6 Giugno 2025
Ultimo giorno di scuola
Venerdì 6 giugno alla quarta ora tutti gli alunni si sono ritrovati in auditorium per un momento di chiusura dell'anno scolastico. Per prima cosa si sono tenute le premiazioni sportive con la classe 3A in particolare che ha vinto il torneo di pallavolo durante la giornata sportiva che si è tenuta a Suisio il 3 giugno.
Poi c'è stato un commovente saluto alla nostra collaboratrice scolastica Maria che, dopo averci dato tutto il suo supporto e aver sostenuto alunni e docenti in questi anni, ha raggiunto la pensione.
Con la presenza del sindaco Rossano Pirola, dell’assessore all’Istruzione Claudia Locatelli e della bibliotecaria Daniela Stucchi, si sono svolte le premiazioni del concorso letterario "Prove d'Autore" giunto alla sua ventiduesima edizione. Sono stati premiati i primi tre classificati nelle diverse categorie: Sezione Fiaba per le classi prime, Sezione Racconto per le classi seconde e Sezione Poesia per le classi terze.
Quest'anno, per la terza volta, d'intesa con l’Amministrazione Comunale e i familiari, è stato assegnato il Premio Speciale "Francesca Pecora", alla memoria di una cittadina di Bottanuco, mancata nel 2020, autrice di molte poesie e attiva nel sociale. Per questa sezione, dedicata alle poesie scritte dai ragazzi delle classi terze, l'alunna vincitrice ha ricevuto il riconoscimento direttamente dalle mani della madre e della sorella di Francesca.
Dopo le premiazioni, i membri del CCRR hanno tenuto un discorso di fine mandato ciascuno descrivendo quanto realizzato durante l'anno scolastico nel proprio ambito di competenza. Al termine dell'intervento hanno inoltre invitato i compagni e le compagne a candidarsi per il prossimo anno scolastico.
A chiusura del momento in auditorium, il Dirigente Scolastico dott.ssa Roberta Villa ha portato i propri saluti agli alunni e ha fatto gli auguri ai ragazzi di terza per gli esami che si stanno avvicinando.
Durante l'ultima ora, tutti gli alunni si sono spostati al palazzetto per assistere alla partita di pallavolo che ha visto sfidarsi insegnanti e studenti. Si è trattato di una partita agguerritissima che si è conclusa con la vittoria dei docenti in entrambi i set che si sono disputati rispettivamente contro la 3A e la 3B.
3 Giugno 2025
Giornata sportiva
Questa mattina si è svolta all'insegna dello sport. Le scuole secondarie di Bottanuco e Suisio si sono sfidate presso il campo sportivo di Suisio in diversi sport sotto gli occhi vigili dei loro insegnanti, alcuni dei quali si sono cimentati nell'arbitraggio delle diverse partite. Le classi prime si sono sfidate a dodgeball e bandierina genovese, le classi seconde a frisbee e baskin, le classi terze a calcetto e pallavolo.
23 Maggio 2025
Manifesti contro le mafie
Gli alunni della classe IIIB, in occasione della giornata contro le mafie del 21 marzo, a conclusione dell’UA di educazione civica, hanno elaborato con la tecnica del cut-up, dei manifesti per ricordare le vittime della mafia. I lavori sono stati poi esposti nell’atrio della scuola e vengono pubblicati oggi, 23 maggio, in occasione del 33° anniversario della strage di Capaci.
22 Maggio 2025
Due opere dei nostri alunni in mostra
A ottobre, gli alunni delle classi prime hanno partecipato al progetto artistico “Officina della scultura” visitando lo studio di Piero Cattaneo a Bergamo e partecipando a un laboratorio di tecniche scultoree con una operatrice di didattica museale, proseguendo poi in classe il lavoro. Da questa esperienza sono nati degli elaborati, due dei quali sono stati selezionati dalla commissione nell'ambito del progetto Artefici Creativi di Fondazione Piero Cattaneo e Fondazione PInAC ETS. Gli elaborati selezionati saranno oggetto di un'esposizione presso la sede di PInAC di Rezzato durante il mese di giugno e, successivamente, entreranno a far parte del patrimonio materiale di PInAc. La Commissione ha tenuto a sottolineare che gli elaborati realizzati da tutti gli alunni sono di altissima qualità, dimostrando davvero un grande impegno ed entusiasmo da parte degli studenti.
Ecco le foto dell'inaugurazione della mostra presso la Fondazione PInAC di Rezzato.
16 Maggio 2025
Seduta del CCRR in Municipio
Venerdì 16 maggio pomeriggio si è tenuta una seduta del CCRR nella Sala Consiliare del Municipio alla presenza del Sindaco di Bottanuco e dell'Amministrazione Comunale. I ragazzi hanno presentato le attività svolte dall'inizio del loro mandato e hanno avuto modo di avanzare alcune proposte agli amministratori. Il Sindaco ha presentato ai membri del CCRR il progetto del nuovo campus scolastico e i ragazzi hanno avuto la possibilità di portare delle idee a riguardo direttamente all'Amministrazione.
È stato un bel momento di condivisione e cittadinanza attiva.
16 Maggio 2025
Con le GEV nel Parco Adda Nord
Venerdì 16 maggio le classi prime hanno trascorso la mattinata nei boschi del Parco Adda Nord a Bottanuco. Durante la prima parte dell'uscita le Guardie Ecologiche Volontarie del parco hanno accompagnato i ragazzi alla scoperta della flora e della fauna locali con una bella passeggiata nei sentieri che attraversano i boschi lungo il fiume Adda.
Dopo aver salutato le GEV, gli alunni hanno osservato la natura che li circondava e l'hanno rappresentata con un disegno dal vero.
7 Maggio 2025
Al Campionato sportivo studentesco
I ragazzi che avevano superato le selezioni di Zogno, hanno gareggiato al campionato sportivo studentesco di atletica. Le gare si sono svolte al campo Putti di Bergamo, sede del CONI e il nostro Istituto si è posizionato in settima posizione. Medaglia d'argento nella staffetta 4x100 e negli 800 metri, medaglia di bronzo nel vortex. La scuola di Bottanuco si è portata a casa un sesto posto nel salto in alto e un nono posto nel salto in lungo.
30 Aprile 2025
Un tuffo nel passato a Soncino
Mercoledì 30 aprile le classi prime si sono recate a Soncino per un'uscita didattica.
Durante la mattinata i ragazzi sono stati accompagnati alla scoperta della rocca sforzesca da due guide, dopodiché hanno potuto visitare il museo della stampa e alcuni angoli del borgo medievale come il mulino e la bellissima chiesa di Santa Maria Assunta.
Rocca Sforzesca di Soncino
Museo della Stampa
Il borgo e la chiesa
Dopo una pausa per il pranzo in oratorio e dopo essersi divertiti con giochi di vario tipo, i ragazzi sono tornati al museo della stampa dove hanno potuto partecipare a due laboratori: uno di scrittura amanuense e uno di stampa a caratteri mobili.
Pausa in oratorio
Laboratorio di scrittura amanuense
Laboratorio di stampa a caratteri mobili
16 Aprile 2025
A Verona tra Dante e Shakespeare
Mercoledì 16 aprile le classi seconde si sono recate a Verona per un'uscita didattica.
Dopo essersi imbattuti in un evento sportivo in piazza Bra con i campioni Ciccio Graziani, Adriano Panatta, Andrea Lucchetta e Martin Castrogiovanni, i ragazzi sono partiti alla scoperta di Verona accompagnati da due guide. Le due classi hanno attraversato Verona a piedi scoprendo notizie e curiosità su Dante Alighieri, che ha passato a Verona alcuni anni durante il suo esilio e sulla tragedia di Romeo e Giulietta che William Shakespeare ha ambientato in questa città facendola conoscere al mondo.
Durante la mattinata i ragazzi hanno visitato Castelvecchio, piazza delle Erbe, il cortile del palazzo della Ragione, piazza Dante, il balcone di Giulietta, l'esterno della casa di Romeo e le arche scaligere.
Dopo essersi riposati e rifocillati in un oratorio che li ha ospitati e dove si sono sfidati in alcuni giochi, i ragazzi, nel pomeriggio, hanno avuto l'opportunità di recarsi, sempre accompagnati dalle guide e dagli insegnanti, al Teatro Romano e al museo archeologico dal quale hanno potuto godere di una bellissima e meritata vista della città prima di rientrare.
14 Aprile 2025
Teatro è Inclusione
Dal 17 marzo le classi seconde sono impegnate in un percorso teatrale per favorire l'inclusione della durata di 7 incontri di un'ora a cadenza settimanale con l'esperto Andrea Rodegher di Teatro Prova.
Il punto di partenza da cui si sviluppa questa proposta teatrale è l'osservazione dello stato relazionale attuale, nel quale sempre più spesso ragazzi e ragazze sono immersi in un mondo che favorisce la prestazione individuale, l'isolamento sociale e la tendenza a uniformarsi per sentirsi integrati ed accettati. L'effetto è che chi non si vuole o non si può omologare abbia poche possibilità di costruire relazioni significative e positive. Con l'obiettivo di innescare un circolo virtuoso e controcorrente, si vuole sostenere la ricchezza delle Diversità e l'idea che l’integrazione debba prevedere la costruzione di rapporti autentici che permettano un incontro e una conoscenza personale che dia valore alle diversità come risorse e potenzialità preziosissime.
Il teatro è uno strumento molto potente ed efficace che parte dall'esperienza di gruppo per dare spazio alle potenzialità espressive, emotive e relazionali di ciascuno, nel rispetto delle caratteristiche del singolo.
Il laboratorio intende promuovere un percorso di integrazione e si prefigge di:
favorire la conoscenza e la relazione tra tutti i componenti del gruppo;
far sperimentare modalità di comunicazione ed espressione differenti da quella verbale;
mostrare le diversità nell’ottica di potenzialità e arricchimento reciproco;
creare nel gruppo un clima aggregativo, di fiducia, ascolto e attenzione tra tutti;
contribuire alla crescita personale grazie alla proposta di un'esperienza libera da vincoli didattici, nella quale i ragazzi possano sperimentare abilità e potenzialità nascoste e collaborare in un processo artistico;
contribuire a una crescita relazionale attraverso il lavoro di gruppo.
In questo laboratorio protagonista è il gruppo di pari: un contesto ricco di stimoli e di possibilità.
9 Aprile 2025
Giochi studenteschi di atletica leggera
Mercoledì 9 aprile si è svolta la fase distrettuale dei giochi studenteschi di atletica leggera presso il centro sportivo di Zogno.
Per la prima volta, quest'anno, le scuole partecipano come istituto comprensivo e non per plesso.
L'IC Rita Levi-Montalcini si è distinto arrivando al primo posto sia nella categoria Ragazzi, riservata agli alunni di prima media, sia in quella dei Cadetti, nella quale gareggiano alunni di seconda e terza.
Dal plesso di Bottanuco ottimi piazzamenti per Giulia R., oro nel salto in lungo Cadette con la misura di 4 m 02 cm e Fabio Q. nel lancio del vortex Ragazzi.
Argento per Andrea F. che, nel salto in alto Cadetti, è riuscito a superare la misura di 1 m 50 cm.
Gabriele V. si è invece accontentato del gradino più basso del podio nei 600 m Ragazzi.
La manifestazione si è conclusa con le gare di staffetta, come sempre le più applaudite.
Appuntamento al 7 maggio per la fase provinciale che vedrà impegnati i nostri Cadetti.
5 Aprile 2025
Raccolta scarpe usurate
La nostra scuola ha partecipato alla raccolta di scarpe da ginnastica usurate proposta dal gruppo informale di volontari rAccogliAmo a Bottanuco in collaborazione con l'associazione la Terza Piuma di Bergamo e con il patrocinio del Comune di Bottanuco.
Il CCRR ha da subito sposato questa iniziativa ambientale e l'ha proposta nelle classi con il supporto del prof. Spagnolo.
Le scarpe raccolte verranno utilizzate per creare tappeti antitrauma nelle aree gioco dei parchi pubblici di Bergamo.
2 Aprile 2025
Corsa campestre
La squadra dell'Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini di Suisio alla corsa campestre di Mapello si è classificata seconda su 10 istituti partecipanti. Entrambi i plessi hanno contribuito all’ottimo piazzamento. Da evidenziare la vittoria nella categoria Cadetti di Leonardo R. e gli ottimi piazzamenti di Riccardo M., quarto sempre nei Cadetti, e Gioele F., quinto classificato nella categoria Ragazzi.
25 Marzo 2025
Conclusione corso STEM
Si è concluso il corso di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEM, organizzato dall’Istituto Comprensivo grazie ai fondi del PNRR. In tre diversi incontri, un gruppo di studentesse e studenti delle classi seconde ha potuto apprendere in forma laboratoriale, sotto la guida del Dirigente scolastico di Carvico Prof. Andrea Quadri, alcuni principi della fisica. Un po’ emozionati i partecipanti hanno poi mostrato ai loro genitori e parenti quanto appreso attraverso una presentazione e dei giochi che hanno messo alla prova gli spettatori su quanto esposto. La serata si è conclusa, alla presenza della Dirigente, con la premiazione dei parenti "studenti per una sera".
17 Marzo 2025
St. Patrick's Day
Per il giorno di san Patrizio, durante le lezioni con la madrelingua inglese, gli alunni hanno potuto scoprire la storia di questo personaggio e come viene celebrato in Irlanda e negli USA.
Al termine degli incontri hanno intonato in coro la famosa canzone irlandese "Cockles and Mussels".
14 Marzo 2025
PiDay
La nostra scuola ha partecipato all'evento promosso dal Ministero dell’Istruzione per celebrare la giornata del pi greco con la finalità di avvicinare i ragazzi alla matematica.
L’evento online prevedeva la possibilità da parte delle studentesse e degli studenti di tutte le scuole italiane, anche all’estero, di ogni ordine, grado e indirizzo di studio, di svolgere, per tutta la giornata del 14 marzo 2025, attività online di risoluzione di quiz nella logica del problem solving su una piattaforma dedicata.
Gli alunni della 3A hanno svolto le attività online e hanno ricevuto feedback immediati sul risultato conseguito.
27-28 Febbraio 2025
Terze sulla neve
I ragazzi delle classi terze hanno trascorso due giornate a Schilpario. Hanno avuto l'occasione di divertirsi insieme e di praticare sport sulla neve come ciaspolate e sci di fondo e di visitare le miniere e due musei.
Ecco la descrizione delle due giornate e il commento personale di due alunne che hanno partecipato alla gita.
Il 27 febbraio sono partita insieme ai miei compagni per raggiungere Schilpario, la meta della nostra gita scolastica.
Appena arrivati a destinazione, siamo subito andati in hotel dove ognuno ha raggiunto la propria stanza per sistemare i bagagli e, subito dopo, ci siamo incamminati verso la miniera.
La miniera è un posto davvero grande, che abbiamo potuto visitare grazie alle indicazioni di due guide che ci hanno accompagnato lungo tutto il percorso, spiegandoci la storia della miniera e dei suoi lavoratori.
La visita è stata molto interessante e ho potuto conoscere aspetti della vita in miniera che non conoscevo.
Al termine della visita, prima di raggiungere il luogo dal quale saremmo partiti per la ciaspolata, organizzata per il pomeriggio, siamo tornati per il pranzo in hotel.
La ciaspolata è stata abbastanza impegnativa da un punto di vista fisico, ma allo stesso tempo divertente e istruttiva perché l’istruttore che ci ha accompagnato lungo tutto il tragitto e ci ha anche fornito indicazioni sulla flora che incontravamo lungo il percorso.
Nello stesso giorno abbiamo anche visitato due musei: uno minerario e uno etnografico.
In quello minerario ci è stata spiegata l’evoluzione della lampadina nel corso degli anni; mentre in quello etnografico abbiamo potuto vedere diversi strumenti che si utilizzavano in passato, oltre agli attrezzi per il lavoro nei campi.
Abbiamo concluso la giornata cenando tutti insieme e trascorrendo la serata a giocare a carte, a tombola, con giochi in scatola o semplicemente a chiacchierare.
Il secondo giorno a Schilpario lo abbiamo trascorso praticando lo sci di fondo.
Al mattino, dopo colazione, abbiamo preso l'equipaggiamento necessario e abbiamo raggiunto la pista da sci dove, ad aspettarci, c’erano gli istruttori.
Dopo aver ascoltato le indicazioni dei maestri, il mattino lo abbiamo trascorso percorrendo la pista.
Mentre, al pomeriggio, abbiamo provato a fare delle piccole discese più ripide.
COMMENTO
La gita a Schilpario è stata un’esperienza veramente bella.
Sono stati due giorni impegnativi, soprattutto per le attività fisiche che abbiamo svolto, ma che mi hanno lasciato un ricordo speciale.
Ho avuto l’opportunità di provare nuove attività, come la ciaspolata o lo sci di fondo, che all’inizio mi facevano paura perché temevo di non farcela o di cadere.
Queste esperienze mi hanno invece permesso di mettermi alla prova e di capire che, prima di arrendersi, bisogna sempre provare per evitare di rinunciare a un’esperienza fantastica, come poteva succedere a me se davo ascolto alle mie paure.
Sono invece tornata da Schilpario con la speranza di poter avere altre occasioni per praticare lo sci di fondo.
Ad avere reso questa gita così speciale, oltre alle attività svolte, alla visita alla miniera e al museo, sono state anche tutte le persone con cui ho condiviso questa esperienza, sia compagni che professori.
Con loro mi sono divertita: abbiamo parlato, riso, giocato, ma anche condiviso momenti bellissimi a tavola, la sera nelle nostre stanze o anche semplicemente sul bus durante il viaggio di andata e di ritorno.
Sono stati, secondo me, momenti davvero speciali anche perché, nonostante fossimo in tanti, ci siamo comportati bene, abbiamo cercato di andare d’accordo e di rispettare ognuno di noi.
25 Febbraio 2025
Teorema di Pitagora
Gli alunni della 2B si sono avvicinati al teorema di Pitagora attraverso un'attività manipolativa con l'utilizzo di materiali di diverso tipo. I ragazzi, divisi in piccoli gruppi, hanno progettato e realizzato modelli di triangolo rettangolo per dimostrare che il quadrato costruito sull'ipotenusa contiene la stessa quantità di materiale della somma dei quadrati costruiti sui cateti. Hanno poi presentato i lavori ai compagni con il supporto di slide preparate per l'occasione.
20 Febbraio 2025
A ghost at Canterville?
Gli alunni delle classi seconde e terze si sono recati presso la Sala della Comunità per assistere allo spettacolo in lingua inglese "A ghost at Canterville?". Al termine i quattro attori hanno raggiunto i ragazzi nelle loro aule e hanno proposto giochi e attività interattive, sempre in lingua inglese, relativi allo spettacolo.
18 Febbraio 2025
Biologia cellulare
Durante le lezioni di scienze, i ragazzi di 1B hanno realizzato dei disegni partendo da copie dal vero di organuli cellulari al microscopio e li hanno raccolti su un cartellone.
17 Febbraio 2025
Race - Il colore della vittoria
Gli alunni di 1A hanno guardato "Race - Il colore della vittoria", film biografico sull'atleta afroamericano Jesse Owens che vinse quattro medaglie d'oro ai Giochi olimpici di Berlino 1936. Dopo aver riflettuto sul valore di coraggio, determinazione, tolleranza e amicizia, i ragazzi hanno realizzato dei "one pager" che sono stati raccolti e appesi in corridoio in continuità con il lavoro sulle diversità iniziato in occasione della Giornata della Memoria.
12 Febbraio 2025
Incontro con il gruppo Alpini
Mercoledì 12 febbraio, in Auditorium, i ragazzi delle classi terze hanno incontrato il gruppo Alpini di Bottanuco. Dopo aver cantato l'inno d'Italia e aver partecipato all'atto solenne dell'alzabandiera, un relatore ha accompagnato gli alunni alla scoperta dell'Associazione Nazionale Alpini.
11 Febbraio 2025
Una scienziata da Birmingham
I ragazzi delle classi seconde hanno avuto la possibilità di assistere a una lezione su materia e antimateria tenuta da Cristina Lazzeroni, scienziata che si occupa di fisica sperimentale e insegna presso l'Università di Birmingham, dopo aver lavorato al CERN di Ginevra. Gli studenti hanno seguito con molta attenzione la spiegazione e, al termine, la professoressa Lazzeroni ha risposto alle loro tante domande e curiosità.
7 Febbraio 2025
Giornata dei Calzini Spaiati
È capitato a tutti almeno una volta di uscire con due calzini diversi, presi velocemente dal cassetto perché in ritardo o sovrappensiero. Oggi, però, mettersi un calzino diverso dall’altro dovrebbe essere un atto consapevole. Come mai? Perché proprio oggi è la giornata dedicata ai calzini spaiati, che cade ogni anno il primo venerdì del mese di febbraio. L’idea e il messaggio alla base di questa, che può sembrare una buffa ricorrenza, sono tanto semplici quanto importanti: comprendere, accettare e rispettare l’altro per come è, perché ciascuno di noi è unico e speciale e le differenze sono fonte di ricchezza.
27 Gennaio 2025
I nostri elaborati per la Giornata della Memoria
25 Gennaio 2025
Giornata della Memoria
Oggi molti alunni della nostra scuola hanno partecipato al momento di commemorazione per la Giornata della Memoria, quest'anno particolarmente significativa per l'80° anniversario dall'apertura dei cancelli del campo di sterminio di Auschwitz.
L'iniziativa è stata organizzata dalla Commissione per la Cultura del Comune di Bottanuco presso l'albero della memoria al Parco Moretti. In questa occasione i ragazzi hanno riflettuto sul valore della libertà e dei diritti umani e hanno mostrato gli elaborati prodotti ai molti cittadini presenti nonostante la pioggia.
22 Gennaio 2025
Il treno dei bambini
“…non esistono i fantasmi, sono troppo grande per crederci”
Allora chiamali memorie...
In occasione della Giornata della Memoria, le classi seconde hanno assistito allo spettacolo "Il treno dei bambini" presso il teatro San Giorgio di Bergamo.
Questo racconto teatrale è stato tratto dal romanzo di Steven Schnur "Il segreto di Mont Brulant". L’autore reinventa, sotto forma di avventura avvolta nel mistero, la scoperta da parte di un bambino di una pagina dolorosa del passato che gli è stata tenuta nascosta. La storia dell’ultima guerra mondiale con le sue vergogne, i campi di concentramento, la follia della razza pura, lo sterminio dei diversi, sopravvive attraverso le storie, le testimonianze, i segni, i luoghi. Il protagonista della storia è un ragazzo e le vittime della follia nazista sono bambini di una classe il cui insegnante, un giovane ebreo, invece di sfuggire decide di stare con loro, di accompagnarli, di scaldarli e confortarli in una sorte tanto triste.
Conoscere e ricordare è importante per non commettere gli stessi errori, per apprezzare il valore della libertà, della pace, del rispetto.
Una volta rientrati a scuola, gli alunni hanno riflettuto con gli insegnanti e i ragazzi di 2B hanno preparato un elaborato a più mani ispirandosi allo spettacolo a cui hanno assistito.
20 Gennaio 2025
Tempo Lib(e)ro in rete
Oggi in auditorium, gli alunni delle classi seconde e terze hanno partecipato alla presentazione di alcuni libri per ragazzi pubblicati negli ultimi anni selezionati da un gruppo di bibliotecari della Rete Bibliotecaria Bergamasca e di quella Bresciana. L'attore Enzo Valeri Peruta della compagnia teatrale La Pulce ha proposto agli alunni molti libri che hanno incontrato il loro interesse.
9 Gennaio 2025
PMI day - 3B
Il giorno 9 gennaio gli alunni e le alunne della classe IIIB si sono recati a Bonate Sotto per visitare l’azienda CoMAc. L’uscita didattica, promossa da Confindustria Bergamo per la giornata del PMIDay, ha consentito agli studenti di conoscere una realtà lavorativa aziendale locale all’avanguardia nella realizzazione di impianti di imbottigliamento e al contempo di approfondire le diverse figure professionali e le competenze richieste dal mondo del lavoro. La visita è stata particolarmente gradita anche per la disponibilità e la gentilezza delle due referenti dell’azienda, che ci hanno accolto e guidato nel tour.
20 Dicembre 2024
Buone feste!
Tanti auguri di buone feste da tutto il personale educativo e scolastico della Scuola Sec. di 1° Grado di Bottanuco!
20 Dicembre 2024
Aria di festa a scuola
14 Dicembre 2024
Open day
Oggi gli alunni della quinta classe della scuola primaria, insieme alle loro famiglie, hanno potuto visitare l'edificio scolastico e partecipare ad attività didattiche nelle aule e nei laboratori del plesso guidati dagli insegnanti e dagli studenti delle classi terze. Il referente di plesso prof. Petti ha descritto il funzionamento della scuola e i progetti di ampliamento dell'offerta formativa e i ragazzi hanno partecipato ad attività musicali, linguistiche e digitali.
12 Dicembre 2024
GeoLab e Scientemente
Durante questi mesi scolastici, gli alunni stanno partecipando ad attività di tipo scientifico finanziate con fondi PNRR in collaborazione con il Museo Explorazione di Treviglio e il Prof. Previtali.
11 Dicembre 2024
PMI day - 3A
Mercoledì 11 dicembre gli alunni della classe 3A hanno svolto il PMI day presso la ditta Taramelli Srl di Bonate Sopra. I ragazzi hanno potuto conoscere da vicino la recente attività intrapresa dalla ditta edile in collaborazione con uno studio di giovani architetti: con gli scarti dei lavori svolti nei cantieri vengono realizzati molteplici e originali oggetti di design. I ragazzi hanno partecipato con interesse alle dimostrazioni ponendo domande e toccando con mano i materiali. Hanno potuto altresì esplorare il magazzino e vedere gli uffici amministrativi dell'azienda.
10 Dicembre 2024
Classi terze a Milano
Martedì 10 dicembre le classi terze si sono recate a Milano per una visita d’istruzione al Memoriale della Shoah e al Duomo. La scritta INDIFFERENZA che compare una volta varcato l’ingresso del Memoriale ha fatto immergere gli alunni nella memoria dei fatti tragici legati a questo luogo. Lungo il percorso verso il binario 21, da cui partivano i convogli per i campi di sterminio, la guida ha parlato delle leggi razziali, delle taglie sugli ebrei, dei documenti falsi, dei tentativi di fuga per sfuggire alla cattura, riferendosi in particolare alla vicenda di Liliana Segre. Vedere il binario sotto la stazione centrale, i vagoni angusti dove venivano trasportati gli Ebrei, le targhe commemorative sulla banchina e l’elenco delle persone che non sono più tornate ha commosso e coinvolto i ragazzi che si sono ritrovati silenziosi di fronte alla Storia.
La seconda parte della visita ha portato gli alunni a percorrere la via principale di Milano per raggiungere Piazza Duomo, accolti dalla maestosa bellezza della principale chiesa di Milano. Le guide li hanno accompagnati poi all’interno dove hanno potuto conoscerne storia e i principali elementi artistici che la caratterizzano, in particolare le preziose e colorate vetrate.
5 Dicembre 2024
Presentazione CCRR
Oggi, presso l'Auditorium Comunale, si è riunito il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze per la convalida degli eletti alla carica di Sindaco, Vicesindaco e Consiglieri di fronte all'elettorato. Per l'occasione erano presenti il Sindaco di Bottanuco Rossano Pirola, l'Assessore all'Istruzione Claudia Locatelli e il Dirigente Scolastico Roberta dott.ssa Villa che si sono complimentati per il lavoro svolto dal CCRR e hanno portato i loro auguri per quest'anno di mandato. Il neo Sindaco Andrea Foglieni ha ricevuto la fascia tricolore dalle mani del Sindaco di Bottanuco e ha pronunciato davanti a tutti la formale promessa di adempiere bene e fedelmente ai suoi doveri.
Tutti i Consiglieri hanno poi preso la parola per illustrare le linee programmatiche e gli obiettivi da raggiungere in ciascun ambito.
25 Novembre 2024
Laboratori scientifici
Gli alunni della nostra scuola hanno partecipato a diversi laboratori scientifici in collaborazione con il museo Explorazione di Treviglio.
La 1A ha partecipato a un laboratorio su materia e stati di aggregazione.
La 1B ha partecipato a un laboratorio su calore e temperatura.
3A e 3B hanno partecipato a un laboratorio sul suolo.
25 Novembre 2024
Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne
Alcuni alunni di 3B hanno illustrato ai compagni delle altre classi i lavori preparati dopo aver riflettuto sul tema della violenza di genere. I cartelloni realizzati sono stati appesi in corridoio e tutti gli alunni della scuola hanno avuto la possibilità di riflettere su questo importante tema accompagnati dalla voce dei ragazzi di 3B.
I ragazzi di 3A, dopo aver riflettuto su canzoni e fatti di cronaca, hanno realizzato diversi disegni e li hanno organizzati su un cartellone che è stato appeso in corridoio.
23 Novembre 2024
Passeggiata contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, nel pomeriggio di sabato 23 novembre, alcuni ragazzi delle classi terze hanno partecipato alla passeggiata dalla piazzetta Frida Khalo, di fronte alla scuola, alla panchina rossa organizzata dal Comune di Bottanuco. I ragazzi hanno sfilato portando i cartelloni realizzati dalla 3B e hanno letto alcune riflessioni e frasi contro la violenza sulle donne.
22 Novembre 2024
Ragazzi a Scuola aperta per l'orientamento
Durante il pomeriggio di venerdì 22 novembre vari Istituti Superiori e Corsi di Formazione triennale hanno presentato la propria offerta formativa presso la Scuola Secondaria di primo grado di Suisio con l’aiuto di alcuni docenti e alunni che li frequentano.
20 Novembre 2024
STEMglish with Adrienne
Gli alunni delle classi seconde hanno iniziato un percorso in lingua inglese nelle materie scientifiche sulla nutrizione con Adrienne, un'esperta madrelingua.
14 Novembre 2024
Scuola aperta per l'orientamento
Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati e poi mettetevi a farlo appassionatamente.
M. Luther King
Tra le tante iniziative che il nostro Istituto ha messo in campo per aiutare i ragazzi a compiere una scelta più matura e consapevole, un posto speciale riveste l’iniziativa “SCUOLA APERTA PER L’ORIENTAMENTO”.
Presso la Scuola Secondaria di primo grado “Rita Levi-Montalcini” di Suisio, sarà organizzato il nostro salone dell’orientamento.
Il giorno venerdì 22 Novembre 2024, tredici tra Istituti Superiori e Corsi di Formazione triennale presenteranno la propria offerta formativa con l’ausilio di docenti formatori e alunni/e delle classi IV e V.
Per poter partecipare all’iniziativa è necessaria l’iscrizione attraverso il link che troverete nella locandina pubblicata nella bacheca del Registro Elettronico e nella Classroom del coordinatore di classe.
Le scuole, che al momento hanno aderito all’iniziativa, sono: I.T. J.Nizzola; I.T. Paleocapa; I.S. Maironi da Ponte; Istituto superiore Fantoni (Liceo e IeFP); I.S. M.R.Stern; I.S. Caniana; I.S. B.Ambiveri; I.P. M.Bellisario; IeFP ENAIP Lombardia; IeFP di Bergamo; IeFP di Curno; IeFP ACOF O.Fiorini; Informagiovani.
10 Novembre 2024
Aspettando... STEMglish
Gli alunni di 2^B stanno per cominciare un percorso in lingua inglese sulla nutrizione e l'apparato digerente. Aspettando l'arrivo dell'esperta e l'inizio di queste lezioni riguardanti le materie STEM, i ragazzi hanno preparato un cartellone realizzando le lettere con i pezzi del tangram.
6 Novembre 2024
Logica-mente
Mercoledì 6 novembre 2024 ha preso il via il percorso formativo “Logica-Mente”, attivato nell’ambito del Progetto PNRR “Together is fun... with STEM!”, per offrire alle studentesse e agli studenti l'opportunità di avvicinarsi al mondo della programmazione attraverso la creazione di giochi. Utilizzando piattaforme gratuite e intuitive, i ragazzi della classe 1^A stanno imparando a distinguere tra linguaggio macchina e linguaggi di programmazione visuale a blocchi, acquisendo così le basi del pensiero computazionale.
Il percorso, della durata di 10 ore, si svolgerà durante cinque incontri in orario curricolare e sarà tenuto da un esperto e da un tutor interno.
5 Novembre 2024
CCRR: Sindaco e Consiglieri delegati
Durante la prima seduta del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, i consiglieri hanno presentato le proprie candidature e, con scrutinio segreto hanno votato come Sindaco del CCRR Andrea F. di 3^A, il quale ha scelto come proprio vice Andrea B. di 2^B.
Sentiti i consiglieri, e in base ai loro interessi e alle loro attitudini, il Sindaco del CCRR ha affidato le seguenti competenze specifiche:
Davide di 1^A, Consigliere delegato alle nuove tecnologie;
Nicolas di 1^B, Consigliere delegato allo sport;
Christian di 2^A, Consigliere delegato all’ambiente;
Andrea B. di 2^B, Consigliere delegato alla cultura;
Andrea F. di 3^A, Consigliere delegato all’istruzione;
Marco di 3^B, Consigliere delegato all’empatia.
In concomitanza con le elezioni del CCRR, per avere una democrazia più larga e rappresentativa, è stato eletto anche un secondo rappresentante per ogni sezione: Sasha in 1^A, Ambra in 1^B, Michele in 2^A, Nicolò in 2^B, Giorgia in 3^A e Dario in 3^B.
Auguriamo buon lavoro al CCRR e a tutti i rappresentanti di classe!
3 Novembre 2024
CCRR al Corteo per la Giornata dell'Unità Nazionale
Domenica 3 novembre i neoeletti membri del CCRR hanno partecipato al corteo per la Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate.
31 Ottobre 2024
Halloween a scuola
Oggi gli alunni hanno potuto addentrarsi in un'aula mostruosamente allestita a tema Halloween!
23 Ottobre 2024
Elezioni CCRR e rappresentanti di classe
Oggi tutti gli alunni sono stati chiamati alle urne per eleggere il nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze che sarà composto dai rappresentanti eletti in ciascuna sezione.
Le candidature individuali sono emerse durante le assemblee che si sono svolte in ogni classe, durante le quali i ragazzi hanno riflettuto sulla scuola e sul territorio comunale e hanno avanzato proposte concrete che i consiglieri porteranno al CCRR.
La novità di quest'anno è che gli alunni arrivati secondi come numero di voti diventeranno rappresentanti della propria classe e durante l'anno scolastico saranno invitati ad affiancare i membri del CCRR come portavoce dei propri compagni e alle diverse iniziative che verranno proposte.
17 Ottobre 2024
Laboratorio Officina della Scultura
In seguito alla visita presso lo studio di Piero Cattaneo, sempre all’interno del progetto Officina della Scultura, giovedì 17 ottobre l’educatrice museale che aveva guidato la visita ha raggiunto gli alunni delle due classi prime a scuola.
Per apprendere e consolidare quanto visto e vissuto, gli alunni hanno avuto modo di sperimentare con le proprie mani i processi tecnici e artistici scoperti durante la visita producendo inediti e personali manufatti scultorei.
Nel contesto informale del laboratorio il processo di apprendimento ha avuto così la possibilità di iniziare con un’attivazione dal basso, attraverso il fare e lo scoprire con un approccio che stimola il coinvolgimento del partecipante.
Progettazione, manipolazione, momenti performativi e insolite materie si sono combinate tra loro grazie alla rielaborazione creativa dei ragazzi, che si sono messi in gioco esprimendo se stessi e riconnettendosi alla storia delle innovazioni e contaminazioni della scultura e dell’arte del XX secolo.
11 Ottobre 2024
School of green
Venerdì 11 ottobre gli alunni delle classi prime hanno partecipato a un evento organizzato dall'Amministrazione comunale all'interno della Green Week. Armati di guanti, sacchi e pinze e accompagnati dai propri insegnanti e da diversi volontari, i ragazzi hanno pulito alcuni parchi di Bottanuco nell'ambito dell'iniziativa Puliamo il Mondo 2024 di Legambiente. Durante quest'occasione hanno potuto riflettere e acquisire consapevolezza sull'importanza di non disperdere rifiuti nell'ambiente.
10 Ottobre 2024
Visita all’atelier dello scultore Piero Cattaneo
Giovedì 10 ottobre le due classi prime si sono recate a Bergamo per una visita allo studio dell’artista Piero Cattaneo. Durante la mattinata gli alunni sono stati accompagnati alla scoperta delle opere dello scultore nel luogo in cui sono state create avendo la possibilità di osservare gli strumenti e capire le tecniche utilizzate.
La visita gratuita all’interno dell’atelier è stata promossa dalla Fondazione Piero Cattaneo nell’ambito del progetto Officina della Scultura ed è stata condotta da un’educatrice museale e da Marcella Cattaneo, figlia dello scultore.
La Fondazione Piero Cattaneo nasce con l’intento di promuovere la figura di Piero Cattaneo (Bergamo 1929-2003). Ha organizzato diverse manifestazioni per promuovere la conoscenza della ricerca artistica dello scultore bergamasco e si pone come obiettivo la promozione e la valorizzazione dei luoghi di creazione dell’arte e delle tecniche plastiche del XX secolo, grazie al progetto l’Officina della Scultura.
Il progetto l’Officina della Scultura si è distinto in questi anni per la sua volontà di far conoscere da vicino il mondo della scultura del XX secolo, svelando al pubblico gli studi-laboratori di alcuni dei protagonisti dell’arte plastica italiana del Novecento, attraverso visite e laboratori didattici. Il progetto rende accessibile al pubblico alcuni spazi del fare plastico con il fine di divulgare la conoscenza della scultura, i suoi linguaggi e la sua indagine teorica e concettuale. Entrare, vedere e conoscere un ambiente di ricerca, capire i passaggi tecnici messi in atto, rappresentano momenti fondamentali per comprendere la poetica dell’artista, le sue urgenze e in ultimo l’opera finita.
Questi luoghi della nostra storia racchiudono memorie, tradizioni, eccellenze del nostro territorio, un patrimonio materiale e immateriale tuttora poco conosciuto e talvolta sottovalutato, che viene così restituito alla collettività in modo più consapevole.
Officina della Scultura vuole offrire un nuovo sguardo capace di promuovere un'immagine inedita del territorio lombardo, fucina nel corso del Novecento di una grande stagione artistica legata alla scultura e alle tradizioni di alto artigianato.
20 Settembre 2024
Presentazione attività CCRR
Venerdì 20 settembre gli alunni delle classi prime si sono recati in auditorium per assistere alla presentazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze previsto tra le attività di ampliamento dell’offerta formativa della nostra Scuola.
Dopo una breve spiegazione e la lettura di alcune parti salienti del Regolamento del CCRR da parte del referente del progetto prof.ssa Carminati, alcuni dei membri del CCRR che sono stati in carica durante lo scorso anno scolastico hanno descritto l’attività svolta in relazione ai propri ambiti di competenza.
La sindaca uscente e Consigliera delegata all’istruzione Sofia ha mostrato il nuovo logo del CCRR scelto tra le 38 proposte pervenute e votato tramite un sondaggio aperto a studenti e personale scolastico.
Il Consigliere delegato alla cultura Andrea B. ha ricordato i cortei dell’Amministrazione Comunale ai quali hanno partecipato come CCRR e le iniziative che sono state pubblicizzate ai compagni per invitarli a partecipare. Inoltre ha parlato delle giornate dedicate alla sensibilizzazione su diversi temi (inclusione, Shoah, migrazioni, bullismo) a cui gli alunni hanno partecipato e su cui hanno riflettuto.
Il Consigliere delegato all’ambiente Christian ha descritto le uscite per la pulizia del territorio svolte durante le lezioni di ed. fisica e, in orario extrascolastico, con il gruppo rAccogliAmo a Bottanuco e ha sottolineato l’importanza della raccolta differenziata nelle classi.
Per quanto riguarda le nuove tecnologie è stata ricordata la riflessione sulle modalità che si potrebbero attuare per sensibilizzare gli alunni a un utilizzo maggiormente consapevole dei dispositivi elettronici.
Il Consigliere delegato allo sport Andrea C. ha condiviso l’esperienza del progetto baskin sfociata in un torneo e la partecipazione alle gare di atletica di Zogno e ai tornei al campo sportivo di Bottanuco a cui hanno partecipato anche gli alunni di Suisio.
Per quanto riguarda la solidarietà e i rapporti con le associazioni, l’anno scorso, il CCRR ha selezionato alcuni progetti di giostra inclusiva realizzati da diversi alunni della scuola dopo aver visitato il parco giochi inclusivo De Gasperi e li ha presentati all’Amministrazione Comunale insieme ai loghi creati dai ragazzi delle ex classi seconde e terze che hanno partecipato al concorso “Crea un logo per la rete parchi per tutti”.
Al termine della presentazione, gli alunni delle classi prime sono stati invitati a riflettere sulle proposte che vorrebbero fare al nuovo CCRR e alla possibilità di candidarsi come membri dello stesso in vista delle elezioni di ottobre.
14 Settembre 2024
Emozioni a colori
Durante i primi tre giorni di scuola gli alunni delle due classi prime hanno vissuto con i loro insegnanti alcuni momenti dedicati all’accoglienza nel laboratorio di arte.
I ragazzi si sono disposti attorno al tavolone centrale e si sono presentati scegliendo un colore che li rappresentasse e scrivendo su un cartellone un termine che descrivesse il loro stato d’animo di fronte alla nuova esperienza scolastica.
Sono stati poi invitati ad ascoltare diversi tipi di musica e a rappresentare su un foglio le emozioni provate tracciando linee e forme con i pastelli a olio. Al segnale stabilito ciascun alunno passava il foglio al compagno alla propria destra per poi proseguire il lavoro del compagno precedente.
Sempre con l’utilizzo della musica come stimolatrice di emozioni, in un secondo momento, gli studenti hanno dipinto sopra i disegni utilizzando gli acquerelli. Con questa tecnica i segni tracciati con i pastelli a olio sono affiorati creando un effetto pittorico suggestivo.
Gli studenti infine hanno utilizzato gli elaborati creati in modo condiviso per dare vita a un’opera collettiva. È stato chiesto loro di ritagliare delle forme e di incollarle su un cartellone realizzando un mandala e di aggiungere le parole chiave emerse durante le presentazioni iniziali.
12 Settembre 2024
Primo giorno di scuola
Bentornati a scuola! Dopo la pausa estiva siamo pronti per affrontare insieme una nuova avventura scolastica!
Gli alunni delle classi prime sono stati accolti in auditorium con i propri genitori e, dopo i saluti istituzionali del Dirigente Scolastico Dott.ssa Roberta Villa e dell'Assessore all'Istruzione Claudia Locatelli, sono stati illustrati loro i diversi regolamenti dell'Istituto. Dopodiché, il Prof. Petti, referente di plesso, ha presentato gli insegnanti e descritto i progetti di ampliamento dell'offerta formativa previsti dando ufficialmente il via al nuovo anno scolastico.
Ogni studente suona il suo strumento.
La cosa difficile è trovare l'armonia.
Una buona classe è un'orchestra che prova la stessa sinfonia.
D. Pennac