SECONDARIA BOTTANUCO NEWS


1 Giugno 2024

Torneo di Baskin

Sabato 1 giugno, presso il palazzetto della scuola sec. di Suisio, si sono svolti due tornei di baskin a cui hanno partecipato i ragazzi coinvolti nel progetto di potenziamento "Baskin - uno sport per tutti".

Durante la mattinata un torneo a sei squadre ha visto coinvolti alunni e alunne delle classi quinte delle scuole primarie di Bottanuco, Cerro, Medolago e Suisio.

Nel pomeriggio invece gli alunni e le alunne delle classi seconde delle scuole secondarie di Suisio e Bottanuco si sono scontrati in un torneo a quattro squadre.

28-29-30 Maggio 2024

Interventi Croce Rossa

Martedì 28 maggio un volontario della Croce Rossa di Capriate San Gervasio ha incontrato i ragazzi delle classi terze in auditorium. Ha presentato la catena della sopravvivenza, il numero unico per le emergenze 112, come compiere le compressioni toraciche esterne e come si utilizza il defibrillatore. Dopo aver assistito a una spiegazione teorica, alcuni ragazzi si sono cimentati con le manovre di salvataggio utilizzando un manichino.

Il 29 e il 30 maggio i volontari della Croce Rossa incontreranno anche gli alunni delle prime e delle seconde.

22 Maggio 2024

Un logo per il CCRR

I membri del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze hanno invitato i loro compagni a pensare e realizzare proposte per dare un logo ufficiale al CCRR.

I consiglieri hanno visionato con attenzione le tante proposte di logo che sono state consegnate e ne hanno selezionate alcune che parteciperanno a un sondaggio tramite il quale alunni e insegnanti potranno votare il proprio logo preferito!

Loghi che parteciperanno al sondaggio

Tutti gli altri bei loghi consegnati

2 Maggio 2024

Vota la tua casa preferita!

Nell'atrio della nostra scuola sono esposti i plastici e i progetti di tre appartamenti realizzati dalle classi terze durante le ore di Tecnologia. Tutti gli alunni della scuola potranno votare per la propria casa preferita mediante le apposite urne.

Casa della 3A

Solletichouse 3B

3C Apartment

30 Aprile 2024

Classi prime a Soncino

Le classi 1A e 1B si sono recate a Soncino (CR) per una visita di istruzione.

Durante la mattinata, presso il Museo della Stampa, hanno svolto un laboratorio di scrittura amanuense seguito da un laboratorio di stampa a caratteri mobili. I ragazzi hanno così potuto mettere in gioco le loro abilità e cimentarsi in un’attività di apprendimento esperienziale ludico-didattico.

Al termine dei laboratori, le classi sono state accompagnate all’oratorio di Soncino, dove hanno consumato il pranzo al sacco e hanno avuto la possibilità di trascorrere un momento di svago, socializzazione e gioco libero.

Nel pomeriggio i ragazzi hanno effettuato una visita guidata alla Rocca Sforzesca.

Infine, hanno fatto una breve camminata per le vie del borgo con brevi spiegazioni su alcuni luoghi e monumenti importanti, per poi giungere nuovamente al Museo della Stampa per un’ultima visita guidata.

29 Aprile 2024

Giornata sportiva - 7 giugno

Quest’anno riprenderà la manifestazione sportiva di fine anno interrotta alcuni anni fa, che vede i due plessi della secondaria dell’Istituto confrontarsi nelle diverse discipline di atletica leggera presso la pista di Bottanuco. La data fissata è quella di venerdì 7 giugno, a conclusione dell'anno scolastico.

Ad inizio manifestazione tutte le classi sfileranno lungo la pista innalzando lo stendardo che avranno ideato e prodotto. Ogni alunno gareggerà in una delle seguenti discipline: corsa veloce, corsa di resistenza, salto in lungo, salto in alto, lancio del vortex e getto del peso.

Ogni gara porterà un punteggio alla propria classe e, dopo aver sommato i punti ottenuti dagli alunni, verrà proclamata la classe vincitrice. Al termine di ogni gara verranno premiati inoltre i primi 3 classificati. Le sfide saranno tra classi parallele.

Durante la mattinata saranno presenti alcuni giocatori del CUS BERGAMO ULTIMATE che faranno provare ai ragazzi non impegnati nelle gare lo sport dell’Ultimate frisbee contraddistinto dallo spirito del gioco rivolto al fair play che non prevede la figura dell’arbitro. 

20 e 21 Aprile 2024

CCRR sul territorio

Sabato 20 aprile la seduta del CCRR si è tenuta nella Sala Consiliare del Municipio alla presenza del Sindaco di Bottanuco e dell'Amministrazione Comunale. I ragazzi del CCRR hanno presentato le attività svolte dall'inizio del loro mandato e hanno avuto modo di avanzare alcune proposte agli amministratori. È stato un bel momento di ascolto, condivisione di idee e cittadinanza attiva.

Domenica 21 aprile il CCRR ha partecipato insieme al Consiglio Comunale al corteo per il 79° Anniversario della Liberazione d'Italia che si è snodato per le vie del paese raggiungendo i diversi monumenti dove erano previsti momenti di commemorazione. Durante la manifestazione è stato celebrato anche il 50° Anniversario del Monumento al Bersagliere che si trova sul piazzale di fronte alla nostra scuola.

18 Aprile 2024

Giochi studenteschi di Zogno

Giovedì 18 aprile si sono svolti nell’impianto sportivo di Zogno i giochi studenteschi di atletica leggera a cui hanno partecipato 16 scuole secondarie di primo grado inserite nell’Ambito 1. I ragazzi coinvolti sono stati in tutto 680 di cui 30 facenti parte del nostro plesso.

L'Istituto Comprensivo si è ben distinto guadagnando diverse medaglie. Il plesso di Bottanuco ha visto primeggiare nel salto in lungo categoria ragazze Giulia R. di 1B con la ragguardevole misura di 3 m e 95 cm. Dopo una gara testa a testa Filippo M. di 3A si è classificato secondo nella gara dei 1000 m riservata ai cadetti delle classi seconde e terze. Ci sono stati diversi altri piazzamenti nonostante avessimo convocato un maggior numero di alunni e alunne di seconda media che saranno pronti per emergere il prossimo anno.

17 Aprile 2024

Classi seconde a Verona

Il giorno 17 aprile 2024 le classi seconde si sono recate in gita a Verona. Nel corso della mattinata le guide hanno accompagnato gli alunni a visitare i principali siti storici, artistici e letterari della città: la magnifica Arena di cui i ragazzi hanno ammirato la maestosità e… provato l’acustica (gridando: "Bottanuco!!!"), la trafficata Piazza Bra, lo splendido castello di Castelvecchio, la gremita Piazza delle Erbe e Piazza Dante dove hanno potuto osservare la meravigliosa statua di marmo del Sommo Poeta. Il pranzo in un parco cittadino è stato occasione per riposare e chiacchierare allegramente. Dopo un po’ di shopping in Piazza delle Erbe, la visita è proseguita nel pomeriggio alla famosa casa di Giulietta e ai principali luoghi shakespeariani. Attraversato, poi, il ponte sull’Adige, è iniziato un lungo percorso attraverso il Parco della Mura con il suo formidabile sistema difensivo, da cui si ammira un bellissimo panorama sulla città. Stanchi, ma felici, i ragazzi hanno ringraziato le guide per la bella esperienza e hanno raggiunto il pullman per il rientro.

A scuola gli alunni delle due seconde hanno potuto rivivere i bei momenti vissuti attraverso la produzione di elaborati, cartelloni e presentazioni digitali, arricchiti dalle foto scattate, ricordi indelebili di una splendida giornata.

16 Aprile 2024

Folletos turisticos

Gli alunni delle classi 2A e 2B hanno realizzato delle brochure turistiche contenenti informazioni su Bottanuco in lingua spagnola.

11 Aprile 2024

Lab. teatrale su bullismo e cyberbullismo

Tra marzo e aprile gli alunni delle classi seconde hanno svolto un laboratorio teatrale sul tema del bullismo e cyberbullismo con un’esperta del teatro “La pulce”. Le attività sono state diverse (momenti di confronto, riflessione, drammatizzazione, attività ludiche e di scrittura) e hanno avuto come centro il riconoscimento delle differenze di tutte le persone in quanto portatrici di esperienze e di identità differenti e per fine la scoperta di se stessi, la propria bellezza e forza, la poesia dei gesti. Gli alunni hanno partecipato agli incontri con grande coinvolgimento, sia come singoli che come gruppo, affrontando con consapevolezza un problema tanto diffuso tra i ragazzi della loro età.

8 Aprile 2024

Con altri occhi

Gli alunni delle classi terze hanno partecipato a un bellissimo e significativo incontro con Daniele Biella, giornalista, ricercatore e formatore e Wisdom Adalete, rifugiato politico con una storia ricca di esperienze e di avventure. Il titolo del progetto "Con altri occhi" vuole rimandare al guardare da un'altra prospettiva, da un altro punto di vista prima di giudicare una persona. Wisdom, il cui nome significa Saggezza, ha raccontato la propria storia rispondendo alle domande poste dagli alunni. Nato in Ghana, è stato attivista per i diritti umani. Costretto a fuggire dal proprio Paese, nel 1993 è arrivato in Libia, dove ha vissuto per 24 anni, e nel 2017 è giunto in Italia su un gommone come profugo. Salvato dalla nave Aquarius, a bordo della quale si trovava proprio Daniele Biella, è arrivato in Italia dove ha chiesto asilo politico e ora è un rifugiato. Al termine dell'incontro Wisdom ha mostrato agli alunni lo zainetto ricevuto, subito dopo il salvataggio, da Medici Senza Frontiere con beni di prima necessità, che ora contiene le dediche degli studenti che incontra nelle scuole.

26-27 Marzo 2024

Due giorni a Trento e Rovereto

In data 26 e 27 marzo, le classi terze si sono recate in visita di istruzione a Trento e Rovereto. All'arrivo nel capoluogo trentino hanno visitato la città apprendendone la storia e ammirandone i principali luoghi d'interesse grazie a due guide. Dopo una pausa rifocillante in un ristorante tipico hanno proseguito per la visita al MUSE Museo delle Scienze dove le classi hanno partecipato con interesse ai laboratori: "Costruiamo un razzo" e "Greenhouse - il crimine perfetto". Dopo aver visitato il museo autonomamente, sono rientrati in albergo per la cena e il pernottamento. Non è mancata, nonostante la pioggia, una breve passeggiata per il paese di Calliano dominato dalla splendida rocca. Il giorno successivo il meteo avverso ha impedito di visitare le trincee di Matassone, ma grazie a due guide davvero preparate, gli alunni hanno potuto approfondire la conoscenza della Prima Guerra Mondiale e degli effetti drammatici di un conflitto, non solo visitando il museo storico, ma partecipando anche a due interessanti laboratori. Il rientro, tra canti e chiacchiere, è stato piacevole e ha consentito a tutti di ripensare alle belle giornate trascorse insieme. 

21 Marzo 2024

Dal Progetto Spesa... alla merenda sana

Oggi in 2B, nell'ora di scienze, si è svolta un'attività inclusiva con l'obiettivo di realizzare un compito di realtà: preparare una merenda a base di frutta fresca per tutti i compagni.

15 Marzo 2024

CerAmica

Qualche settimana fa i ragazzi delle classi prime e seconde hanno incontrato l'esperta di ceramica Carmen Gotti che ha spiegato loro molte cose relative all'argilla.

Questa settimana, invece, le classi prime hanno lavorato alla realizzazione di una maschera ispirata al teatro greco, mentre le classi seconde a una maschera ispirata alla Primavera di Botticelli.

14 Marzo 2024

Chimica in cucina

Oggi la classe 2B si è trasformata in un mini laboratorio di chimica. I ragazzi, divisi in piccoli gruppi, hanno fatto degli esperimenti per misurare il pH di alcune sostanze.

Materiale occorrente:

bicchieri trasparenti, etichette, cucchiaini, cartine al tornasole, pipette, succo di cavolo rosso, 10 sostanze da testare (aceto, limone, latte, caffè, succo di frutta, coca-cola, acqua distillata, bicarbonato, sapone per le mani, detersivo per i piatti).

Fasi:

Conclusioni:

Il succo di cavolo rosso e le cartine al tornasole cambiano colore quando vengono a contatto con sostanze acide o basiche e sono chiamati indicatori di pH.

12 Marzo 2024

BASKIN: uno sport per tutti

Il termine baskin nasce dalla fusione delle parole BASKET e INCLUSIVO. Si ispira al gioco del basket e costituisce un’opportunità giocosa e divertente di incontro tra persone con e senza disabilità, di genere maschile e femminile e di tutte le età.

Il baskin permette ai ragazzi e agli adulti con disabilità, anche grave, di giocare, di divertirsi e di vivere le emozioni e i percorsi educativi di cui lo sport è prezioso portatore. Si tratta di uno sport “adattato” che consente di valorizzare il contributo di tutti all’interno della squadra, rendendo ciascuno determinante per il successo comune. Ispirandosi al gioco del basket, alcune regole sono state modificate così da permettere a chiunque una reale partecipazione al gioco. Non è più la persona che deve adattarsi a uno sport già costituito, ma è lo sport che è stato adattato per rispondere alle differenti caratteristiche di ciascun giocatore. 

11 Marzo 2024

Scientemente

Esperimenti in corso per le classi prime!

Ragazzi e ragazze effettuano delle attività di laboratorio per consolidare e mettere in pratica le conoscenze acquisite.

8 Marzo 2024

Charlie Charleston

Gli alunni delle classi seconde e terze, presso la Sala della Comunità di Bottanuco, hanno assistito a un coinvolgente spettacolo in inglese della compagnia Smile Theatre dal titolo "Charlie Charleston". Alcuni dei ragazzi hanno avuto la possibilità di calcare il palcoscenico e di immedesimarsi in veri ballerini di charleston. Al termine dello spettacolo, gli attori della compagnia hanno raggiunto gli alunni a scuola e hanno proposto delle attività a tema.

28 Febbraio 2024

La scuola allo stadio

Le classi prime hanno partecipato alla XXI edizione dell'iniziativa "La scuola allo stadio 2024". La mattinata si è svolta all'interno del Gewiss Stadium di Bergamo. I ragazzi sono stati accompagnati in diversi spazi: sala stampa, spogliatoio Atalanta, spogliatoio ospiti, spogliatoio arbitri, palestra, area antidoping. Alcuni studenti del Liceo Classico Sarpi hanno illustrato la leggenda della dea Atalanta mostrando disegni da loro realizzati per l'occasione. Alcuni allenatori dei settori giovanili dell'Atalanta B.C. hanno fatto riflettere gli alunni sui termini calcistici, poi li hanno accompagnati nella tribuna a bordo campo (Pitch View), negli spazi dedicati ai cronisti e infine hanno fatto provare ai ragazzi l'ebrezza di sedersi in panchina.

Al termine della visita le diverse scolaresche che hanno partecipato all'evento hanno raggiunto i posti assegnati nella Tribuna Centrale e hanno avuto l'occasione di salutare il Presidente dell'Atalanta BC Antonio Percassi in visita al cantiere della nuova curva sud Morosini e di conoscere e intervistare Birkir Jakob Jonsson, attaccante di origini islandesi della squadra under 19. 

Arrivo all'esterno dello stadio

Bordo campo e ingresso calciatori

Sala stampa

Spogliatoi calciatori

Palestra

Spogliatoio arbitri

La leggenda della dea Atalanta

Uscita a bordo campo

Tribuna Rinascimento e Curva Pisani

Postazione cronisti e sky box

Tribuna Centrale

Incontro con Birkir Jonsson

22 Febbraio 2024

Un'eruzione vulcanica

Oggi in 3B abbiamo visto eruttare un vulcano. 

Materiale necessario: 

vassoio, cartone, carta velina o da pacco marrone, vasetto di vetro, caraffa, detersivo per piatti, aceto, tempera rossa, bicarbonato.

Fasi: 

Si potrà osservare un'eruzione di tipo effusivo.

19 e 20 Febbraio 2024

TEMPO LIBeRO in rete con le classi prime e seconde

Dopo gli incontri di gennaio dedicati alle classi terze, si sono tenuti gli appuntamenti dedicati alle classi prime e seconde alla scoperta della bibliografia TEMPO LIBeRO in rete.

7 Febbraio 2024

SOS cyberbullying and stop bullying!

Ecco le locandine contro il bullismo e il cyberbullismo realizzate durante le ore di inglese dagli alunni delle classi prime.

2 Febbraio 2024

Giornata dei calzini spaiati

Oggi i ragazzi di tutte le classi hanno riflettuto sul significato della Giornata dei calzini spaiati guidati dai membri del CCRR che hanno letto alcune parole tratte da un articolo di leggendoleggendo.it: 

"Quante volte nella vita ci siamo sentiti come un calzino spaiato? Poco compresi dal mondo circostante, ci sentivamo diversi, non canonici e, perché no, talvolta strambi. Magari qualcuno ci ha anche detto che le nostre debolezze e fragilità avrebbero potuto essere un ostacolo alla nostra vita… Quanto si sbagliavano!

Perché sono proprio le nostre caratteristiche a renderci unici e speciali, ed è proprio questo che la Giornata dei calzini spaiati festeggia ormai da oltre dieci anni.

Questa giornata è diventata un appuntamento fisso che coinvolge scuole, famiglie, associazioni, ospedali, squadre sportive, aziende, ma anche singole persone che si sentono parte di questo progetto.

Il messaggio è semplice: siamo tutti unici e speciali e le nostre infinite combinazioni danno vita a idee sempre nuove e diverse; ci permettono di crescere e imparare, sempre nel rispetto degli altri."

27 Gennaio 2024

Giornata della Memoria

La nostra riproduzione del Memoriale dell'Olocausto di Berlino

Ricordiamo insieme....

Oggi i membri del CCRR e molti alunni della scuola secondaria di I grado e delle scuole primarie di Bottanuco hanno partecipato attivamente al momento di commemorazione per la Giornata della Memoria organizzato dalla Commissione Cultura del Comune di Bottanuco presso l'albero della memoria al Parco Moretti.

In questa occasione i ragazzi hanno letto le riflessioni preparate con i propri insegnanti e hanno mostrato gli elaborati prodotti ai numerosi cittadini intervenuti.

Installazione virtuale: L'impronta della Shoah

La legge n. 211 del 2000 istituisce il 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, quale “Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”. 

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, al fine di rafforzare la consapevolezza di quanto accaduto e sensibilizzare i più giovani ha bandito sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica e in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), la XXII edizione del concorso "I giovani ricordano la Shoah".

I ragazzi di 2B e 3B hanno partecipato al concorso realizzando una installazione artistica virtuale con il materiale prodotto durante lo scorso anno scolastico. 

Vi invitiamo a visitarla al link https://edu.cospaces.io/EBG-PDU e a visionare il breve estratto video.

11 Gennaio 2024

TEMPO LIBeRO in rete con le classi terze

Sono iniziati gli incontri di promozione alla lettura con la presentazione di alcuni dei migliori libri per ragazzi pubblicati negli ultimi anni selezionati da un gruppo di bibliotecari della Rete Bibliotecaria Bergamasca e di quella Bresciana. Oggi l'attore Enzo Valeri Peruta della compagnia teatrale La Pulce ha incontrato gli alunni delle classi terze proponendo molti libri che hanno incontrato l'interesse dei ragazzi, i quali sono stati coinvolti in un agguerrito gioco a suon di musica e parole.

22 Dicembre 2023

Christmas Jumper Day

Buone feste dagli insegnanti della Scuola Sec. di I Grado di Bottanuco!

Alunni e insegnanti hanno festeggiato l'arrivo delle festività indossando dei simpatici maglioni natalizi. Ci siamo salutati prima delle vacanze con un momento di festa in palestra durante il quale abbiamo ascoltato alcune canzoni eseguite dal vivo, i ragazzi si sono sfidati in una gara di alfabeto umano e si è svolto un torneo di ping pong studenti/insegnanti.

22 Dicembre 2023

Premiazioni Bebras dell'informatica

Oggi si sono tenute le premiazioni delle gare Bebras dell'informatica. Molti alunni si sono classificati in buone posizioni a livello di Istituto e una squadra si è classificata prima a livello nazionale.

I Bebras dell'informatica sono un'occasione per avvicinare i ragazzi al mondo dell'informatica in maniera divertente, attraverso un concorso non competitivo che presenta piccoli giochi ispirati a reali problemi di natura informatica e che possono diventare uno stimolo per successivi approfondimenti.

22 Dicembre 2023

Presentazione CCRR

Oggi, presso l'Auditorium Comunale, si è riunito il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze per la convalida degli eletti alla carica di Sindaco, Vicesindaco e Consiglieri di fronte all'elettorato e al Sindaco di Bottanuco Rossano Pirola. La neo Sindaca ha pronunciato davanti a tutti i compagni la formale promessa di adempiere bene e fedelmente ai suoi doveri.

Tutti i Consiglieri hanno poi preso la parola per illustrare le linee programmatiche e gli obiettivi da raggiungere in ciascun ambito.

21 Dicembre 2023

Atmosfera natalizia a scuola

Addobbi fatti a mano

La storia del Grinch aspettando le vacanze

Porte natalizie

Simmetria applicata all'albero di Natale

Personaggi natalizi con materiale di riciclo

Biglietti di auguri

Disegno tecnico "stellare"

16 Dicembre 2023

Laboratorio Murales

Oggi alcuni alunni delle classi seconde e terze delle scuole secondarie di Bottanuco e Suisio sono stati accompagnati nella progettazione e realizzazione di alcuni murales. Si è trattato di un laboratorio proposto dall'Associazione Pangea nell'ambito del progetto Bottanuco Young.

16 Dicembre 2023

Open day

Oggi gli alunni della quinta classe della scuola primaria, insieme alle loro famiglie, hanno potuto visitare l'edificio scolastico e partecipare ad attività didattiche nelle aule e nei laboratori del plesso guidati dagli insegnanti e dagli studenti delle classi terze.

15 Dicembre 2023

Artisti in erba

Ecco alcuni caroselli di foto dei lavori preparati dai ragazzi del plesso durante le ore di Arte e Immagine.

7 Dicembre 2023

CCRR: Sindaco e Consiglieri delegati

Durante la prima seduta del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, i consiglieri hanno presentato le proprie proposte e, con scrutinio segreto hanno votato come Sindaco del CCRR Sofia di 2^A, la quale ha scelto come proprio vice Eva di 3^B. 

Sentiti i consiglieri, e in base ai loro interessi e alle loro attitudini, il Sindaco del CCRR ha affidato le seguenti competenze specifiche:

Christian di 1^A, Consigliere delegato all’ambiente;

Andrea di 1^B, Consigliere delegato alla cultura;       

Sofia di 2^A, Consigliera delegata all’istruzione;

Andrea di 2^B, Consigliere delegato allo sport;

Sofia di 3^A, Consigliera delegata alle nuove tecnologie;

Eva di 3^B, Consigliera delegata all’empatia;

Iris di 3^C, Consigliera delegata alla solidarietà e ai rapporti con l’associazionismo.

Auguriamo buon lavoro a tutto il CCRR!

5 Dicembre 2023

PMI Day

Oggi, martedì 5 dicembre, gli alunni delle classi terze hanno incontrato alcuni rappresentanti del mondo del lavoro all’interno del progetto di Confindustria denominato PMI Day. Presentati dalla Dott.ssa Paolati, i due giovani dipendenti del gruppo SAEF hanno spiegato agli studenti il proprio percorso studentesco e professionale offrendo una panoramica delle attività portate avanti dalle aziende del gruppo specializzate nella consulenza e nella finanza agevolata. 

Come ogni anno Confindustria ha scelto un tema comune a fare da cornice all’evento: la "Libertà". 

Attraverso alcune attività, i ragazzi sono stati invitati a riflettere sul suo significato in ambito lavorativo: libertà quale presupposto per realizzare le proprie aspirazioni, nel rispetto degli altri e verso il bene comune osservando le regole che ogni azienda ha al proprio interno e rispettando la libertà di espressione, di parola, di pensiero, di innovazione. 

29 Novembre 2023

Quando il mio principe si trasformò in un rospo

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, gli alunni delle classi terze hanno avuto la possibilità di assistere allo spettacolo "Quando il mio principe si trasformò in un rospo" presso la Sala della Comunità di Suisio. Si trattava della messinscena di una storia vera narrata dalla protagonista della stessa. Al termine della rappresentazione i ragazzi hanno potuto porre domande a lei, a Maria Teresa Heredia (Coordinatrice della Rete Interistituzionale Antiviolenza Ambito Territoriale Isola Bergamasca) e a una psicologa del Centro Antiviolenza di Bergamo.

28 Novembre 2023

Luce di Lammermoor al Teatro Sociale di Bergamo

Gli alunni delle classi prime hanno raggiunto il Teatro Sociale di Città Alta per assistere alla rivisitazione per ragazzi dell'opera di Gaetano Donizetti "Lucia di Lammermoor". Si è trattato di un'opera partecipata, durante la quale i ragazzi hanno interpretato gli spiriti del bosco cantando alcuni brani guidati dal direttore d'orchestra e hanno fatto parte della scenografia con i nastri di foglie che avevano creato a scuola.

27 Novembre 2023

Elezioni CCRR

Oggi tutti gli alunni sono stati chiamati alle urne per eleggere il nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze che sarà composto dai rappresentanti eletti in ciascuna sezione.

Le candidature individuali sono emerse durante le assemblee che si sono svolte in ogni classe, durante le quali i ragazzi hanno riflettuto sulla scuola e sul territorio comunale e hanno avanzato proposte concrete che i consiglieri porteranno al CCRR.

10 Novembre 2023

Scuola aperta per l'orientamento

Tra le tante iniziative che il nostro Istituto ha messo in campo per aiutare i ragazzi a compiere una scelta più matura e consapevole riguardo al proprio futuro, un posto speciale riveste l’iniziativa “SCUOLA APERTA PER L’ORIENTAMENTO”. Oggi, presso la sede dell'I.C. a Suisio, molti istituti superiori e corsi di formazione triennale hanno presentato la propria offerta formativa con l’ausilio di docenti formatori e di alunni delle classi IV e V.

10 Novembre 2023

Due culture... un mondo: le classi terze incontrano Rajae

Oggi, all'interno del progetto "Due culture... un mondo" di Associazione Pangea, realizzato con il contributo del Comune di Bottanuco e di Regione Lombardia, le classi terze delle Scuole Secondarie di I Grado di Bottanuco e Suisio hanno avuto la possibilità di incontrare Rajae Bezzaz la quale ha condiviso con i ragazzi parte della sua storia personale. Attrice in film e serie TV, presentatrice e conduttrice di eventi live, reporter di "Striscia la Notizia" e speaker in differenti radio nazionali, Rajae si fa portavoce delle donne e di tematiche relative al loro ruolo nella società e all'importanza dell'integrazione nel tessuto sociale in cui si inseriscono. Le sue inchieste mostrano il delicato equilibrio in Italia tra accoglienza e ospitalità degli immigrati e le differenze "intraculturali" tra l'Occidente e il mondo islamico.

Rajae si batte per raccontare le storie di chi ancora non ha trovato un suo posto nel mondo e, nel suo libro "L'araba felice - La vita svelata di una musulmana poco ortodossa", racconta il suo personale punto di vista sull'essere una donna ai confini di due mondi e culture molto lontani.

3 Novembre 2023

Incontro con il gruppo Alpini di Bottanuco

Oggi il gruppo Alpini di Bottanuco ha incontrato gli alunni delle classi terze per portarli alla scoperta del Tricolore e dell'inno nazionale italiano.

31 Ottobre 2023

Halloween a scuola

Un'aula mostruosa

Halloween con la tavola periodica degli elementi

Pixel Art a tema

30 Ottobre 2023

Due culture... un mondo: le classi prime incontrano Priscilla

Oggi le classi prime hanno incontrato Priscilla Regina Maia Da Silva, nata in Brasile e arrivata in Italia all'età di 11 anni. Priscilla ha raccontato agli alunni della sua vita nelle favelas brasiliane e delle difficoltà di integrazione una volta arrivata in Italia. Ha spiegato di aver dovuto lottare per farsi accettare e di come la sua vita è cambiata una volta trovata la stabilità. Priscilla ha ricordato ai ragazzi che il futuro è nelle loro mani, bisogna solo credere in se stessi e ricordarsi sempre di essere importanti. Al termine dell'incontro gli alunni sono stati invitati a prendere la parola. Ecco alcuni dei loro interventi: 

"Se ci credi, nella vita puoi fare ciò che vuoi"

"Anche se un muro può sembrare troppo alto, ci saranno sempre delle scale da prendere!"

"Nella vita ci saranno degli imprevisti, ma dobbiamo affrontarli con tenacia!"

"Noi ragazzi possiamo cambiare il futuro del pianeta perché noi siamo il futuro del pianeta!"

26 Ottobre 2023

Due culture... un mondo: le classi seconde incontrano Jihan

Oggi ha preso il via il progetto "Due culture... un mondo" promosso dall'Amministrazione Comunale di Bottanuco all'interno di "Bottanuco Young", una serie di iniziative finanziate dal bando di Regione Lombardia "Restiamo insieme". 

Tutte le classi avranno modo di riflettere sull'importanza dell'integrazione attraverso incontri organizzati dall'Associazione Pangea A.P.S. con persone che hanno un background migratorio e sono riuscite ad affermarsi nella scuola e nel lavoro. Il loro esempio vuole essere uno stimolo a far sì che pregiudizi e stereotipi vengano definitivamente superati.

Le classi seconde hanno incontrato Jihan Hadlamous, una ragazza nata in Italia da genitori marocchini che ha frequentato il liceo linguistico, per poi laurearsi in Farmacia. Jihan ha raccontato di come nel 1983 suo padre sia giunto in Italia in cerca di fortuna con alcuni amici e di come sia riuscito, nonostante le difficoltà, a costruire la propria famiglia e la propria vita trovando un lavoro e una casa. Inoltre ha condiviso con i ragazzi il proprio percorso di vita, i propri sogni e i propri timori per poi rispondere a tutte le loro domande.

L'obiettivo di Jihan è quello di abbattere le barriere attraverso la conoscenza perché "più ci si conosce, meno si ha paura!"

3 Ottobre 2023

Classi prime in gita

Gli alunni delle classi prime hanno vissuto un'intera giornata a contatto con la natura partecipando alle attività proposte presso l'azienda agricola Cascina Gervasoni di Foppe San Gallo in Valle Brembana.

30 Settembre 2023

STEMby YOU e Progetto Artemide

Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, l’Istituto Comprensivo ha realizzato il Progetto “STEMby YOU – Artemide”, che ha previsto dapprima la strutturazione di uno spazio laboratoriale, con l’acquisto di un tavolo con ruote e di tre carrelli attrezzati con kit didattici per le discipline STEM, e, successivamente, l’attuazione del progetto Artemide.

Il progetto Artemide è stato realizzato in maniera multidisciplinare seguendo le seguenti fasi:

16 Settembre 2023

Ad ali aperte

Gli studenti delle classi prime hanno decorato una piuma ciascuno esprimendo il proprio sogno più grande. Le piume, nel loro insieme, hanno creato un bel paio di ali. 

La scuola serve proprio a questo: a far crescere e sviluppare le proprie ali per poter spiccare il volo, sicuri, verso il futuro.

Oggi gli alunni delle classi prime, dimostrando molto coraggio, hanno fatto la loro prima prova di volo!

12 Settembre 2023

Inizia una nuova avventura

Bentornati a scuola! Eccoci dopo la pausa estiva pronti per affrontare insieme un nuovo anno scolastico!

Gli alunni delle classi prime sono stati accolti in auditorium con i propri genitori e, dopo i saluti istituzionali del Dirigente Scolastico, del Sindaco di Bottanuco e dell'Assessore all'Istruzione, il referente di plesso e gli insegnanti hanno descritto loro gli spazi della scuola secondaria e i progetti previsti dando ufficialmente il via a una nuova bellissima avventura. Durante la mattinata, le classi prime sono poi state impegnate in attività di accoglienza e hanno potuto conoscere i propri compagni e alcuni dei docenti.

"La scuola sai che fa? La rivoluzione! La scuola chissà poi perché?

Ma forse la scuola è l’inizio di tutto, la scuola è il Big Bang" - L. Baglioni

8-9-10 Settembre 2023

Adunata sezionale Alpini a Bottanuco

Durante la 38° adunata sezionale degli Alpini che si è svolta a Bottanuco dall'8 al 10 Settembre, la scuola secondaria di I grado è stata presente con due manufatti realizzati per l'occasione dagli alunni alla fine dello scorso anno scolastico ed esposti alla mostra "90 anni di storia" presso il Punto d'incontro.