I.C. VIA N.M. NICOLAI
Progetto di educazione civica
" Il rispetto delle regole = il cuore della democrazia"
Un progetto per imparare che essere rispettosi non è un demerito, ma un vantaggio per tutti.
" Il rispetto delle regole = il cuore della democrazia"
Un progetto per imparare che essere rispettosi non è un demerito, ma un vantaggio per tutti.
Questo è il tempo in cui dobbiamo riscoprire l’importanza e il valore del rispetto delle regole.
Le regole sono utili per rispettare le esigenze degli altri e perchè gli altri rispettino le nostre.
Senza regole ci sarebbe confusione, non si potrebbe vivere.
Basta un po’ di buon senso per capire che dobbiamo rispettarci gli uni con gli altri
e avere cura delle cose che sono di uso comune.
cliccare sulle immagini per visualizzare i video riassuntivi di un anno di EdC
cliccare sulle scritte in grassetto per vedere i lavori delle singole classi
La tematica del “rispetto delle regole” è stata approfondita, attraverso i 3 assi disciplinari (Costituzione, Salvaguardia dell’ambiente e Cittadinanza Digitale), all’interno delle classi e delle interclassi, in maniera interdisciplinare, utilizzando diversi canali espressivi.
Tutti concordano che le regole servono per crescere e vivere bene nel mondo, insieme agli altri. Per avere il diritto, bisogna avere una regola che lo predisponga, se non altro una regola che vieti la lesione del diritto stesso.
Il buon funzionamento della società si basa sulle regole che gli uomini si sono dati per organizzare e far funzionare al meglio la loro vita comune e per garantire i diritti di tutti.
È importante far capire ai nostri alunni che dietro ad una norma vissuta come un’imposizione fastidiosa, si nasconde in realtà la possibilità di stare bene con sé stessi e con gli altri e soprattutto di esercitare senza limiti la propria libertà.
Per raggiungere gli obiettivi sopracitati e le finalità proposte sono state svolte le seguenti attività, che hanno aiutato gli alunni ad acquisire le competenze necessarie per elaborare il significato di “Regola da rispettare”, per poi individuare quali i comportamenti comuni a cui attenersi sia nell’ambiente scolastico che nel territorio, per farsi che sia garantita la libertà di tutti:
● Letture di testi, quotidiani, riviste, cartelloni pubblicitari e pubblicità progresso;
● visione di documentari e film;
● ascolto di musiche, colonne sonore;
● studio di opere d’arte
● visite a siti web
● dibattiti
● realizzazione di compiti di realtà
● realizzazione di elaborati originali, ricerche, documenti, riflessioni, utilizzando diversi canali
espressivi.
● partecipazione di alcune classi dell’Istituto al progetto “FUORICLASSE IN MOVIMENTO” di Save
the Children
La pace inizia con il dire scusa. La pace inizia senza ferire gli altri. La pace inizia con l'onestà e la fiducia. La pace inizia mostrando cooperazione e rispetto.
Le ricerche sostengono che esiste un valido motivo per far perfezionare e crescere la comprensione e la pratica dell’educazione alla pace nelle scuole e per garantire e permettere alle scuole di svolgere un ruolo cruciale nel promuovere gli obiettivi della pace.