I.C. VIA N.M. NICOLAI
Progetto di educazione civica
ACQUA, ARIA, TERRA, FUOCO TRA PASSATO E FUTURO:
LE SFIDE DEL PRESENTE
ACQUA, ARIA, TERRA, FUOCO TRA PASSATO E FUTURO:
LE SFIDE DEL PRESENTE
“L'aria è il respiro del mondo, l'acqua è la sorgente della vita, la terra è lì dove si mettono le radici, mentre il fuoco è l'energia che riscalda e purifica”.
cliccare sui NOMINATIVI DEI PLESSI per visualizzare i video riassuntivi di un anno di EdC di ciascun plesso
scuola dell'infanzia
scuola primaria
scuola primaria
secondaria di 1°
ACQUA, ARIA, TERRA, FUOCO
TRA PASSATO E FUTURO:
LE SFIDE DEL PRESENTE
clicca per conoscere le linee progettuali e le finalità
Il progetto affronta le sfide dell'Antropocene, l'era in cui l'attività umana modifica il pianeta. Partendo dai quattro elementi naturali (aria, acqua, terra, fuoco), si mira a promuovere consapevolezza e responsabilità verso il nostro ambiente, superando lo sfruttamento insostenibile per orientarsi a scelte consapevoli e azioni responsabili.
Il percorso si integrerà in modo interdisciplinare con la programmazione annuale, utilizzando metodologie didattiche attive (ricerca-azione, compiti di realtà) per rendere alunni, famiglie e docenti cittadini attivi. L'obiettivo è comprendere la complessità del mondo e orientare le scelte verso un futuro sostenibile per tutti e per il pianeta.
Gli elementi saranno esplorati tramite punti chiave che connettono il livello locale e globale:
Cambiamenti climatici
Sfruttamento delle risorse (sostenibili e non)
Energie (rinnovabili e non)
Vita dell'uomo: giustizia, solidarietà, diritti, migrazioni, ambienti di vita e città sostenibili.
L'obiettivo è far comprendere agli alunni la giustizia e la sostenibilità (ambientale, economica, sociale) come definite dalla Costituzione e dall'Agenda 2030. Non si cercano slogan, ma:
Percorsi di apprendimento che sviluppino competenze e consapevolezza.
Percorsi che favoriscano la comprensione della complessità e l'azione responsabile di fronte ai rapidi cambiamenti globali.
Per raggiungere gli obiettivi sopracitati e le finalità proposte sono state svolte le seguenti attività, che hanno aiutato gli alunni ad acquisire le competenze necessarie per elaborare il significato di “Regola da rispettare”, per poi individuare quali i comportamenti comuni a cui attenersi sia nell’ambiente scolastico che nel territorio, per farsi che sia garantita la libertà di tutti:
● Letture di testi, quotidiani, riviste, cartelloni pubblicitari e pubblicità progresso;
● visione di documentari e film;
● ascolto di musiche, colonne sonore;
● studio di opere d’arte
● visite a siti web
● dibattiti
● realizzazione di compiti di realtà
● realizzazione di elaborati originali, ricerche, documenti, riflessioni, utilizzando diversi canali
espressivi.
● partecipazione di alcune classi dell’Istituto al progetto “FUORICLASSE IN MOVIMENTO” di Save the Children e a ACF AZIONE CINTRO LA FAME ( Paese focus: Costa d' Avorio )
clicca sulla slide per vedere la presentazione del progetto
La pace inizia con il dire scusa. La pace inizia senza ferire gli altri. La pace inizia con l'onestà e la fiducia. La pace inizia mostrando cooperazione e rispetto.
Le ricerche sostengono che esiste un valido motivo per far perfezionare e crescere la comprensione e la pratica dell’educazione alla pace nelle scuole e per garantire e permettere alle scuole di svolgere un ruolo cruciale nel promuovere gli obiettivi della pace.
Aria, acqua, fuoco e terra svolgono un ruolo importante nella nostra vita quotidiana, dal momento che tutto contiene uno o più elementi contemporaneamente,collegati tra loro, pur mantenendo ciascuno le proprie caratteristiche ben distinte:
- La terra è il mondo degli alberi, dell’erba, dei fiori, delle pietre, della sabbia, delle tane degli animali che camminano o strisciano sopra o sotto il suolo;
- L’acqua è l’elemento nel quale siamo immersi ancora prima di nascere, disseta, nutre, è nuvola, fontana, ruscello, fiume, mare;
- L’aria è un respiro, un soffio, la brezza, il vento;
- Il fuoco è un elemento potente, affascinante e misterioso, vulcano, incendio, energia, calore, luce.
Spesso però questi elementi, proprio perché fanno parte della nostra quotidianità, sono dati per scontato e quindi poco conosciuti, rispettati o valorizzati.
Rispettare i quattro elementi significa riconoscere la loro interconnessione
e
la nostra dipendenza da essi.
Occorre adottare uno stile di vita che non solo minimizzi l'impatto negativo,
ma che si impegni attivamente nella rigenerazione e nella salvaguardia.
È una questione di giustizia per le generazioni future,
di sopravvivenza per la nostra e di armonia con il resto della natura.
Non siamo padroni, ma anche i custodi di questo prezioso equilibrio.