Nel nostro Test Center è possibile sostenere gli esami per il conseguimento delle seguenti certificazioni:
ICDL Base
ICDL Full Standard (certificata da Accredia)
ICDL Update
CIAD - Test di conformità (prerequisito Icdl Full Standard)
CIAD - Esame Digcomp2.2 (nessun prerequisito)
La certificazione ICDL Base attesta il livello essenziale di competenze informatiche e web del suo titolare, aggiornate alle funzionalità introdotte dal web 2.0 e può essere conseguita superando i 4 moduli elencati di seguito:
Computer Essentials
Online Essentials
Spreadsheets
Word Processing
Il Decreto Legislativo n. 13 del 16 Gennaio 2013 assegna a questo ente governativo il compito di autorizzare chi può rilasciare certificazioni in Italia, nel rispetto della norma ISO 17024:2012. Grazie al riconoscimento di Accredia, ICDL Full Standard consegue due primati: è la prima e più diffusa certificazione di competenze digitali accreditata ed è anche l’unica di tipo trasversale, comune a tutte le figure professionali, non solo a quelle del mondo ICT.
L’accreditamento è una garanzia dell’imparzialità, correttezza, trasparenza del processo di certificazione, di spendibilità del certificato ICDL e di affidabilità per l’impresa e per le istituzioni che lo riconoscono.
L’accreditamento della certificazione rappresenta un valore aggiunto etico e di qualità in ambito lavorativo.
All’inizio del 2020 le persone che si sono certificate ICDL Full Standard sono oltre 75.000, come risulta dal Registro delle Figure Professionali Certificate della banca dati online di Accredia.
A tutti i candidati che completano il percorso di certificazione da gennaio 2020 viene rilasciato il certificato ICDL Full Standard che ha 5 anni di validità. Conseguentemente abbiamo aggiornato i documenti di riferimento per il candidato: Domanda di Certificazione, Domanda di Rinnovo, Regolamento e Diritti e Doveri del candidato.
Il percorso di certificazione ICDL Full Standard ti aiuta a sfruttare appieno le opportunità date dalle tecnologie digitali sia nella vita di tutti i giorni che nel lavoro. Non solo sarai in grado di utilizzare in modo più consapevole i programmi informatici di utilizzo comune, ma saprai anche navigare con maggiore sicurezza per accedere ad informazioni e servizi, comunicare e interagire online.
Per il cui conseguimento della certificazione ICDL FULL STANDARD è necessario sostenere e superare gli esami relativi ai 4 Moduli della ICDL Base
Word Processing (elaborazione testi)
Online Essentials (concetti fondamentali della rete)
Computer Essentials (concetti di base del computer)
Spreadsheet (foglio elettronico)
più i seguenti 3 Moduli:
Presentation (strumenti di presentazione)
Online Collaboration (collaborazione in rete)
IT-Security (sicurezza informatica)
Come è composto l'esame?
Ciascuno dei sette esami prevede:
Durata dell’esame (tempo massimo consentito per l’esecuzione dell’esame): 45 minuti
Punteggio totale disponibile: 360 punti
Numero di domande: 36
Punteggio assegnato per ogni domanda corretta: 10 punti
Soglia di superamento: 75%, pari a 270 punti
Esame con correzione automatica
Per rinnovare il certificato è necessario superare, entro e non oltre 5 anni dalla data di emissione del certificato, indipendentemente dalla data di scadenza, l'esame ICDL Full Standard Update rispondendo a domande che vertono su tutti i sette moduli che compongono la certificazione.
Anche Il certificato rilasciato a seguito dell’esame di rinnovo avrà validità di 5 anni, e conterrà le seguenti date:
data di emissione: data del primo certificato conseguito
data di rinnovo: data dell’ultimo rinnovo
data di scadenza: data di scadenza aggiornata
Come è composto l'esame?
Numero di domande: 70
Durata max: 120 minuti
Soglia di superamento: 70%
Voto minimo per superare l’esame: 490/700
Syllabus di riferimento: ultima versione per ogni modulo
Lingua: Italiano
Erogazione: ATLAS in simulazione
Software suite: Windows 10 – Office 2016 – Google Chrome e Gmail
Il certificato ICDL
Il Certificato sarà rilasciato in un formato digitale che ha valore legale, indipendentemente dalla stampa. Il Certificato digitale conterrà infatti:
nome e cognome del Candidato, data di nascita e identificativo alfanumerico univoco del Certificato (corrispondente allo stesso identificativo della della Skills Card,) ai fini dell’identificazione della persona certificata);
data di emissione (che coincide, con eccezione della certificazione ICDL Full Standard, con la data dell’ultimo esame previsto per la Certificazione) e data di scadenza del Certificato;
il logo della Certificazione rilasciata, garantito a livello internazionale dalla ICDL Foundation, e il logo dell’Organismo di Certificazione (AICA);
nei casi di certificazioni accreditate ACCREDIA, come la ICDL Full Standard, il logo di Accredia, con un numero che identifica l’accreditamento della Certificazione accreditata;
la firma digitale del Direttore, che ne garantisce il valore legale e l’autenticità (contro qualsiasi tentativo di contraffazione), nonché la copia della firma autografa del Presidente;
un link univoco di accesso, in formato QR code, a una pagina Web che ne confermerà l’autenticità, aggiungendo ulteriori dettagli sulla data di effettuazione di ciascun esame e il relativo punteggio conseguito: il codice QR code può essere letto e tradotto da diversi software disponibili per smartphone e personal computer.
https://www.aicanet.it/digcomp2-2-per-utente-qualificato-del-computer
CIAD Certificazione internazionale alfabetizzazione digitale
DigComp 2.2 per utente qualificato di computer