Vi riportiamo alcune brevi informazioni utili alla vostra scelta per le imminenti iscrizioni.
Il nostro Istituto comprende due plessi di Scuola Primaria e una Scuola Secondaria di primo grado.
Il tempo scuola è di 5 giorni settimanali, da lunedì a venerdì, con il sabato a casa.
I plessi di Scuola Primaria si trovano rispettivamente a Sovizzo centro, plesso "Damiano Chiesa", a Tavernelle, plesso "Gianni Rodari", a Gambugliano, plesso "C. Battisti".
La scuola secondaria "Aldo Moro" si trova nel centro del paese di Sovizzo.
Nelle nostre Scuole Primarie il tempo scuola si diversifica: il tempo normale con 27 ore di lezione settimanali dal lunedì al venerdì + 1 ora di mensa nella giornata di rientro settimanale, il tempo pieno con 40 ore di lezione settimanali comprensivo della mensa.
La Scuola Secondaria offre un tempo scuola di 30 ore di lezione settimanali dal lunedì al venerdì, con l'attivazione di alcuni rientri pomeridiani, previsti per l'indirizzo sportivo, il lettorato di lingua inglese, il potenziamento delle discipline STEM.
CIRCOLARE DELLA DIRIGENTE SULL'ACCETTAZIONE DELLE ISCRIZIONI
CIRCOLARE
Usa il menu in alto per accedere alle aree di interesse.
SLIDE PRESENTATE DALLA DIRIGENTE DURANTE GLI EVENTI DI SCUOLA APERTA
Il nostro Istituto si caratterizza per la connessione cablata in tutti gli spazi delle nostre scuole e connessione wifi nelle aule e nei laboratori. Ogni aula è aumentata dalle nuove attrezzature tecnologiche acquisite con l'adesione ai PNRR dedicati.
Il nostro Istituto utilizza il servizio di hosting Google Workspace, di cui è proprietario, al fine di offrire a tutti gli iscritti un account gratuito e sicuro per l'utilizzo degli applicativi dedicati.
La biblioteca delle scuole primarie "D. Chiesa" e "G. Rodari" sono digitalizzate.
Tutte le classi dell'Istituto affiancano alla didattica di classe in presenza, l'applicativo Google Classroom per educare la competenza digitale degli studenti.
Nel nostro sito Istituzionale potete visionare i nostri CURRICOLI AGGIORNATI.
DAL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA A.A S.S. 2022/23/24/25
Le azioni intraprese dalla scuola raccolgono gli stimoli esterni provenienti da Enti e realtà vicine con cui lo staff del dirigente intrattiene relazioni e uno scambio continuo al fine di infondere tra il personale e l’utenza il desiderio di crescita personale e professionale e di promuovere l’innovazione della didattica e delle sue metodologie.
Nell’assumere impegni e decisioni si ricerca il principio della flessibilità che comporta la possibilità di riorientare nel tempo le azioni da svolgere.
1. L’Istituto è collegato con diverse RETI di scopo, per condividere scelte e percorsi e fornire all’utenza un’offerta più ricca ed equilibrata.
2. L’Istituto ha adottato buone PRATICHE DI VALUTAZIONE, applicando un protocollo chiaro e condiviso da tutti i docenti, aggiornato sistematicamente al fine di efficientare il servizio.
3. La digitalizzazione del registro di classe e del docente ha permesso di aprire a tutti i genitori la comunicazione diretta e costante in merito al percorso scolastico del proprio figlio.
4. È favorita la condivisione di idee, risorse, strumenti attraverso le piattaforme digitali (Nuvola-Madisoft, Google Workspace for Education, Sito istituzionale con Area Riservata ai docenti per la consultazione dei materiali prodotti).
5. È programmata e sistematica l’attività di supporto e formazione offerta ai docenti e all’utenza nelle competenze digitali.
6. L’attenzione continua all’attività di supporto ai ragazzi in difficoltà coinvolge entrambi gli ordini di scuola. Tale attenzione esplicitata nel Piano di Miglioramento dell’Istituto (progetto n. 6), è sistematicamente sostenuta e orientata verso l’aggiornamento continuo del personale e dei materiali utilizzati.