Dopo due anni di chiusura e di restrizione si torna in gita scolastica, anche solo per una mattinata, ma si torna a condividere insieme momenti di gioia e divertimento.
La 2°D e la 2°F ci descrivono in questo video le emozioni vissute. Nelle foto in basso, potete vedere la 2°E in visita alle Gallerie d'Italia.
Il nostro Istituto cura con particolare attenzione l'orientamento in uscita dei nostri studenti. Le referenti Prof.sse Modenesi e Durelli, si sono prodigate per avere l'intervento del Dott. Gianni Caminiti, noto psicologo impegnato da anni nell'orientamento dei giovani verso la scuola superiore.
Come ogni anno i nostri alunni saranno impegnati in attività di prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo, ma non solo, impareranno anche cosa vuol dire uso consapevole della rete.
Cosa fare dopo la terza media? Dove andare? Come cercherà di spiegare Giulia a uno strano personaggio...per sapere dove andare, prima bisogna sapere dove si è! Questo è il vero segreto dell'orientamento scolastico.
Prendendo spunto dalla trasmissione televisiva "Per un pugno di libri" gli alunni delle classi seconde si sono cimentati in una gara di lettura.
Dopo aver letto in classe l'avvincente romanzo di Ferenc Molnár " I ragazzi della Via Pal", le classi si sono sfidate a "suon di paragrafi".
Hanno sostenuto delle prove di abilità e attenzione per decretare il vincitore.
La 2°F presenta con un progetto pluridisciplinare il gemellaggio con dei ragazzi coetanei che vivono nel Kenya. Con l'aiuto dell'associazione "Amici di Babusongo" gli alunni hanno potuto conoscere la cultura, le usanze di questi bambini, e realizzare disegni, scritti e giochi da tavolo che sono stati spediti nel Kenya.
Lo studio dei bestiari medievali è stato il tema centrale di questa attività pluridisciplinare che ha coinvolto le classi prime dell'Istituto. Dopo l'analisi delle caratteristiche di alcuni animali si è passato a comprendere il significato simbolico che hanno assunto nell'iconografia medievale, per arrivare a crearne uno del tutto originale e personale utilizzando diverse tecniche grafico- pittoriche.
Tutto si è concluso con la visita alla Basilica di Sant'Ambrogio, dove gli alunni hanno potuto individuare, come in una caccia al tesoro, i bestiari analizzati e studiati sui banchi di scuola