Gli scatti di Mauro (2C)
Gli scatti di Mauro (2C)
Oggi è il 17 Maggio del 2022 e c’è stata la gita delle classi seconde, la nostra prima gita delle medie. Siamo andati a Brivio, dopo circa mezz’ora di pullman.
Siamo partiti alle 8:30 di mattino e siamo tornati verso le 13:00. Appena arrivati, siamo scesi dal pullman, abbiamo preso gli zaini e tutti insieme ci siamo incamminati per parte del paese.
La nostra guida ci ha illustrato la storia del paese fin dalle popolazioni antiche. C’erano degli animali come papere, oche e i moriglioni. Dopo circa due ore ci siamo fermati e abbiamo fatto la merenda.
Faceva molto caldo e infatti eravamo quasi tutti in pantaloncini. Abbiamo fatto delle foto al paesaggio e abbiamo preso appunti. (MB)
Oggi abbiamo fatto la nostra prima gita, siamo andati a Brivio. Quando siamo arrivati abbiamo incontrato subito una guida che ci ha spiegato come nasce l’Adda. Poi ci siamo incamminati per andare all’Adda, prima di entrare nella bellissima foresta ci siamo fermato in un museo antico. Dopo che abbiamo finito di visitare il museo ci siamo incamminati per immergersi nella natura dell’Adda, appena siamo entrati ci ha spiegato alcuni animali che abbiamo visto e non visto come : l’oca, la nutria, lo scoiattolo grigio, il gambero rosso e molti altri. Dopo 2/3 ore di camminata è arrivato il momento più bello di fermarsi e fare merenda, dopo la merenda ci siamo riposati e poi siamo ripartiti. Un pò più avanti ha iniziato a spiegarci alcune piante che erano presenti fin dall'antichità. Finita l'illustrazione delle piante siamo ripartiti camminando per altre 2 ore finché finalmente siamo arrivati al pullman, ci ha portato a scuola e infine sono andato a casa dove mi sono riposato.
Oggi abbiamo fatto la nostra prima gita scolastica, sul pullman abbiamo ascoltato la musica e abbiamo parlato.
Arrivati alla meta siamo scesi abbiamo preso i nostri zaini e abbiamo seguito la guida che ci ha accompagnato in questa avventura a Brivio.
La guida ci ha spiegato delle cose che io personalmente non conoscevo.
La gita non era a il però tutto sommato non era così male, la guida spiegava bene però era un po’ noioso.
Abbiamo visto le oche e le anatre, poi c’era un tipo di anatra chiamato Folaga che costruiva la sua tana.
I prof ci hanno dato la possibilità di portare i nostri smartphone per fotografare delle parti di viaggio che ci interessavano di più.
Durante un pezzo di viaggio ci siamo fermati a fare merenda tutti insieme, poi ci siamo incamminati nel bosco e abbiamo camminato per arrivare fino al Pullman e ci siamo comunque fermati per analizzare altre cose.
Arrivati sul pullman ci siamo seduti sui posti e siamo tornati a scuola.
Oggi, 17 maggio 2022 ho partecipato alla prima gita scolastica dopo due anni.
Tutte e tre le classi hanno partecipato e la giornata è iniziata con soli venti minuti di autobus dalla nostra scuola media.
Arrivati alla destinazione ci hanno diviso in due gruppi, seconda C con metà della seconda A e seconda B con metà della seconda A. C’erano le due guide che ci aspettavano all’arrivo, la nostra fin dall’inizio ci ha iniziato a spiegare la storia di questa parte dell’Adda e di Brivio parlandoci dei popoli che ci abitavano e di come consideravano l’acqua dell’Adda una divinità.
Dopo ben venti minuti di spiegazioni la nostra passeggiata verso “il centro” di Brivio in cui ci mostrò lo stemma e la sua spiegazione e dopo andammo al piccolo museo che era a fianco.
C’erano vasi antichi utilizzati per contenere grano che veniva trasportato nelle barche.
La nostra passeggiata verso le sponde dell’Adda di Brivio iniziò.
Circa ogni cento metri ci fermavamo e la guida ci spiegava le varie curiosità del posto e degli animali che vedevamo e non.
Verso le undici finalmente ci fermammo a mangiare qualcosa per merenda e meno male direi, dopo venti minuti la passeggiata ricominciò.
Oggi il 17 maggio siamo andati in gita. Siamo andati a Brivio col pullman. Ci abbiamo messo mezz’ora all’andata e mezz’ora al ritorno. Brivio si trova in provincia di Lecco e da lì abbiamo camminato fino a Imbersago facendo varie tappe per capire meglio cosa è successo nel passato. Ci hanno detto che a Brivio ci abitavano i Celti e si trovavano sul fiume Adda ed era molto favorevole ma anche brutto. Era favorevole perché era molto utile per il commercio, per l’agricoltura e per l’acqua. Invece era ed è brutto perché spesso ci sono le inondazioni e spesso c’erano le guerre tra i due fronti. Il ducato di Milano e quello di Venezia. Come prima tappa era al di fuori del municipio dove è disegnato lo stemma. Lo stemma simboleggia il fiume con due torri a simboleggiare le torri da guardia. Poi siamo entrati e abbiamo visto le anfore che sono a punta per incastrarsi in dei punti specifici delle barche. Usciti ci siamo incamminati per la via del fiume dove ci ha spiegato che il cartello a forma di aquilone (bianco e rosso) aveva dei significati specifici cioè: BIANCO= significa che devi passare dove indica la freccia invece quello ROSSO= significa che non si può passare per non incastrarsi. Abbiamo visto anche le paperelle con dei nomi specifici per esempio: Svasso, Germano reale ecc…Dopo ci siamo incamminati per fermarci a mangiare e dopo siamo ripartiti e siamo entrati nel bosco. Nel bosco abbiamo fatto varie tappe ancora solo che erano per aspettare gli altri. Quando siamo arrivati a Imbersago ci siamo fermati e poi siamo saliti sul pullman per il ritorno. Siamo tornati per le 13.00 e poi alle 13.05 siamo tornati a casa. In gita abbiamo potuto portare il telefono solo in modalità offline. In tutto abbiamo fatto 5 km. (SR)