News DAL PLESSO DI SUISIO
News DAL PLESSO DI SUISIO
Esame conclusivo del primo ciclo d'istruzione 2024
Clicca qui per i visionare i prodotti
GIUGNO
ULTIMI GIORNI DI SCUOLA
Tutti gli alunni della scuola si sono uniti in un grande coro per cantare una canzone all'aperto musicata da studenti e docenti.
Il giardino della nostra scuola si è fatto teatro di un momento di gioia e condivisione, di sorrisi e di emozioni per la fine di un altro intenso anno scolastico.
La giornata di oggi ha finalmente dato l'ultimo colpo di grazia ai periodi di restrizioni e di cautela che ci hanno colpito profondamente negli ultimi anni e, con grande gioia ha programmato per l'ultimo giorno di scuola una giornata all'insegna dello sporte e della competizione sana e costruttiva con i Campionati studenteschi d'Istituto
Per l'occasione i due plessi di Suisio e Bottanuco si sono riuniti nel campo di atletica di Bottanuco
MAGGIO
GITA: MILANO
Il 21 Maggio le classi prime hanno visitato l'Acquario Civico e l'Accademia Bebe Vio.
La giornata, nonostante il maltempo non promettesse bene, si è trasformata in un una visita d'istruzione splendida alla scoperta delle specie marine presenti nel nostro territorio e di un'accademia che ha fatto dell'inclusione la chiave portante di tutto il suo lavoro.
I ragazzi e le ragazze del nostro istituto hanno partecipato a tutte le attività proposte con entusiasmo, divertendosi insieme e lasciando tutti i cellulari a casa, alla scoperta della bellezza dello stare insieme e della condivisione..
Alla fine è uscito il sole regalandoci una splendida giornata e un caldo rientro a casa.
TROFEO SCACCHI SCUOLA
FASI FINALI:
MONTESILVANO
12 - 15 MAGGIO 2024
Raccontare in un breve scritto quanto è accaduto a Montesilvano dal 12 al 15 maggio è dura.
I “pionieri” dell’IC di Suisio, che sono giunti “a sorpresa” nella fase finale del Trofeo Scacchi 2024, dopo aver disputato e vinto le gare provinciali e quelle regionali in ordine di scacchiera sono Michael, Leonardo, Francesco e Gabriele.
Campionati Regionali di Atletica
Campo C.O.N.I. di Bergamo 2/5/2024
Nel campo C.O.N.I. di Bergamo gli allievi che si sono classificati ai primi posti, nelle varie discipline di atletica, in tutte le provincie della nostra regione, si sono dati battaglia per le qualificazioni ai campionati Nazionali.
Il nostro Istituto non poteva mancare e grazie a delle entusiasmanti prestazioni i nostri ragazzi sono riusciti a portare a casa la medaglia di bronzo nella staffetta 4x100.
La nostra scuola si è classificata comunque QUINTA diventando la migliore nella provincia di Bergamo.
APRILE
LE GITE DI APRILE
Giorno 29 e 30 aprile le classi seconde sono andati alla scoperta del territorio della Val d'Aosta.
La gita di due giorni ha previsto due tappe fondamentali:
Durante la prima giornata i ragazzi hanno fatto tappa al Parco Nazionale Gran Paradiso, il parco nazionale più antico d'Italia, istituito il 3 dicembre del 1922, situato a cavallo delle regioni Valle d'Aosta e Piemonte, attorno al massiccio del Gran Paradiso. Le preparatissime guide turistiche ci hanno condotto attraverso sentieri e percorsi, tra le valli, in alcuni punti ancora innevate, alla scoperta della storia della parco, della fauna e della flora che caratterizza la valle d'Aosta.
(per un approfondimento visita il sito https://www.pngp.it/)
La seconda giornata i ragazzi hanno fatto tappa nella città di Aosta. La prima parte della giornata è stata impegnata nella visita della meravigliosa Area Megalitica di Saint-Martin-de-Corléans. Dalla Preistoria al Medioevo, passando attraverso le Età del Rame, del Bronzo, del Ferro fino a tutta l’epoca romana, l’età tardoantica e altomedievale, questo sito offre ai visitatori uno straordinario viaggio nel tempo in una cornice affascinante che lega passato e futuro.
(per un approfondimento visita il sitohttps://valledaostaheritage.com/area-megalitica/)
CAMPIONATI PROVINICIALI di ATLETICA LEGGERA
Zogno 18/4/2024
Nella splendida cornice del centro sportivo di Chemanghè di Zogno si sono svolte le gare di atletica provinciali. Tutti i ragazzi hanno dato il massimo riuscendo in diverse discipline a raggiungere il podio
Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU. La ricorrenza richiama l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico.
Gli alunni delle prime classi si sono impegnate a costruire insieme un grande cartellone dove hanno incollato le farfalle di colore azzurro che sono il simbolo di questa importantissima giornata.
MARZO
20/3/2024
Il Parco dell'Adda Nord è un'area naturale protetta che comprende i territori di pianura attraversati dal fiume Adda, a valle del ramo lecchese del Lario.
I nostri piccoli, delle prime classi, si sono immersi in una lunga passeggiata immersi nella storia e nella natura incontaminata e protetta del parco, in una giornata all'insegna della bellezza e della cultura dei luoghi che la nostra regione ci offre.
Anche quest'anno la "Festa della donna" non è stata una semplice ricorrenza ma un importante momento di riflessione. Le nostre studentesse e i nostri studenti si sono impegnati nella creazione di un grande cartellone condiviso, dove sono state inserite le immagini, i disegni o le foto di donne che si sono distinte in ogni ambito o che hanno rappresentato un punto di riferimento nell'immaginario collettivo.
La mimosa, che cresce prosperosa ogni anno in alcune aree del nostro giardino, simbolo di questa importantissima ricorrenza, ha colorato e arricchito i luoghi degli studenti e degli insegnanti rendendo, per tutta la settimana, i nostri ambienti densi di significato, colore e bellezza.
FEBBRAIO
SCACCO ALLA NOIA
Martedì 27 Febbraio 2024 si è svolta la Fase Provinciale dei campionati studenteschi di scacchi per le scuole secondarie di primo grado della provincia di Bergamo.
Le gare si sono svolte presso l’ITIS PALEOCAPA di Bergamo.
Hanno partecipato alla competizione 18 squadre fra cui due del nostro Istituto.
La squadra A si è classificata al primo posto con 4 vittorie e 1 pareggio conquistando il titolo di campione provinciale e qualificandosi alla fase regionale che si svolgerà giovedì 11 Aprile a Erba in provincia di Como.
Gli studenti hanno dimostrato grande spirito di squadra e hanno affrontato l’esperienza con entusiasmo, responsabilità e impegno.
PROGETTO Cittadinananza creativa
Rita Ceresoli specializzata in mediazione del patrimonio e in didattica museale e generale, con il progetto "Creare legami", mette in relazione i lavori di Emilio Isgrò e Michelangelo Pistoletto per proporre agli alunni delle seconde e delle prime alcune pratiche ed esperienze di cittadinanza attiva.
Attraverso questi autori è stato fatto un lavoro creativo, calibrato per età, sugli articoli della Costituzione italiana, con lo sguardo rivolto ad una dimensione globale scoprendo insieme l'obiettivo 11 dell'Agenda 2030.
Per consolidare le riflessioni sul tema delle relazioni e dei legami con il territorio e la cittadinanza, ispirandosi all'opera di Maria Lai, legata alla pratica della tessitura e al tema dell'arte partecipata, sono stati svolti laboratori a cui i ragazzi hanno partecipato con molto entusiasmo.
Il 28/2/2022 le classi terze dell'istituto hanno visitato il bellissimo osservatorio astronomico Torre del Sole di Brembate di Sopra.
La Torre del Sole, è un parco astronomico tra i più completi d'Italia. Situato a Brembate di Sopra, a pochi chilometri da Bergamo, ha come scopo quello di rendere fruibili le scienze astronomiche al più vasto ed etereogeneo pubblico possibile, favorendo un'attività didattica e divulgativa incentrata sul coinvolgimento attivo degli spettatori. Un approccio innovativo sviluppato attraverso numerose chiavi di lettura che vede coinvolti oltre alle meraviglie dell'Universo anche aspetti legati alla sfera umanistica e artistica.
GENNAIO 2024
Il rientro a scuola dopo le vacanze natalizie è sempre traumatico.. verifiche di recupero, le ultime interrogazioni prima della pagella... quanto stress, ma anche....
Un lungo silenzio sulle note di alcune composizioni per pianoforte e orchestra, magistralmente selezionate dalla nostra prof.ssa di musica Avellina
Candele e lumini e scritte con i vari pensieri estratti dai momenti di riflessione avvenuti nelle classi seconde
Una lunghissima catena di anelli di carta a formare i colori della pace (un grazie speciale alla nostra super Collaboratrice scolastica Alessandra)
Una riproduzione, al centro, delle pietre di inciampo, simbolo del ricordo delle vittime della persecuzione, deportati nei campi di sterminio
Tutto questo ha reso il Flash Mob per la Giornata della memoria un momento di grande impatto e di impegno verso il tema della memoria e della Shoah, temi e riflessioni a cui bisogna dare uno spazio speciale nella scuola per lo sviluppo e la crescita della coscienza etica e culturale dei ragazzi e di tutti noi insegnanti.
Le vita e i pensieri di Sami Modiano, nato Samuel (Rodi, 18 luglio 1930), superstite dell'Olocausto italiano, sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau e attivo testimone della Shoah.
Un incontro avvenuto a distanza ma che ci ha comunque trasportati con il cuore e la mente sui luoghi del racconto di Sami Modiano e ci ha permesso di riflettere, ancora una volta, su una delle pagine più tristi della storia dell'uomo.
Due incontri con le classi prime e seconde del nostro istituto dove l'artista, Jihane Chlih, si è raccontata attraverso le esperienze di vita, il rapporto con la religione e le opere, confrontandosi con i ragazzi in un dialogo aperto e sincero.
DICEMBRE
Gli ultimi giorni di Dicembre tutte le classi della secondaria di Suisio hanno partecipato al concorso per la realizzazione della migliore decorazione natalizia della porta della propria classe.
I ragazzi hanno partecipato con molto impegno, coinvolgendo tutti i compagni con idee creative, progettazioni "futuristiche" e lavori di gruppo.
Questo è già il miglior risultato che la scuola potesse ottenere..
Complimenti a tutti....
NOVEMBRE
Oggi igli alunni e le alunne delle prime hanno partecipato ad un musical diretto e riadattato apposta per loro. Grazie al supporto determinante della nostra docente di musica, la prof.ssa Giulia Avellina, gli alunni, nelle settimane precedenti, si sono preparati alla visione e alla partecipazione al riadattamento di un'opera molto conosciuta di Gaetano Donizetti,
A voi la trama..
Luce è una ragazzina di 12 anni. Nata per la precisione nel dicembre del 2011, ha da poco compiuto gli anni. Alla sua festa Luce non ha mai fatto un sorriso. Che le succede? Si sente schiacciata, non è felice, ma non ne parla con nessuno, tiene tutto per sé. E allora quel pomeriggio Luce si arma di cuffie e Spotify e inizia a camminare sola lungo il sentiero che conduce al bosco poco lontano da casa sua. Non ne vuole sapere né di fare i compiti, né di parlare con i suoi genitori. Oggi c’è qualcosa di diverso, tuttavia, nel bosco: le sembra di sentire rumori dietro ogni albero, ha visto anche delle strane ombre muoversi: un lupo forse? Un cervo? Ad un certo punto incontra, vicino ad una fontana ormai ricoperta dal muschio, un fantasma. Un vero fantasma di una ragazza. Bellissima, ma tristissima. Luce decide di aprire il suo cuore e ascoltare la sua storia immergendosi così nelle vicende di Lucia di Lammermoor fra battaglie, amori indimenticabili, inganni e momenti divertenti.
Anche quest'anno il nostro Plesso accoglierà alcuni alunni e alunne, accompagnati dai loro docenti, che ci faranno conoscere più da vicino i percorsi didattici dei loro Istituti.
La novità di quest'anno è che quest'evento è aperto anche agli studenti e le studentesse delle Scuole Secondarie di Primo Grado limitrofe.
GGV, 5 novembre 2023
Laboratorio di scrittura antica su pergamena
Ancora una splendida gita per i nostri studenti delle classe seconde presso la Rocca di Soncino dove abbiamo avuto modo di apprezzare, grazie alle preparatissime guide turistiche, tutti i momenti che hanno visto la Rocca protagonista di vicende storiche che l'hanno portata dal 1500 fino ad oggi.
Inclusi nella nostra vista sono stati anche i divertentissimi laboratori di scrittura antica e di preparazione e creazione della carta così come veniva creata ed usata all'epoca.
OTTOBRE
Una giornata, per gli alunni delle seconde classi, presso un museo ormai celebre nella nostra provincia. Una miriade di strumenti scientifici, custoditi con la massima cura, e due laboratori pratici ci hanno permesso di affrontare argomenti attraverso un principio che sta alla base di tutte le più importanti scoperte dell'essere umano: l'esperimento.
Una mattinata di laboratori e scoperte a Bergamo e presso l'Istituto ABF. Gli alunni e le alunne delle prime si sono sbizzarriti alla scoperta delle meravigle della Scienza
Charity Bike Tour FFC Ricerca
XI Edizione | 4-7 ottobre 2023
Il 6 ottobre le classi 2D e 2E della scuola secondaria di Suisio hanno presenziato all'arrivo dei ciclisti del Charity Bike Tour e alla loro ripartenza. In classe hanno appreso le caratteristiche della malattia e le sue conseguenze, l'importanza di sostenere la ricerca e la finalità della competizione. Si tratta di una pedalata non agonistica e solidale su più giorni che inaugura la Campagna Nazionale di ottobre (del Ciclamino) e coinvolge atleti, campioni e appassionati delle due ruote per amplificarne la visibilità.
Attraversando anno dopo anno diverse regioni d'Italia, il Charity Bike Tour mantiene alta l'attenzione sulla malattia ed è occasione di incontro con sostenitori sul territorio, per far parlare di fibrosi cistica e raccogliere fondi per finanziare la ricerca. È anche un messaggio di speranza ai malati e alle loro famiglie, organizzato con il fondamentale aiuto di Delegazioni e Gruppi di sostegno FFC Ricerca che, durante la Campagna del Ciclamino, animano con migliaia di volontari le piazze italiane, coinvolgendo scuole, istituzioni e privati cittadini.