Tempio di Artemide con i tre robottini 

Il nuovo laboratorio STEMby YOU

Tavolo con due ruote

Carrello mobile

Carrello mobile

Carrello mobile

IL PROGETTO ARDEMIDE

Prima fase: assembleggio

Seconda fase: programmazione

Terza fase: realizzazione del tempio di Artemide e disegni ispirati alla Dea

Bozzetto del Tempio di Artemide 

Accessori previsti per Artemide 

Alcune riflessioni da parte delle alunne e degli alunni coinvolti nel progetto Artemide 

Settembre/Ottobre 2023


"Durante questo progetto di costruzione del robottino Artemide, abbiamo lavorato con i professori di arte, di matematica, di tecnologia e di religione. 

In matematica lo abbiamo costruito; in tecnologia abbiamo realizzato sul sito di Tinkercad un piccolo carro che verrà stampato con la stampante 3D e avrà lo scopo di portare i gessetti nelle classi; in arte abbiamo disegnato le decorazioni ispirate al personaggio mitologico da cui ha preso il nome, Artemide; infine in religione, grazie ad un programma installato sul computer, ovvero mLink2, abbiamo programmato il percorso che dovrà compiere dalla classe 1B fino alla bidelleria  per poi tornare indietro. I comandi del robottino necessari per farlo muovere li abbiamo scritti in inglese poiché uno dei membri del nostro gruppo arriva dalla Macedonia e non conosce l'italiano. Per questo abbiamo utilizzato google translate per comunicare con lui e questo è stato il suo commento, scritto in albanese “Ishte shum e bukur sepse ishte nje aktivitet qe dua un dhe e pelqej. me pelqeu montimi i tij”.  Nel nostro gruppo c’è stata  molta inclusione e collaborazione tra di noi. Questa attività ci ha entusiasmato e ci è piaciuta molto fin da subito, ci siamo divertiti a costruire pezzo per pezzo Artemide, anche se per programmare il percorso c’è voluto molto tempo ed impegno". (3^ C) 


Questa attività ci è piaciuta molto, soprattutto costruire e programmare il robottino, ma anche quando sbagliava i comandi ci mettevamo a ridere (3^B).


Il  15 settembre, durante l'ora di matematica, abbiamo iniziato a costruire il piccolo robottino, chiamato Artemide.

La classe si è divisa in 3 grandi gruppi dove, con l’aiuto della professoressa di matematica e un video tutorial abbiamo iniziato a costruire il robottino.

L’abbiamo costruito circa in un’oretta per poi provarlo su un percorso prestabilito presente nella confezione stessa del robottino Artemide. 

Questo progetto comprendeva altre materie, come arte, religione/educazione civica e tecnologia.

L'obiettivo di questo progetto era creare un robot capace di portare oggetti di poco peso come i gessi, fogli di carta alle classi bisognose. 

Questo progetto ci è piaciuto molto perché l’abbiamo fatto insieme ed è stato molto costruttivo e geniale e speriamo che questo progetto possa migliorare la scuola.  


Abbiamo avuto la fortuna di assistere e far parte di questo progetto che consisteva nella costruzione del robot Artemide. (3^A)


Giovedì 21 durante l’ora di arte abbiamo iniziato il progetto Artemide alla quale abbiamo disegnato delle decorazioni per il robottino, abbiamo disegnato delle decorazioni per:

Queste decorazioni rappresentano la storia della Dea Artemide, ovvero la dea fertilità, della caccia e dell’arco.

La prof ci ha letto dei miti su questa dea nata da Zeus e Leto, Zeus era fidanzato con Era, perciò Leto fini per partorire da sola, Artemide è nata per prima e aiutò sua madre a far partorire suo fratello Apollo.

Ad Artemide venne assegnata una costellazione.

Con l’insegnante di religione/educazione civica, abbiamo realizzato un percorso composto da diversi comandi da impostare al robot per arrivare a destinazione. L’obiettivo era quello di partire da una classe (come la 1^B), percorrere il corridoio e arrivare in bidelleria. Dopo aver preso il materiale, sarebbe dovuto tornare indietro e arrivare davanti alla porta della classe.

Così ci siamo divisi negli stessi gruppi di matematica e abbiamo progettato il percorso desiderato.

Questo progetto ci è piaciuto molto perchè è stato molto costruttivo ed educativo. Speriamo che questo progetto ci aiuti a migliorare la scuola. (3^C)


Essendo stato il primo progetto di robotica di questa scuola, dove sono state integrate quattro materie (tecnologia, educazione civica, matematica, arte e immagine) è stato davvero un grande onore. Abbiamo provato diverse sensazioni: dalla gioia alla frustrazione, dallo stress alla consolazione. E’ stato interessante ma anche complicato in alcuni momenti, il progetto è senza dubbio molto originale (3^A)


Ci siamo divertiti molto nel progetto, è stata un’ esperienza inaspettata e innovativa (3^A).


In questo progetto sono stata in gruppo con compagni diversi e questo mi ha aiutato a capirli inoltre mi ha insegnato a confrontarmi, il lavoro credo che sia stato distribuito in modo equo ognuno ha fatto la sua parte e ciò che voleva fare per costruire il robot, il progetto è stato interessante ed essere una tra le prime classi a sperimentare è stato fantastico. (3^A)

Fase acquisti attrezzature per spazio STEM

Marzo / Settembre 2023

Lo spazio STEM è stato ricavato ampliando il Laboratorio di Scienze, nel quale erano già presenti alcune attrezzature per gli esperimenti scientifici. 

Si è pertanto acquistato alcuni carrelli mobili e inserito un tavolo su ruote rettangolare per rendere lo spazio ancora più mobile e flessibile.

Nel Laboratorio è già presente un monitor interattivo, nonché una stampante 3D, beni acquistati con altri fondi PON e del Piano di Diritto allo Studio.

 Si sono poi acquistati alcuni set di robotica per la realizzazione del progetto Artemide:

Al fine di potenziale l'attrezzatura presente nel Laboratio di Scienze si è anche acquistato alcuni beni per porter svolgere alcune attività relative all'approccio STEM quali vetrini portaoggetto e coprioggetto, kit aria e acqua, Diple Red, & Grey & Black - standard, Kit Energia, Fischertechnik STEM Secondaria - Energie Rinnovabili, Reticella con disco in ceramica 

Realizzazione progetto Artemide

Settembre 2023

Nell’ambito della Missione 4 relativa al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, l’Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini di Suisio è stato autorizzato a procedere con la realizzzione del Progetto “STEMby You – Artemide”, che ha previsto dapprima la strutturazione dello spazio laboratoriale e, successivamente, l’attuazione del progetto Artemide.

Nell’organizzazione dell’atelier si è proceduto con l’acquisto di n.1 tavolo con ruote e di n. 3 carrelli attrezzati con kit didattici per le discipline STEM.

Predisposto lo spazio creativo con il materiale arrivato tra giugno e settembre 2023, si è quindi proceduto con l’esecuzione del progetto Artemide. 

Il primo incontro è stato introdotto con una spiegazione relativa alla scelta del nome del progetto “Artemide”, definito dagli alunni presenti in Istituto nell’anno scolastico 2020/21 con l’intento di attribuire al percorso laboratoriale la peculiarità di essere di stimolo e spinta per gli studenti, ma soprattutto per le studentesse, verso la conoscenza e l’approccio alle discipline, alle attività ed alle professioni di tipo scientifico; con l’obiettivo di ridurre il divario di conoscenze tra studenti e studentesse riguardo alle materie STEM.

Con la docente di Arte i ragazzi hanno approfondito la conoscenza del mito di Artemide. Dea della caccia, della Luna e della natura selvaggia, simbolo femminile moderno di forza, indipendenza, ingegno e creatività. Le classi hanno quindi scoperto in questa figura femminile l’attualità di una donna rappresentata con l’arco, simbolo di volontà, determinazione e capacità di perseguire un obiettivo con perseveranza e tenacia.

Ispirati dalle nuove conoscenze e consapevolezze acquisite rispetto alla figura della Dea, i ragazzi hanno disegnato gli elementi decorativi dei robot utilizzati nel corso delle attività.

Con la docente di Matematica e Scienze si è nel frattempo proceduto con l’assemblaggio dei robot didattici MBot2. In questa fase ragazzi e ragazze si sono mostrati particolarmente intraprendenti e dinamici potendo sperimentare nel lavoro di gruppo la possibilità di essere d’aiuto ciascuno con le proprie specificità, alcuni hanno preferito apportare il proprio contributo interpretando il manuale d’istruzione allegato, altri hanno cercato online video che permettessero di superare le fasi di montaggio più ostiche, altri ancora hanno operato in modo intuitivo, mentre i più timidi o restii hanno cooperato occupandosi delle fasi più meccaniche o manuali. Ciascuno ha quindi trovato spazio e modo di partecipare e prendere parte all’attività di montaggio.

Con il docente di Tecnologia le classi si sono occupate della progettazione di un carrellino atto al trasporto dei piccoli oggetti che il robot avrebbe dovuto consegnare su richiesta delle classi. Alunni e alunne hanno quindi ragionato sulle dimensioni e sulle caratteristiche necessarie a realizzare un oggetto che fosse poi trasportabile dai piccoli robot e successivamente, tramite l’uso del software di progettazione 3D TinkerCAD, si sono cimentati nella generazione e nella personalizzazione del prodotto definito per poi esportare i modelli realizzati in formati fruibili dalla stampante 3D.

Le docenti di IRC e delle discipline scientifiche, hanno infine accompagnato i ragazzi/e nelle fasi di programmazione dei robot.

In questo frangente si è rivelato particolarmente importante il ruolo di alcune alunne che, avendo già partecipato ai corsi pomeridiani di Scratch attivati dall’Istituto, sono state di supporto ai gruppi operativi nella programmazione del percorso preventivamente definito dai docenti.

I gruppi hanno quindi programmato i robot in modo tale che, chiamati per mezzo della campanella di classe, arrivassero sino all’aula prestabilita, salutassero la classe e, dopo aver chiesto in italiano e/o in inglese se servisse qualcosa, tornassero alla base per svolgere la missione.

Le attività del progetto sono state documentate attraverso foto e video, all’interno del blog scolastico.


Tipologie di attrezzature acquisite:

Quadro sinottico delle tipologie di strumenti digitali acquistati l’apprendimento STEM:

Differimento di termini

31/10/2022 - Nota MI (n. 0091679)

Avviso pubblico prot. n. 10812 del 13 maggio 2021 “Spazi e strumenti digitali per le STEM”. DDG 20 luglio 2021, n. 201 e 6 ottobre 2021, n. 321. Missione 4, Componente 1, Investimento 3.2., del Piano nazionale di ripresa e resilienza, relativa a “Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori”.


Nota autorizzazione del progetto

29/08/2022 - Nota MI (0071643)

Piano nazionale di ripresa e resilienza – progetti in essere. Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Investimento 3.2 “Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. Avviso pubblico prot. n. 10812 del 13 maggio 2021 “Spazi e strumenti digitali per le STEM”. Decreti del direttore della Direzione Generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale 20 luglio 2021, n. 201 e 18 febbraio 2022, n. 42

Progetto iniziale 

Giugno 2021 

L’azione, inserita nel Piano nazionale per la scuola digitale (PNSD) 2021, con Decreto del Ministro dell’Istruzione 30 aprile 2021, n. 147, si inserisce nell’ambito dell’azione #4 “Ambienti per la didattica digitale integrata” del Piano nazionale per la scuola digitale (PNSD) e ha la finalità di realizzare spazi laboratoriali, completi di strumenti digitali per l’apprendimento delle STEM. 

PROGETTO:

La sede del nuovo ambiente di apprendimento, dedicato all’ambito del coding e della robotica educativa è il Plesso della Secondaria di 1^ di Bottanuco, in quanto da due anni è attivo un percorso di programmazione di Scratch. 

Per la realizzazione del progetto, il primo passo è stato affidare ai ragazzi la scelta del nome, essi hanno scelto di chiamare questo spazio STEMby You connotando sin da subito l’ambiente come un luogo in cui le attività tecnico-scientifiche siano vicine e vivibili per ciascuno. 

Nel rispetto del pensiero STEM, si intende costituire un microcosmo (spazio fluido, dinamico) in cui i limiti fisici non esistono e il cui scopo è offrire la possibilità di superare le barriere che la mente stessa costruisce.

A tal fine si prevede l’acquisto di tavoli collaborativi, robot didattici, set integrati, schede programmabili, kit didattici per le discipline STEM e di sensori modulari e stampanti 3D. 

Scopo della costituzione dello spazio STEMby You è la realizzazione del progetto ARTEMIDE. Il progetto è il naturale sviluppo di un percorso di progettazione e realizzazione tramite stampa 3D effettuato durante quest’anno: l’idea di far crescere questo seme iniziale e trasformarlo in qualcosa di più articolato e completo rispecchia pienamente la dinamicità e l’elasticità che caratterizza il nostro Istituto. 


ARTEMIDE è un robot, il cui compito iniziale sarà quello di spostarsi all’interno delle aule con lo scopo di svolgere piccole mansioni quali consegnare fotocopie, materiale scolastico o piccoli oggetti. 

La realizzazione di ARTEMIDE sarà opera dei ragazzi, ma il progetto si struttura dalla capacità dei docenti di integrare nei programmi disciplinari proposti le conoscenze e le competenze necessarie allo sviluppo dell’intero lavoro. In questo modo, il progetto, integrando le conoscenze e le competenze acquisite dai ragazzi nel percorso pluridisciplinare, punta a sviluppare le capacità espressive, di problem solving, organizzative e relazionali dei giovani maker.


Tipologie di attrezzature che saranno acquisite

Quadro sinottico delle tipologie di strumenti digitali che saranno acquistati per l’apprendimento STEM