L’orientamento è un processo evolutivo, continuo e graduale, che si manifesta  ogni qualvolta l’individuo venga aiutato a conoscere se stesso e il mondo che lo  circonda con senso critico e costruttivo. Questo processo formativo inizia già  con le prime esperienze scolastiche, quando le premesse indispensabili per la  piena realizzazione della personalità sono ancora pressoché intatte sia a livello  di potenzialità che a livello di originalità, e rappresenta un momento  fondamentale per prendere coscienza delle competenze necessarie ad  affrontare le successive scelte di vita scolastica e professionale.  

Il processo di orientamento diviene così parte di un progetto formativo che  prefigura obiettivi condivisi e al cui raggiungimento concorrono tutte le  discipline con le proprie proposte di metodo e di contenuto. L’orientamento è  dunque un’attività interdisciplinare e, in quanto tale, un vero e proprio  processo formativo teso ad indirizzare l’alunno alla conoscenza di sé  (Orientamento formativo) e del mondo circostante (Orientamento informativo).  Sotto quest’ultimo aspetto la scuola diventa il centro di raccolta delle  informazioni provenienti dal mondo esterno, il luogo di rielaborazione e di  discussione delle stesse per favorirne l’acquisizione da parte degli allievi  attraverso attività organizzate.  

Al centro di questa attività interdisciplinare non può che esserci l’alunno con i  suoi bisogni e le sue esigenze specifiche, a cui si devono fornire conoscenze e  competenze che lo rendano consapevole della propria identità e in grado di  confrontarsi con una realtà sempre più complessa e mutevole. Quanto più il  soggetto acquisirà consapevolezza di sé, tanto più diventerà attivo, capace di  orientarsi e di delineare, in collaborazione con l’adulto, un personale progetto  sufficientemente definito.  

L’Istituto Tullio de Mauro propone un percorso di orientamento che  accompagna i ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado dalle Classi  Prime alle Classi Terze in un viaggio di scoperta e di esplorazione di sé, utile  per conoscere, pensare e scegliere la Scuola Superiore che meglio risponde a  ciò che i ragazzi desiderano diventare e più vicina alle proprie potenzialità,  ambizioni ed aspettative.  

Il percorso di orientamento è articolato in laboratori didattici che, attraverso un  apprendimento attivo e cooperativo, aiuteranno i ragazzi a conoscersi per  conoscere e progettare.