COSA ?
Qui trovi le materie e alcune indicazioni sulle discipline per dettagli si rimanda al Curricolo d'Istituto
Qui trovi le materie e alcune indicazioni sulle discipline per dettagli si rimanda al Curricolo d'Istituto
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - F. BASSANI
n° 6 ore alla settimana
GRAMMATICA
LETTERATURA
EPICA
ANTOLOGIA
La maggior parte della settimana è occupata da ore di italiano composte da antologia che si svolge con un libro di letture che affrontano vari temi, letteratura:
1^ si parlerà di varie leggende
2^ si inizierà a parlare di poeti vari
Grammatica si studieranno le varie regole grammaticali.
Si fanno lavori di gruppo o a coppie per creare presentazioni.
n° 2 ore alla settimana
Le lezioni sono alternate (non sempre), tra spiegazione e interrogazione.
n° 2 ore alla settimana
Le lezioni sono alternate (non sempre), tra spiegazione e interrogazione.
Durante le spiegazione si utilizzerà molto Google Earth e il mappamondo. Si fanno presentazioni in gruppo per esporre gli Stati.
n° 4 ore alla settimana
ARITMETICA
GEOMETRIA
Le lezioni sono per lo più teoriche.
n° 2 ore alla settimana
Le lezioni sono teoriche accompagnate da modellini / esperimenti per la maggior comprensione degli argomenti.
n° 3 ore alla settimana
Il libro è diviso da sezioni come vocabulary, Grammar e Function, le lezioni sono teoriche e le interrogazioni sono programmate (avvengono tramite lo studio di brani e correzione di esercizi).
n° 2 ore alla settimana nelle sez. D ed M
Le lezioni sono divise in un ora teorica e in una in cui si interroga e si spiega, ci sono anche molti ascolti per migliorare la pronuncia e le verifiche si svolgono con computer o cartacee.
Il libro è diviso in grammatica e dizionario e in terza, se possibile, si fa un viaggio a Valencia, in Spagna.
n°2 ore alla settimana nelle sez. A e C
Il libro è diviso dalla parte delle regole e esercizi, le interrogazioni non sono frequenti, non si fanno viaggi e le verifiche sono programmate e verso la fine dell'ora si svolgono esercizi in classe.
n° 2 ore alla settimana, nella sez.B
Il libro è diviso dalla parte delle regole e esercizi, le interrogazioni non sono frequenti e le lezioni sono teoriche accompagnate da ascolti, non si fanno viaggi e le verifiche sono programmate svolte ogni volta che si conclude un capitolo.
n° 2 ore alla settimana per tutti
Attività laboratoriali di robotica, programmazione e presentazioni.
Attività cooperative per creare progetti, presentazioni o costruire e programmare robot.
n° 2 ore alla settimana per tutti
L'attività è sia teorica che pratica, e si divide tra Storia dell'arte e disegno.
La storia dell'arte viene proposta attraverso la visione di filmati e materiali che vengono messi a disposizione dei ragazzi; quando possibile si organizzano visite a siti e monumenti collegati con i periodi studiati. Vengono realizzate regolarmente verifiche in forma scritta o digitale.
Nei tre anni si affrontano varie tecniche grafiche e pittoriche, proponendo l'utilizzo di materiali di base in modo creativo e personale.
n° 2 ore alla settimana per tutti
Storia della musica e pratica (con flauto)
Le lezioni sono teoriche e pratiche (le interrogazioni sono svolte con il flauto, ci possono essere verifiche e interrogazioni di storia della musica).
n° 2 ore alla settimana per tutti
Le lezioni sono tutte pratiche. Durante le ore di educazione fisica si fanno prove di resistenza (corsa), ci si allena nel basket, pallavolo, pallaguerra, salto della corda a volte si possono fare giochi.
n° 3 ore alla settimana con rientro pomeridiano
Comprendono lo studio dello strumento (1 ora) e lo studio
Discipline strumentali:
chitarra
clarinetto
fisarmonica
flauto traverso
percussioni
pianoforte
violino
violoncello