconda domanda: è vivo o morto il latino? Risposta: più vivo che mai. Dentro a questi due quesiti, con annesse soluzioni, potrebbe correre il racconto di Nicola Gardini,..."
Massimo Minella, 10 maggio 2018, La Repubblica
Il Presente Non Basta
La parola «scuola» evoca una stagione della nostra vita, un titolo di studio, la Cenerentola dei nostri Ministeri, il ricordo di un ottimo insegnante, l'origine dei nostri fallimenti o successi. Non si ricorderà mai abbastanza che «scuola» deriva da «scholé», parola greca che indica il tempo che il cittadino riservava alla propria formazione, quella che i Greci chiamavano «paideía» e che volevano non specialistica e monoculturale, bensì completa e integrale: «enkýklios», «circolare». Secondo questa prospettiva....
Ivano Dionigi, 15 settembre 2016, La Repubblica