Decreto di riparto e Istruzioni operative
CRONOPROGRAMMA DI ATTUAZIONE
COSTI AMMISSIBILI
"È stata pubblicata sul sito ItaliaDomani.gov.it la pagina dedicata al contributo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza all’Agenda 2030 adottata dall’ONU".
Clicca sull'immagine
GV 1/10/2022
"Una campagna social per far conoscere meglio, con post dedicati e approfondimenti, le linee di investimento per l’istruzione previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
La campagna "#PnrrIstruzione quanto ne sai?" sarà lanciata a partire da domani sui canali social del Ministero con l’obiettivo di informare e raggiungere la più ampia platea possibile. Dodici appuntamenti, due a settimana, ogni martedì e venerdì, per scoprire, attraverso grafiche, video e quiz, in cosa consistono, ad esempio, il Piano scuola 4.0, gli interventi di riqualifica degli edifici scolastici, il potenziamento di laboratori, mense e palestre e dell’attività sportiva a scuola.
Testi in pillole e per conoscere in modo semplice e immediato come saranno impiegati i 17,59 miliardi del Pnrr destinati all’istruzione e come sarà la scuola del futuro".
Fonte: https://www.miur.gov.it/web/guest/-/pnrr-per-l-istruzione-al-via-la-campagna-social-per-spiegare-risorse-e-investimenti-per-la-scuola
GV 1/10/2022
Video realizzato dal Ministero dell'Istruzione per "pubblicizzare" il Piano Scuola 4.0
Fino al minuto 1:49 si riferisce alla Scuola Secondaria di Primo Grado.
Poi si può saltare fino al minuto 3.
Si consiglia la visione per avere un'idea generale in cosa consista il Piano.
Formazione banchi @ula.inter.@ttiva
Formazione banchi per lavori a gruppi
Formazione banci per attività didattica digitale
Lavori a gruppi @ula.coding
Formazione banchi per lavori a gruppi
Formazione banchi per tutoraggio
Formazione banchi per lavori a gruppi
Nel corso E, nelle discipline di matematica e di scienze, è adottato il cooperative learning: una metodologia coinvolgente che prevede una serie di attività organizzate per arrivare alla progettazione e produzione del compito autentico da parte dei gruppi di lavoro cooperativi, e infine, alla valutazione e autovalutazione sequenziale delle attività e dei progetti degli studenti.
Si tratta di una didattica attiva in cui lo studente viene stimolato senza subire passivamente la conoscenza. Questo avviene durante la fase di pre-lettura, la fase di lettura e rielaborazione, creazioni di mappe/schemi/bozze, e realizzazione del prodotto/compito di realtà: fasi sempre più articolate che stimolano competenze sempre più complesse, attivate dal cosiddetto compito autentico, dove quanto appreso nelle diverse fasi viene trasformato in conoscenza agita e in "saper fare". Si superano le fasi di memorizzazione e comprensione per giungere all'applicazione dei contenuti (anche gli allievi più bravi con il passare del tempo dimenticano i contenuti se questi non sono mobilizzati in abilità concrete e pratiche quindi laboratoriali).
Nei gruppi cooperativi la squadra è costituita da persone che lavorano insieme per raggiungere lo stesso scopo e il lavoro dipende dalla collaborazione di tutti. Il compito autentico poi, che si pone alla fine del percorso, mira a dimostrare le competenze acquisite durante il percorso stesso. E' evidente come vengano stimolate in primis la competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, la competenza matematica e competenza in scienze, la competenza digitale, competenza alfabetica funzionale. A seconda dell'argomento, delle attività previste e del compito di realtà, vengono stimolate, oltre alle competenze chiave per l'apprendimento permanente, anche le singole competenze disciplinari.
SA dicembre 2022
"Scuola Futura è la piattaforma per la formazione del personale scolastico (docenti, personale ATA, DSGA, DS), nell'ambito delle azioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), Missione Istruzione.
Contenuti e moduli di formazione sono articolati in 3 aree tematiche (Didattica digitale, STEM e multilinguismo, Divari territoriali), che riprendono 3 delle linee di investimento per le competenze definite dal PNRR."