28 aprile 2023
28 aprile 2023
Gli alunni e le alunne avvalentesi dell'Ora di Religione hanno partecipato al progetto dell'Ufficio di IRC della diocesi di Bergamo in occasione di Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023.
28 aprile 2023
Si è concluso il primo corso di Scratch alla Scuola Secondaria di Primo Grado di Suisio. All'ultima lezione i genitori sono stati invitati per vedere i prodotti realizzati dai loro figli. I corsisti sono stati molto soddisfatti dei contenuti del Corso:
"Il progetto è stato interessante, significativo e mi ha fatto imparare molte cose, come per esempio creare un programma molto semplice, poi uno più complesso e infine programmare un robot. Questa è stata una bella esperienza da vivere, soprattutto perché si era in compagnia!"
"Questo corso mi è piaciuto molto. Ho imparato cose nuove come costruire e programmare un robot. Mi sono trovata bene con il nostro istruttore Marco che ci ha spiegato e aiutato a fare i nostri lavori. E' stata un’esperienza unica".
Un grazie per la competenza al prof. Marzo Bonzi e al tutor, sempre presente ad ogni lezione, prof.ssa Sara Alborghetti.
Clicca qui per un video dimostrativo.
Alcuni prodotti realizzati dai Corsisti:
Ecco il mio primo calcolatore creato con scratch:
https://scratch.mit.edu/projects/817154394
Ecco un gioco di quando sono diventato più esperto:
https://scratch.mit.edu/projects/809260717
Ecco infine il mio progetto finale 3d:
26 aprile 2023
14 aprile 2023
Come ogni anno ad aprile ecco l'Invalsi. Si tratta di test standardizzati rivolti agli studenti e alle studentesse delle classi terze che permettono di individuare il loro livello di competenza su scala nazionale in un particolare momento del loro percorso scolastico. Sono previste tre prove: ITALIANO, MATEMATICA e INGLESE, suddiviso in due momenti, Lettura e Ascolto. I risultati delle prove saranno visibili nel mese di giugno. FORZA RAGAZZI ....!!
12 aprile 2023
4 aprile 2023
Durante un corso di formazione, "Tutti per Steam, STEAM per tutti" il formatore ha presentato StoryMapsJS. Si tratta di una web-app gratuita, che non richiede specifiche competenze digitali e permette di raccontare storie a partire da luoghi, con inserimento di oggetti multimediali (immagini, video, vocali).
Con le classi terze si è scelto di usare questo strumento per affrontare lo studio della vita del fondatore del Buddhismo, Siddartha Gautama. Il link è stato poi trasformato con DIGICODE in un QRCode.
Per approfondire si rimanda ad un articolo del Sole 24 che descrive le caratteristiche di questo strumento digitale.
3 aprile 2023
L'Induismo ... in un cubo!!!
La Classe 3E ha affrontato lo studio dell'Induismo in un modo particolare. Dopo aver preso appunti e approfondito l'argomento dal libro di testo, gli alunni e le alunne hanno realizzato con l'app Cospaces un prodotto digitale di realtà virtuale che poi con il Merge Cube si è trasformato in realtà aumentata.
La metodologia utilizzata è quella del Tinkering che permette di imparare anche argomenti non scientifici creando dei prodotti digitali che promuovano lo sviluppo della creatività.
Questa attività è stata premiata dall'Equipe Formativa della Lombardia con un Badge.
1 aprile 2023
L'Inferno di Dante in una versione "innovativa".
La Classe 2B ha approfondito lo studio di alcuni personaggi significativi dell'Inferno della Divina Commedia sia con la solita modalità cartacea, sia utilizzando i nuovi strumenti digitali (app per la creazione di presentazioni on line).
Al termine del percorso alcuni studenti e studentesse hanno realizzato un'insolita installazione artistica, non solo con i disegni, ma creando mondi virtuali legati ai personaggi studiati.