La classe 3°G del plesso di San Bovio ha svolto uno studio utile a risolvere il problema, invisibile per molti, delle vetrate, che mietono morti ogni giorno. Regoli, pettirossi, stormi...sono solo una piccola parte delle vittime. Tutti noi possiamo risolvere questo problema dell'impatto sulle vetrate, come hanno fatto i nostri ragazzi, creando con il cartoncino nero fantasiose sagome di uccelli. Aiutiamo la fauna selvatica!
E se la storia diventa difficile da studiare ecco che i ragazzi della classe 2°G di San Bovio, ci offrono una soluzione fantasiosa, creare delle carte d'identità dei personaggi più noti. Seguite il tutorial per capire come procedere.
Studiare storia all'inizio puÒ essere complesso: ecco come acquisire un metodo di studio, schematizzando i concetti fondamentali con la tecnica del lapbook.
Il 3 dicembre ricorre la Giornata mondiale delle persone con disabilità. Gli alunni della classe 3°D hanno creato un bellissimo video che sottolineA l'importanza dell'inclusione.
Queste sono solo alcune immagini che documentano il lavoro intrapreso dai ragazzi di alcune terze nello studio della robotica e coding. Dall'anno scorso infatti la nostra scuola può vantare uno spaziosissimo laboratorio dotato di Kit Lego Mindstorms che permette di creare e programmare robot educativi. Nelle foto pubblicate la classe impegnata nell'attività è la 3°D.
Cliccando il pulsante potrete visitare la nostra mostra d'arte in versione "virtual tour". Troverete gli elaborati grafici realizzati dagli alunni della Scuola secondaria Virgilio. Rifatevi gli occhi!
Spesso durante la mattinata le classi si recano nel laboratorio "Alberti", laboratorio di informatica. Nelle immagini potete vedere gli alunni di 1°C impegnati in un'attività di approfondimento dei concetti di matematica utilizzando il programma Scratch, ma anche attività di studio della geometria utilizzando il programma Geogebra.
Nel 700° anniversario dalla morte di Dante le sue terzine ci appassionano ancora...ecco la versione infernale della Divina Commedia realizzata dalla classe II D.
Ecco i ragazzi del corso ad indirizzo musicale impegnati, nelle prove d'orchestra.
BELLO VIAGGIARE……nei luoghi del mistero
Nell’ambito dello studio del testo narrativo del mistero e dell'orrore la classe 2^G ha realizzato un progetto didattico finalizzato alla realizzazione di un compito di realtà. Ogni gruppo ha preparato un depliant esplicativo di una gita d’istruzione in un luogo del mistero precisando: date del soggiorno, luoghi da visitare, esperienze da vivere, costi da affrontare. Tutti hanno accolto l’iniziativa con entusiasmo!!!
Ecco alcuni esempi di depliants prodotti.
Nelle fotografie potrete vedere la classe 3°C impegnata in una attività pratica che porta a comprendere il passaggio dalla geometria piana alla geometria solida attraverso il programma Geogebra.