In questa sezione del sito troverete alcune delle tante attività didattiche che giornalmente vengono proposte. I lavori sono stati eseguiti da singoli o da gruppi di alunni.
In questa sezione del sito troverete alcune delle tante attività didattiche che giornalmente vengono proposte. I lavori sono stati eseguiti da singoli o da gruppi di alunni.
Ecco uno dei tanti lavori di gruppo che i nostri alunni realizzano nel corso dell'anno.
La classe 2°E, dopo aver studiato a lezione cosa è il tangram, realizza questa interessante presentazione per spiegare alla classe e a tutti noi quello che è stato appreso.
E tra le tante attività non tralasciamo mai la solidarietà.
La classe 1°D ha pensato ad un Natale solidale aderendo all'iniziativa promossa da molti comuni del milanese "Scatole di Natale- per i più bisognosi".
Nel laboratorio di scienze gli alunni di 1°B indagano vertici, spigoli e facce a partire dalla costruzione di poliedri regolari e non...
Quest'anno alcune classi prime della nostra scuola stanno sperimentando una nuova modalità di didattica utilizzando i dispositivi Chrome book. Qui accanto alcune immagini che mostrano alcune attività.
Una carrellata di foto che mostrano come apprendere la matematica e la geometria può diventare più facile sperimentando concretamente alcune tipologie di rappresentazioni.
Alcuni ragazzi di 3°E si sono cimentati nella costruzione dell'ellisse utilizzando pochi e semplici strumenti.
Sentite un pò come l'alunna Camilla Da Rios della classe 3°E spiega come è fatto l'universo con un semplice esperimento
Spesso durante le ore di tecnologia le classi si recano nel laboratorio di informatica per svolgere attività didattiche. Alcuni alunni hanno realizzato biglietti augurali animati con Scratch. Guardate che belli!
Per studiare al meglio gli strati della pelle/cute (epidermide, derma e ipoderma) e gli annessi cutanei (ghiandole e peli...) è stato realizzato il modellino che vedete nella foto. Ma sapete come? cucinando una torta.
Modello 3D di una fetta di torta realizzato da Martina Casati 2°E
Attraverso un compito di realtà la classe 3°F ha compreso il valore del voto come diritto e come dovere, guardando anche al passato.
Lezione di geografia in 1H.
La classe 1°E ha visualizzato le proprie preferenze in 7 diversi grafici.
Quale è il modo migliore di studiare lo scheletro umano se non riproducendolo? Guardate un pò che bravi i ragazzi di 2°E
Le classi 2°A - 2°G e 2°E hanno provato ad immaginare come poter risolvere il problema di pendenza della Torre di Pisa, proprio come aveva fatto il grande artista surrealista René Magritte. Guardate che soluzioni stravaganti.
Ecco come i ragazzi della classe 1°E studiano le differenze tra le cellule.
Giorgio Rezzolla e Federico Aquilano
Greta Colapinto Carolina Granata Maria Carolina Solaro
1°E
Emma Troiani 1°E
Pasquale Cilione 1°E
Cristina Ceresi 1°E
Alcuni ragazzi delle classi seconde presentano in lingua spagnola" el dìa de los muertos", ognuno creando video personali e fantasiosi.
video di : Andriano Federico 2°C e Seddaiu Matilde 2°E
Il 2 novembre 2020 (alcuni giorni prima della Dad) la classe 2°C festeggia la ricorrenza del dìa de lo muertos indossando la calavera decorata personalmente.
Guardate cosa sono state capaci di inventare due alunne della classe 2°B; un dialogo a distanza in cui simulano di entrare in un negozio a fare acquisti e tutto questo in lingua inglese.
Non c'è limite alla fantasia degli alunni!
Dopo la spiegazione fatta in presenza dalla docente sui diversi tipi di miscugli, e l'analisi di alcuni esperimenti, gli alunni della classe 3°E, hanno provato a fare esperimenti analoghi a quelli mostrati.
Matilde Graziani 3°E
Spesso alla scuola secondaria si eseguono lavori di gruppi.
A causa del covid non ci si può incontrare, ma grazie ai collegamenti pomeridiani in video conferenza si continuano a svolgere ricerche e approfondimenti.
Ecco come la classe 1°F spiega il lavoro di approfondimento sul monachesimo.